Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DELLE IMPRESE AGRARIE

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 1
Crediti 6
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare AGR/01 - ECONOMIA ED ESTIMO RURALE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline economico gestionali

Docente

Foto ALFIO STRANO
Responsabile ALFIO STRANO
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Introduzione al corso. Obiettivi, contenuti, strutturazione percorso formativo.

Richiami di economia generale. Richiami sulle conoscenze di base necessarie alla comprensione degli argomenti di gestione dell’impresa agroalimentare.

L’ambiente economico (relazioni, scambi, mercati, aggregati di aziende)

Come fare impresa (catena pensiero azione, progettazione assetti gestionali e organizzativi, struttura, sistemi operativi) La missione (Prodotti e mercati, modalità d’azione) La posizione strategica (segmentazione, strategia orizzontale, integrazione verticale).

Gli istituti e gli assetti dinamici (le persone, gli istituti, la varietà).

La struttura aziendale (modelli di rappresentazione, assetti, combinazioni tecnico-economiche, patrimonio, personale ).

Esercitazione su: la sintesi swot nella progettazione di una impresa.

Ambiente operativo La ricognizione del territorio (analisi territoriale generale, specifica e finalizzata) Il sistema di azione (cosa, come, quanto).

I risultati (programmare quando e dove) L’integrazione verticale, il decentramento produttivo, il benchmarking. Il ruolo dell’innovazione di prodotto e di processo e la competitività.

Esercitazione su: la conoscenza del territorio e le opportunità, analisi casi studio e sperimentazioni condotte.

Il principio di economicità (valutazione, calcoli di convenienza, rilevazioni, controllo, just in time, Reengineering aziendale).

Problematiche di logistica trasporto e stoccaggio lungo la filiera produttiva (produzione, trasformazione e commercializzazione).

Esercitazione su: analisi casi studio e sperimentazioni condotte per alcune filiere agroalimentari calabresi.

La sostenibilità economica dei processi e dei prodotti lungo il ciclo di vita.

La sostenibilità ambientale dei processi e dei prodotti lungo il ciclo di vita.

Esercitazione su: analisi casi studio e sperimentazioni condotte.

Marketing. Il prodotto agroalimentare: definizione, tipologie, caratteristiche, il ciclo di vita del prodotto. Le funzioni del marketing, gli elementi del marketing mix.

Il green marketing. Il global worming, il carbon footprint, la water footprint, quali strumenti di promozione innovativi.

Strumenti di programmazione e controllo: business plan, budgeting. Struttura, contenuti, redazione, lettura.

Analisi degli scostamenti: cause endogene e cause esogene, problematiche, lettura, individuazione ed introdurre di azioni correttive. 

Esercitazione su: casi studio individuali.


Ultimo aggiornamento: 26-09-2023

 

-         Materiale didattico disponibile sul sito del docente.

-         Testi di riferimento e consultazione:

-         G. Airoldi, G. Brunetti, V. Coda, (2005) Corso di economia aziendale. Il Mulino.

-         B.M. Torquati, (2003) Economia e gestione dell’impresa agraria. Il sole 24 Ore. Edagricole.

-         G. A. Welsch, (2001) I budget come prepararli e impiegarli per programmare e controllare l’attività aziendale. Franco Angeli

-         Pilati L. (2004), Marketing Agroalimentare. Editrice Uni Service,

-         Foglio A. (2000), Il marketing agroalimentare. Franco Angeli. 


Ultimo aggiornamento: 26-09-2023

Obiettivo del Corso di Organizzazione e Gestione dell’impresa agricola è quello di preparare lo studente alla progettazione degli assetti organizzativi e gestionali ed alla promozione delle produzioni, contestualizzando problematiche e soluzioni per le diverse fasi della filiera produttiva.

Vengono trattati gli argomenti classici dell’economia aziendale, della gestione delle imprese e del marketing, approfondendo gli strumenti di programmazione e controllo. Per la valutazione di innovazioni di prodotto e di processo, alla luce della sostenibilità economica ed ambientale, vengono approfonditi gli strumenti metodologici LCA, LCC e green-marketing, illustrandone le principali applicazioni in ambito agricolo ed agroalimentare.

Saranno svolte esercitazioni su casi studio rappresentativi. Gli allievi redigeranno un caso studio individuale che contempli dall’idea imprenditoriale alle strategie di promozione; a tal fine si redigerà il business-plan, il budgeting ed il piano di marketing.  



Ultimo aggiornamento: 26-09-2023

Conoscenze di base dell'economia agraria e dell'estimo rurale


Ultimo aggiornamento: 26-09-2023

Lezioni frontali, esercitazioni, casi studio aziendali.


Ultimo aggiornamento: 26-09-2023

Capacità di utilizzare le nozioni apprese per la risoluzione di problemi organizzativi, gestionali e promozionali in ambito aziendale.

Essere in grado di valutare le diverse problematiche e di orientarsi nella scelta delle soluzioni.

Capacità di esporre i risultati delle valutazioni tecnico-economiche e di relazionarsi con imprenditori e tecnici del settore.

Capacità di individuare, valutare e prospettare soluzioni inerenti le problematiche organizzative e gestionali delle imprese con specifico riferimento alle diverse fasi della filiera produttiva.



Ultimo aggiornamento: 26-09-2023

Esame orale e presentazione del caso studio individuale


Ultimo aggiornamento: 26-09-2023

Istruzione di qualità

Fame zero

Industria, innovazione e infrastrutture

Lavoro dignitoso e crescita economica

Agire per il clima

Consumo e produzione responsabili



Ultimo aggiornamento: 26-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram