Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2015/2016
Crediti 7
Settore Scientifico Disciplinare IUS/21
Anno Terzo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 42
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente ANTONINO SPADARO
Collaboratori Alessio RAUTI, Claudio PANZERA, SIMONA POLIMENI
Obiettivi N.D.
Programma Programma 2015-2016

DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Crediti 7

[Prof.ri Carmela Salazar - Antonino Spadaro]



INDICAZIONI GENERALI
La materia è obbligatoria. L’insegnamento è affidato congiuntamente ai due docenti ciascuno dei quali terrà rispettivamente una parte del corso di 21 ore (3,5 crediti). Anche l’esame finale sarà congiunto. È ovvio che il Diritto costituzionale è materia propedeutica per il superamento del Diritto pubblico comparato. A partire da dicembre 2014 gli studenti possono sostenere l’esame orale solo dopo aver superato il test scritto. Per lo specifico regolamento del test cfr. il sito: www.unircost.altervista.org



PROGRAMMA (2014-15)
1. I grandi sistemi giuridici contemporanei.- 2. Comparazione diacronica e sincronica. Metodi e finalità del Diritto pubblico comparato.- 3. Diritto comparato, Diritto internazionale, Diritto comunitario: connessioni e distinzioni.- 4. Brevi cenni di diritto islamico, indiano e cinese.- 5. Forme di Stato (secondo l’evoluzione storica, i regimi politici, la struttura territoriale: unitaria, regionale, confederale, federale, ecc.).- 6. Concetto e concetti di Costituzione.- 7. Lo Stato costituzionale contemporaneo: i diversi modelli.- 8. Il diritto pubblico nordamericano e il diritto pubblico europeo (Ius publicum europaeum).- 9. I tipi delle fonti di produzione del diritto (common law, civil law, ecc.).- 10. I tipi di sistemi elettorali.- 11. I tipi delle forme di governo: analisi dei principali modelli mondiali.- 12. I tipi e le forme della giustizia costituzionale nel mondo.- 13. I tipi di ordinamento territoriale (tipi di federalismo e di regionalismo).- 14. I tipi e il ruolo degli strumenti di democrazia diretta.- 15. I tipi di organizzazione dello Stato (forme del parlamentarismo e degli esecutivi).- 16. Cenni sui processi di democratizzazione e sulle esperienze costituzionali dei Paesi Sudamericani, asiatici, africani.

N.B.: le indicazioni del programma qui indicato, che riguarda i frequentanti – dovendo i non frequentanti limitarsi al testo consigliato – sono tendenziali e saranno meglio specificate nel corso delle lezioni.



TESTO CONSIGLIATO
Per i frequentanti

Le lezioni dei due docenti e, in più, AA.VV., Diritto costituzionale comparato, a cura di P. Carrozza, A. Di Giovine e G.F. Ferrari, Roma-Bari, Laterza 2014 [limitatamente ai seguenti capitoli: Regno Unito - Australia, Canada e Nuova Zelanda - USA - Francia - Germania e Austria - Spagna - Svizzera - India [Parte I (corrispondente alla Parte II dell'edizione 2013)]; I rapporti centro-periferia: federalismi, regionalismi e autonomie [Parte III (corrispondente alla Parte IV dell'edizione 2013)].

Per i non frequentanti

AA.VV., Diritto costituzionale comparato, a cura di P. Carrozza, A. Di Giovine e G.F. Ferrari, Roma-Bari, Laterza 2014 [segnatamente: la Parte I per intero (tranne i capitoli “La Costituzione europea”, "Israele" e “Giappone”); la Parte II, limitatamente al capitolo “I Paesi del mondo islamico”; la Parte III, limitatamente al capitolo “I rapporti centro-periferia: federalismi, regionalismi e autonomie”]. N.B.: per l'edizione 2013 del testo adottato, le Parti sopra indicate corrispondono alle Parti II, III e IV.



DISPOSIZIONI TRANSITORIE
A partire dall’appello di dicembre 2014, tutti gli studenti possono sostenere l’esame orale solo dopo aver superato il test scritto.

N.B.: N.B.: Gli studenti dei frequentanti (lezioni + parti prevsite del libro) possono portare il programma dell'anno accademico in corso, da dicembre a febbraio dell'anno successivo (es.: frequentanti a.a. 2015-2016, da dicembre 2015 a febbraio 2017).
Testi docente Informazioni integrali sul sito http://www.unircost.altervista.org/
TESTI CONSIGLIATI
Per i frequentanti

Le lezioni dei due docenti, seminari e conferenze del corso. In più, AA.VV., Diritto costituzionale comparato, a cura di P. Carrozza, A. Di Giovine e G.F. Ferrari, Roma-Bari, Laterza 2014 [limitatamente ai seguenti capitoli: Regno Unito - Australia, Canada e Nuova Zelanda - USA - Francia - Germania e Austria - Spagna - Svizzera - India [Parte I (corrispondente alla Parte II dell'edizione 2013)]; I rapporti centro-periferia: federalismi, regionalismi e autonomie [Parte III (corrispondente alla Parte IV dell'edizione 2013)].

Per i non frequentanti

AA.VV., Diritto costituzionale comparato, a cura di P. Carrozza, A. Di Giovine e G.F. Ferrari, Roma-Bari, Laterza 2014 [segnatamente: la Parte I per intero (tranne i capitoli “La Costituzione europea”, "Israele" e “Giappone”); la Parte II, limitatamente al capitolo “I Paesi del mondo islamico”; la Parte III, limitatamente al capitolo “I rapporti centro-periferia: federalismi, regionalismi e autonomie”]. N.B.: per l'edizione 2013 del testo adottato, le Parti sopra indicate corrispondono alle Parti II, III e IV.



DISPOSIZIONI TRANSITORIE
A partire dall’appello di dicembre 2014, tutti gli studenti possono sostenere l’esame orale solo dopo aver superato il test scritto.

N.B.: gli studenti al terzo anno di corso l'A.A. 2013-14 (frequentanti e non frequentanti) che portano il programma del proprio anno di corso possono sostenere direttamente l'esame orale fino all'appello di Febbraio 2015.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No
Docente CARMELA SALAZAR
Collaboratori Alessio RAUTI, Claudio PANZERA, SIMONA POLIMENI
Obiettivi N.D.
Programma 1. I grandi sistemi giuridici contemporanei.- 2. Comparazione diacronica e sincronica. Metodi e finalità del Diritto pubblico comparato.- 3. Diritto comparato, Diritto internazionale, Diritto comunitario: connessioni e distinzioni.- 4. Brevi cenni di diritto islamico, indiano e cinese.- 5. Forme di Stato (secondo l’evoluzione storica, i regimi politici, la struttura territoriale: unitaria, regionale, confederale, federale, ecc.).- 6. Concetto e concetti di Costituzione.- 7. Lo Stato costituzionale contemporaneo: i diversi modelli.- 8. Il diritto pubbliconordamericano e il diritto pubblico europeo (Ius publicum europaeum).- 9. I tipi delle fonti di produzione del diritto (common law, civil law, ecc.).- 10. I tipi di sistemi elettorali.- 11. I tipi delle forme di governo: analisi dei principali modelli mondiali.- 12. I tipi e le forme della giustizia costituzionale nel mondo.- 13. I tipi di ordinamento territoriale (tipi di federalismo e di regionalismo).- 14. I tipi e il ruolo degli strumenti di democrazia diretta.- 15. I tipi di organizzazione dello Stato (forme del parlamentarismo e degli esecutivi).- 16. Cenni sui processi di democratizzazione e sulle esperienze costituzionali dei Paesi Sudamericani, asiatici, africani.
Testi docente Per gli studenti frequentanti:
a)Lezioni dei due docenti, seminari e conferenze del corso.
b)Aa.Vv., Diritto costituzionale comparato, a cura di P. Carrozza, A. Di Giovine e G.F. Ferrari, Roma-Bari, Laterza 2014 [limitatamente ai seguenti capitoli: Regno Unito - Australia, Canada e Nuova Zelanda - USA - Francia - Germania e Austria - Spagna - Svizzera - India (Parte I - corrispondente alla Parte II dell’edizione 2013); I rapporti centro-periferia: federalismi, regionalismi e autonomie (Parte III - corrispondente alla Parte IV dell’edizione 2013)].

Per gli studenti non frequentanti:
AA.VV., Diritto costituzionale comparato, a cura di P. Carrozza, A. Di Giovine e G.F. Ferrari, Roma-Bari, Laterza 2014 [segnatamente: la Parte I per intero (tranne i capitoli “La Costituzione europea”, “Israele” e “Giappone”); la Parte II, limitatamente al capitolo “I Paesi del mondo islamico”; la Parte III, limitatamente al capitolo “I rapporti centro-periferia: federalismi, regionalismi e autonomie”]. N.B.: per l’edizione 2013 del testo adottato, le Parti sopra indicate corrispondono alle Parti II-III-IV.

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram