Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO DEI MERCATI AGROALIMENTARI

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Curriculum Curriculum unico
Orientamento UNICO
Anno Accademico 2020/2021
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/03
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente ROBERTO SAIJA
Obiettivi DESCRIZIONE SINTETICA: Scopo del corso di Diritto dei mercati agroalimentari è fornire ai discenti gli strumenti concettuali necessari a conoscere e comprendere i tradizionali istituti del Diritto agroalimentare collegati alla disciplina dell'impresa alimentare, della tutela dei consumatori di alimenti, dell'analisi del rischio, della sicurezza e qualità degli alimenti, dell'etichettatura e pubblicità agroalimentare introduce, inoltre, all''approfondimento del diritto internazionale e comunitario, considerata l''importanza che le questioni in materia alimentare rivestono in quell''ambito (principio di precauzione, mutuo riconoscimento, prodotti biologici, DOP e IGP). Si tratta, pertanto, di una disciplina particolarmente rilevante per chi aspiri all''impiego in organismi comunitari.
Più specificamente, il corso di Diritto dei mercati agroalimentari si prefigge di incentivare lo sviluppo di:

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Lo studente apprenderà la normativa generale che regola il mercato agroalimentare.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE: In questa logica egli sarà in grado di applicare principi e criteri generali che informano l''attività di interpretazione ed argomentare la ratio sottesa alla loro applicazione.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il discente sarà in grado di cogliere i profili giuridici relativi alle principali tematiche affrontate nel corso delle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari).
Programma Programma per i corsisti: Tutti coloro che seguiranno almeno il 65% delle lezioni potranno studiare il materiale che il docente segnalerà durante il corso che ha un approccio monografico e saranno ammessi alle varie prove di esonero che si svolgeranno durante il corso.
P.S. Le modalità d'esame potranno variare in ragione dell'evolversi dell'emergenza sanitaria.

Programma per i non frequentanti:
Cenni di diritto dell'Unione Europea e di diritto internazionale - Le ragioni e le fonti del diritto alimentare (interne, comunitarie, internazionali) - La costruzione del diritto alimentare europeo (La PAC dalle origini alle ultime riforme) - Il reg. 178/2002 (definizione di alimento, soggetti del diritto alimentare (EFSA - Consumatore - Impresa alimentare e O.S.A.) - Analisi del rischio e principio di precauzione - Sicurezza e igiene degli alimenti - Informazioni ai consumatori (etichette e indicazioni obbligatorie e facoltative: i claims) Regole di commercializzazione di particolari alimenti (alimenti dietetici - OGM, senza glutine); MOCA - Regimi di qualità: DOP, IGP, STG- - Metodo di produzione biologico - Controlli ufficiali in Italia e nel diritto europeo (reg. 2017/625).

MODALITA' DI ESAME: I frequentanti (65% del corso) saranno sottoposti a valutazioni periodiche sull'attività durante il corso: una a metà del corso che si articolerà in 15 domande a risposta multipla, ed una a fine corso che si articolerà in 15 domande a risposta multipla, il tutto sugli argomenti sviluppati a lezione.
I non frequentanti saranno sottoposti a una verifica finale scritta con 30 domande a risposta multipla (da svolgere in 45 minuti) su argomenti del testo consigliato o approfonditi a lezione.
Per i non frequentanti il docente si riserva la facoltà di effettuare, a campione, una ulteriore domanda in forma orale.

N.B. Durante la vigenza del D.R. n. 115 del 1.4.2020 (Regolamento temporaneo recante disciplina speciale per lo svolgimento in modalità a distanza delle prove d’esame di profitto e finali) e comunque per tutta la durata dell'emergenza sanitaria, le prove si svolgeranno in forma orale, giusta la previsione contenuta nell'art. 16 del richiamato regolamento. Dopo la ripresa delle attività didattiche in presenza, per i trenta giorni successivi, il docente darà la possibilità allo studente di scegliere la modalità "orale".
Testi docente I frequentanti studieranno sul materiale che il docente indicherà a lezione.
Non frequentanti:
F. Albisinni, Strumentario di diritto alimentare europeo, IV edizione, UTET, 2020 (tutto);
oppure
L. Costato - P. Borghi - S. Rizzioli - V. Paganizza - L. Salvi, Compendio di diritto alimentare, XI edizione, CEDAM, Padova, 2019, ISBN: 9788813370077 (tutto);
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram