Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore per l'infanzia |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Corso | Scienze dell'educazione e della formazione |
Curriculum | Educatore per l'infanzia |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2020/2021 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PED/02 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | ALESSANDRO SANZO |
Obiettivi | • Descrizione sintetica dell’insegnamento Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base relative alla storia dell’educazione – intesa come storia delle pratiche, delle prassi, delle istituzioni e delle teorie educative – nella civiltà occidentale, con particolare attenzione all’età moderna e contemporanea. A tal fine, le principali teorie pedagogiche e i cambiamenti che hanno interessato il sistema d’istruzione nel nostro Paese dall’unificazione nazionale ai giorni nostri verranno messi in relazione con le coeve trasformazioni a livello sociale, politico, economico e culturale. Uno degli obbiettivi centrali del corso è, infatti, quello di far comprendere lo stretto rapporto esistente fra le elaborazioni pedagogiche, i sistemi scolastici, le prassi educative e la società, nel suo complesso. Parallelamente, il corso ha l’intento di illustrare il ruolo svolto dai musei pedagogici italiani nel processo di sprovincializzazione del sapere pedagogico e di ammodernamento del sistema scolastico italiano nell’Italia postunitaria. • Risultati di apprendimento attesi – Conoscenza e comprensione Conoscenza e comprensione dei fondamenti cronologici e concettuali della storia dell’educazione e della storia della scuola italiana. Conoscenza delle principali teorie pedagogiche ed esperienze educative dal Seicento ai giorni nostri. Conoscenza dei principali cambiamenti avvenuti nella politica scolastica italiana tra XIX e XX secolo. Conoscenza della storia dei principali musei pedagogici italiani. Comprensione della differenza tra la storia delle istituzioni e la cosiddetta “storia totale”, paradigma storiografico elaborato dalla “scuola delle Annales”. – Capacità di applicare conoscenza e comprensione Capacità di stabilire collegamenti tra avvenimenti e contesti (politici, sociali, economici, culturali). Capacità di individuare analogie e differenze tra le diverse teorie pedagogiche e tra le diverse pratiche educative. – Autonomia di giudizio Lo studente, alla fine del corso, dovrà possedere gli strumenti di base per elaborare un pensiero critico su teorie pedagogiche, legislazione scolastica, processi formativi e pratiche educative tra Seicento e Novecento. – Abilità comunicative Acquisire e saper utilizzare in modo appropriato, in relazione ai diversi contesti comunicativi e formativi, la terminologia pedagogica relativa alla storia dell’educazione. – Capacità di apprendimento Lo studente, infine, dovrà aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi con un alto grado di autonomia (anche ai fini del futuro e costante aggiornamento professionale). |
Programma | • Programma del corso Il corso è idealmente diviso in due parti, strettamente interconnesse. La prima parte sarà dedicata allo sviluppo storico delle principali teorie pedagogiche (con particolare attenzione all’età moderna e contemporanea) e all’analisi della storia della scuola italiana dall’unificazione nazionale al recente passato. Nella seconda parte, invece, si tratterà della storia dei musei pedagogici, con particolare riferimento al ruolo che essi hanno avuto – su basi eminentemente scientifiche – nel processo: a) di sprovincializzazione del sapere pedagogico; b) di costruzione dell’identità nazionale; c) di ammodernamento del sistema scolastico italiano; d) di formazione/aggiornamento degli insegnanti; e) di evoluzione della cultura materiale della scuola (libri di testo, sussidi didattici, suppellettili scolastiche ecc.) e di trasformazione degli spazi di apprendimento. • Modalità di accertamento dei risultati di apprendimento Esame orale. |
Testi docente | Testi di esame: A) S. Santamaita, Storia dell’educazione e delle pedagogie. Seconda edizione, Milano-Torino, Pearson Italia, 2019. B) A. Sanzo, Storia del Museo d'Istruzione e di Educazione. Tessera dopo tessera, Roma, Anicia, 2020. Approfondimenti: – M. Alighiero Manacorda, Storia illustrata dell'educazione. Dall'Antico Egitto ai giorni nostri, Firenze, Giunti, 1992. – G. Lombardo Radice, Come si uccidono le anime, a cura di L. Cantatore, Pisa, ETS, 2020; – A. Labriola, Scritti di pedagogia e di politica scolastica. 1876-1904, a cura di N. Siciliani de Cumis e E. Medolla, Napoli, Bibliopolis, 2020. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Alessandro Sanzo | ||
Considerata la situazione di emergenza sanitaria legata al COVID-19, il ricevimento studenti viene effettuato ordinariamente online. Gli studenti possono contattare il docente ogni Mercoledì, dalle ore 11:00 alle ore 12:00, utilizzando la piattaforma Microsoft Teams (http://teams.microsoft.com – Team “LM85bis – 19/20 – Storia della pedagogia e delle istituzioni educative”). Il giorno prima del ricevimento si prega di inviare una mail di avviso al seguente indirizzo: alessandro.sanzo@unirc.it |
|
Avviso |
---|
Pubblicazione rivista on-line “RP-scuola” |
Tavola rotonda sul tema “Il sistema d’istruzione e la formazione insegnanti” |
Slide lezioni |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - 0965.1695402
Economia - 0965.1695402
Scienze Umane - 0965/1695413-415