Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

SCIENZA DELLE FINANZE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2020/2021
Crediti 10
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente PASQUALE CATANOSO
Obiettivi A conclusione del corso lo studente dovrebbe aver compreso le ragioni dell’intervento pubblico, nelle sue diverse forme, ed essere, dunque, in grado di giustificarlo con riferimento all’inefficienza del soddisfacimento meramente privato (anche in forme associate) dei bisogni collettivi, al perseguimento di finalità redistributive o di stabilizzazione macroeconomica, alla correzione di distorsioni sistematiche nei processi di decisione individuali.
Dovrebbe, inoltre, aver maturato piena consapevolezza del complesso di regole e istituzioni che governano la definizione e l’attuazione delle scelte collettive, variamente bilanciando i
diversi interessi in gioco, e averne sempre presenti i legami e le interazioni coll’assetto politico e la struttura socio-economica di un paese.
Lo studente dovrebbe, infine, avere una solida conoscenza delle principali voci di entrata e di spesa pubbliche, avendo coscienza che le prime sono il necessario strumento di finanziamento delle seconde, sempre giustificate sulla base della teoria dei bisogni e beni pubblici. Avrà pure contezza delle problematiche relative al debito pubblico e delle questioni rilevanti nella teoria del federalismo fiscale.
Programma Elementi di Microeconomia e Macroeconomia

Microeconomia
Cap. I Introduzione
Cap. II La teoria della domanda (par. 2.5 escluso)
Cap. III La teoria della produzione (soltanto il paragrafo 3.6)
Cap. IV La produzione nel mercato (par. 4.4 e 4.5 sono esclusi i grafici; par. 4.6 escluso)
Cap. V La distribuzione del reddito

Macroeconomia
Cap. I Nozioni di contabilità nazionale
Cap. II Il consumo e la teoria del moltiplicatore
Cap. IV La domanda e l’offerta di moneta (par. 4.1, 4.2 e 4.5)

Per lo studio della parte di Microeconomia e Macroeconomia si faccia riferimento alle dispense distribuite a lezione. Chi non fosse in possesso delle dispense può contattare il prof. Catanoso (pasquale.catanoso@unirc.it) o il prof. Finocchiaro Castro (massimo.finocchiaro@unirc.it)

In alternativa è possibile studiare sullo Sloman O., D. Garrat, Elementi di Economia: Introduzione, cap. I, II, III (par. 1), IV (par. 1, 2), V (par. 1, 2, 3), VII (par. 1, 2, 3), VIII (par. 1, 2, 3), IX. Altresì, è possibile usare qualunque altro testo di economia politica in cui sono presenti gli argomenti elencati.


Scienza delle finanze

Cap. I Il settore pubblico e l’economa pubblica nei sistemi democratici (leggere)
Cap. II Pubblico e Privato nell’economia (par. 1, 2.1)
Cap III L’economia pubblica e le scelte collettive (par. 1-3.3; 4.1-4.3)
Cap. IV L’aumento delle attività pubbliche (esclusi par. 5 e 6)
Cap V Il bilancio e i suoi principi in una società democratica (par. 1-3.2)
Cap VI I mezzi per l’attuazione delle scelte collettive (par. 1-5; 6-6.5 (leggere); 7-7.1; 8, 8.1)
Cap. VII Gli effetti economici delle imposte (par. 2 lettera D)
Cap X I principi distributivi
Cap XI La determinazione della capacità contributiva (par. 1-2)
Cap XIV Federalismo e rapporti fiscali intergovernativi (par. 1-4)


Testi docente Per lo studio della parte di Microeconomia e Macroeconomia si faccia riferimento alle dispense distribuite a lezione. Chi non fosse in possesso delle dispense può contattare il prof. Catanoso (pasquale.catanoso@unirc.it) o il prof. Finocchiaro Castro (massimo.finocchiaro@unirc.it)

In alternativa è possibile studiare sullo Sloman O., D. Garrat, Elementi di Economia: Introduzione, cap. I, II, III (par. 1), IV (par. 1, 2), V (par. 1, 2, 3), VII (par. 1, 2, 3), VIII (par. 1, 2, 3), IX. Altresì, è possibile usare qualunque altro testo di economia politica in cui sono presenti gli argomenti elencati.

Per lo studio della parte di scienza delle finanze si faccia riferimento al testo di G. Sobbrio, Economia del Settore Pubblico, Giuffrè Editore.

In alternativa è possibile studiare su Scienza delle Finanze, di A. Balestrino, E. Galli e L. Spataro, UTET Università: Parte I, Cap. 2 (I.2.1, I.2.2.3), Cap. 4 (I.4.1); Parte II, Cap. 1, Cap. 3 (II.3.1, II.3.2, II.3.4); Parte III, Cap. 1, Cap. 2 (III.2.1); Parte IV, Cap. 1, Cap. 2, Cap. 3 (escluso IV.3.4), Cap. 4, Cap. 5 (IV.5.1 e IV.5.4); Parte V, Cap. 1, Cap. 3 (V.3.1, V.3.2 (grafici esclusi; no par. V.3.2.6)), Cap.4; Parte VI, Cap. 1 (VI.1.1-VI.1.3; VI.1.4 fino a pagina 465).

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram