Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

PEDAGOGIA DELL' ADOLESCENZA

Corso Progettazione pedagogica e gestione dei servizi educativi per i minori
Curriculum COMUNE
Anno Accademico 2023/2024
Anno 1
Crediti 10
Ore aula 80

Modulo: MINORI STRANIERI E RELAZIONI FAMILIARI

Crediti 2
Ore aula 32
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

Docente

Foto non disponibile
Responsabile Alessandra Priore
Crediti 8
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso mira a fornire conoscenze e strumenti che possano permettere allo studente di inquadrare la migrazione come evento socio-culturale che influenza le relazioni familiari e i processi educativi che coinvolgono i minori.

I contenuti che saranno affrontati riguardano:

- il concetto di mandato migratorio familiare;

- le criticità legate alla mutevolezza delle configurazioni e delle dinamiche interne alle famiglie migranti;

- la dimensione dell’infanzia e dell’adolescenza nel fenomeno migratorio;

- i figli della migrazione e la sfida della costruzione della “doppia identità”;

- la condizione eterogenea dei minori stranieri (minori non accompagnati, minori ricongiunti, seconde generazioni, figli di coppie miste e figli adottati);

- la famiglia migrante e le sue potenzialità educative;

- il transnazionalismo e la genitorialità a distanza;

- l’approccio pedagogico interculturale


Ultimo aggiornamento: 13-09-2023

1) Bauman Z., Portera A. (2021). Education and Intercultural Identity. A Dialogue between Zygmunt Bauman and Agostino Portera. London: Routledge

2) Portera A., Dusi P. (a cura di) (2016). Neoliberalismo, educazione e competenze interculturali. Milano: FrancoAngeli.

Letture consigliate:

1) Save the Children (2018). Atlante minori stranieri non accompagnati in Italia. Crescere lontano da casa.

2) Ministero dell’Interno (2021). Vademecum operativo per la presa in carico e l’accoglienza dei minori stranieri non accompagnati.

3) Podcast Raiplay. Storia di A., sogni e battaglie di un minorenne migrante solo in Italia.

4) Fiorucci M., Pinto Minerva F. e Portera A. (a cura di) (2017), Gli alfabeti dell’intercultura, Pisa, ETS.


Ultimo aggiornamento: 13-09-2023

Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi, declinati secondo i Descrittori di Dublino:

1. (knowledge and understanding) conoscenze avanzate e capacità di comprensione relative alle implicazioni del fenomeno migratorio e a come esso si colloca nella riflessione teorica e nella ricerca pedagogica sui minori e sulle relazioni familiari

2. (applying knowledge and understanding) capacità di applicare le conoscenze nell’ambito del lavoro di progettazione e di implementazione di interventi educativi rivolti ai minori stranieri

3. (making judgements) capacità di raccogliere e interpretare dati, documenti e testi ritenuti utili a determinare giudizi autonomi; competenze critico-riflessive necessarie ad individuare i punti di forza e di debolezza dei progetti educativi rivolti ai minori stranieri, a valutare la qualità delle strategie formative applicate in specifici contesti, ad esaminare in modo critico il proprio operato

4. (communication skills) saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti; competenze comunicative e relazionali declinabili nell’ambito del lavoro educativo con i minori e le famiglie straniere

5. (learning skills) capacità di apprendere in funzione della gestione di attività e progetti professionali complessi che richiedono l’assunzione della responsabilità di decisioni in contesti di lavoro imprevedibili.


Ultimo aggiornamento: 13-09-2023

Il corso prevede conoscenze di base relative ai fondamenti della Pedagogia della famiglia e della Pedagogia dell’Infanzia; in particolare si prevedono conoscenze generali sulla riconfigurazione delle relazioni educative familiari di fronte alle grandi trasformazioni epocali.


Ultimo aggiornamento: 13-09-2023

Didattica laboratoriale.

Le attività didattiche saranno svolte secondo una modalità dialogica e interattiva finalizzata a promuovere la riflessione critica dello studente attraverso l’uso del critical incident e di case studies. Saranno promossi il lavoro in gruppo e la relazione collaborativa volte alla costruzione di un progetto educativo rivolto ai minori stranieri.

Il corso si prefigge la finalità di promuovere la costruzione di saperi pedagogici aperti attraverso modalità di apprendimento esperienziale basato sulla sequenza: esperienza, condivisione, processo, generalizzazione, applicazione.


Ultimo aggiornamento: 13-09-2023

La valutazione dell’esame avrà luogo in trentesimi.


Ultimo aggiornamento: 05-01-2024

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati in itinere mediate l’utilizzo dell’app Mentimeter con domande a risposta multipla e alla fine del corso mediante la discussione orale del progetto educativo realizzato in piccoli gruppi.

I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica dei risultati di apprendimento includono:

- la completezza e la pertinenza delle conoscenze acquisite

- la capacità di crea collegamenti personali tra i contenuti e di agganciarli a situazioni di lavoro reali

- la proprietà nell’utilizzo del lessico pedagogico e della terminologia scientifica

- la capacità di analizzare criticamente il problema educativo e di proporre soluzioni e interventi


Ultimo aggiornamento: 13-09-2023

Gli Obiettivi attinenti all'insegnamento sono:

  • povertà zero
  • ridurre le disuguaglianze
  • istruzione di qualità

Ultimo aggiornamento: 13-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Alessandra Priore
La prof.ssa Priore riceve gli studenti il mercoledì dalle 17 alle 19 a Feo di Vito.
Nessun avviso pubblicato
Data Ora inizio Ora fine Aula Note
07-05-2024 17:00 19:00 Lotto D - Aula D10
08-05-2024 14:00 18:00 Lotto D - Aula D10
09-05-2024 14:00 17:00 Lotto D - Aula D10
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: PEDAGOGIA DELL' ADOLESCENZA

Crediti 8
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

Docente

Foto ROSSELLA MARZULLO
Responsabile ROSSELLA MARZULLO
Crediti 0
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

L’attività di insegnamento si incentra sulle seguenti tematiche:

-         L’evoluzione digitale e le intersezioni con l’evoluzione biologica;

-         Il mondo globale e connesso: il disorientamento della società odierna

-         L’influenza del digitale sui linguaggi, sulle emozioni e sui pensieri;

-         Le trasformazioni del rapporto tra essere umano e macchina;

-         Le riflessioni scientifico-umanistiche utili per sviluppare nuovi paradigmi di interpretazione di una realtà estesa che sovrappone il mondo fisico e quello virtuale;

-         La pedagogia dell’adolescenza come asse epistemologico per conoscere il cambiamento in corso e rispondere ai bisogni complessi dello sviluppo del soggetto;

-         Lo sviluppo della mente adolescente nella società ipertecnologica: processi di trasformazione in atto;

-         Il bisogno di sfidare il limite e di provare il rischio nell’età adolescenziale: il ruolo dell’avventura nel mondo reale e nel mondo virtuale;

-         Apprendere in un contesto ipertecnologico;

-         La formazione del soggetto nell’era del web e del metaverso;

Gli scenari pedagogici nella società del digitale.


Ultimo aggiornamento: 28-09-2023

Lavanga F., Mancaniello M.R., Formazione dell'adolescente nella realtà estesa. La pedagogia dell’adolescenza nel tempo della realtà virtuale, dell’intelligenza artificiale e del metaverso, Libreriauniversitaria, 2022.

 

Iavarone M.L., Educare nei mutamenti. Sostenibilità didattica nelle transizioni tra fragilità e opportunità, Milano, FrancoAngeli, 2022.



Ultimo aggiornamento: 28-09-2023

1 – (knowledge and understanding)

Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere i principali modelli interpretativi attraverso i quali l’adolescenza è stata letta nel tempo ed è letta nel contesto contemporaneo e dovranno altresì aver consolidato, sotto il profilo epistemologico e della ricerca educativa, competenze teorico-prassiche per fondare il lavoro educativo con gli adolescenti.

2 – (applying knowledge and understanding)

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e sapranno riconoscere rappresentazioni sociali e culturali e modelli teorici dell’adolescenza di ieri e di oggi; sapranno analizzare pedagogicamente i contesti di intervento pedagogico rivolti agli adolescenti e progettare esperienze, strumenti operativi e stili d’intervento pedagogici con gli adolescenti nel contesto contemporaneo e nelle transizioni atto.

3 – (making judgements)

Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere in modo appropriato, con capacità critica e riflessività, le principali criticità nel processo di sviluppo dell’adolescente.

4 – (communication skills)

Gli studenti sapranno descrivere con terminologia tecnica le principali questioni riflessive e metodologiche riguardanti gli interventi educativi nei contesti di lavoro formali e informali nei quali sono coinvolti soggetti in età pre-adolescenziale e adolescenziale.

5 – (learning skills)

Gli studenti acquisiranno capacità di autovalutazione anche rispetto all’uso delle  categorie teoriche prodotte sull’adolescenza come oggetto di ricerca delle scienze umane ed evidenziare gli elementi di specificità che caratterizzano l’interpretazione pedagogica dei principali mutamenti culturali e sociali della contemporaneità.



Ultimo aggiornamento: 28-09-2023

Il corso prevede conoscenze di epistemologia pedagogica e pedagogia generale, nonché conoscenze di base sulle tappe evolutive e i compiti di sviluppo dell’adolescenza.


Ultimo aggiornamento: 28-09-2023

L’insegnamento prevede oltre che le lezioni frontali (realizzate anche mediante l’utilizzo di slides, modelli esemplificativi, materiali bibliografici di approfondimento, brevi filmati e interventi di esperti in materia di interventi educativi sugli adolescenti) anche presentazioni di lavori realizzati dagli studenti, i quali, in un’ottica student-centered, saranno coinvolti in discussioni sui temi trattati e invitati al confronto in aula.

E’ previsto l’uso della filmografia per incentivare l’autoriflessione e la migliore comprensione die contenuti proposti.

Sarà sempre possibile contattare il docente per avere chiarimenti, indicazioni su possibili approfondimenti di tematiche di particolare interesse e incontri dedicati.

Saranno proposte anche le seguenti attività:

  • letture partecipate;
  • esercizi finalizzati ad analizzare e rielaborare l’esperienza educativa personale e di gruppo;
  • esercitazioni su casi e situazioni reali di lavoro educativo nei contesti di intervento con adolescenti.

Ultimo aggiornamento: 28-09-2023

La valutazione dell’esame avrà luogo in trentesimi.


Ultimo aggiornamento: 28-09-2023

La valutazione degli apprendimenti si realizzerà attraverso un esame orale sulle tematiche trattate durante il corso e sui testi indicati, finalizzato a verificare che lo studente possieda:

• capacità di elaborazione di un discorso autonomo sugli argomenti affrontati durante il corso;

• capacità di argomentazione critica intorno ai nuclei concettuali affrontati durante il corso;

• capacità di connettere quanto studiato alla propria esperienza professionale e personale.


Ultimo aggiornamento: 28-09-2023

I media nel loro complesso sono un ecosistema in continua evoluzione, un nuovo habitat in cui ancora non ci sono regole di convivenza, né una cittadinanza digitale che consenta al popolo del web di abitare questo mondo secondo codici relazionali compiuti e con le dovute consapevolezze. Come ondate sempre più potenti, si riversano sul mondo prima i mezzi a stampa, poi la radio e la televisione, poi ancora la prima digitalizzazione e l'utopia di internet, per arrivare oggi alle grandi piattaforme, macchine algoritmiche alimentate dai comportamenti degli utenti. Un ecosistema, quest'ultimo, che produce effetti sulla vita sociale e che, oltre a offrire straordinarie opportunità, può anche alterare, ove non addirittura contaminare in senso negativo il nostro universo simbolico, come fanno i discorsi d'odio e le false verità circolanti sui social, che le piattaforme non sembrano completamente in grado di limitare. Ma praticare un'ecologia dei media significa anche preoccuparsi di agire per migliorare le relazioni interpersonali e il rapporto con il mondo attraverso i media, non limitandoci a seguire, in modo spesso ingenuo, le impronte del progresso tecnologico o delle leggi del mercato e cercando invece di reagire alla saturazione dei nostri tempi e dei nostri spazi vitali, per migliorare le condizioni di vita e il benessere globale come l'Agenda 2030 richiede. Questo è il tempo di promuovere una nuova sensibilità etica nell'uso dei media, che passi attraverso l’uso consapevole del linguaggio, il recupero della conversazione che sappia tener conto del punto di visa dell’altro, che lo riconosca, perché il fare comunità è un concetto che ormai travalica del tutto il mondo fisico e il mondo delle relazioni fisiche richiamando il mondo dell’educazione a nuovi compiti e nuove sfide, prima tra tutte quella di fornire ai più giovani gli strumenti adatti per abitare il digitale.



Ultimo aggiornamento: 28-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram