Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO PUBBLICO

Corso Scienze economiche
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/09
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 36
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente ALESSIO RAUTI
Collaboratore Claudio PANZERA
Obiettivi Il corso mira a fornire agli studenti le conoscenze di base del diritto pubblico, con preliminare attenzione alle categorie della teoria generale del diritto.
Programma ARGOMENTI (che tengono conto anche degli approfondimenti svolti durante il corso)
I. Cenni di teoria generale. Concetto di potere e fenomenologia del potere. Potere, equilibrio e limite. Separazione “orizzontale” e “verticale” dei poteri. All’origine del costituzionalismo: il concetto moderno (“ontologico”) di Costituzione come fondamento e limite del potere politico. La razionalità strategica e la c.d. clausola di Ulisse. Il personalismo. Le declinazioni del principio pluralistico.
Atti, organi e relativa classificazione. Principi e regole. L’interpretazione. Abrogazione e annullamento. Diritto pubblico/diritto privato.
II. Stato e Costituzione. Elementi costitutivi dello Stato (popolo, territorio, sovranità). I modi di acquisto della cittadinanza italiana. “Nascita”, caratteri e struttura della Costituzione italiana. A) Evoluzione storica delle forme di Stato. Stato feudale, S. assoluto, S. di polizia, S. legale, S. di diritto, S. autoritario e S. totalitario, Stato di diritto costituzionale. Le frontiere del c.d. Stato sussidiario. B) “Modelli” di Stato: Stati unitari, federazioni e confederazioni. Tipologie di decentramento dello Stato unitario. Organizzazioni internazionali e organizzazioni "regionali". La difficile qualificazione dell’UE (struttura e compiti); Il Consiglio d'Europa; C) Concetto e tipologia delle forme di governo: a) presidenziale; b) direttoriale; c) parlamentare a meccanica bipartitica (two parties sistems): il modello “Westminster” britannico; d) parlamentare con multipartitismo (“temperato” o “esasperato”); e) parlamentare a tendenza assembleare; f) neoparlamentare; g) premierato israeliano; h) semipresidenziale e semiparlamentare. D) Sistemi elettorali: a) sistema elettorale in senso stretto ed in senso lato; b) gli “indici” di democraticità dello Stato fra titolarità del voto e legislazione elettorale di contorno; c): sistemi maggioritari, proporzionali e misti (quadro comparato). Forme di governo e sistemi elettorali in Italia dopo la “svolta” maggioritaria del 1993.
III. Le fonti del diritto fra ordinamento nazionale, sovranazionale e internazionale. Il sistema delle fonti: i criteri ordinatori fra gerarchia e competenza. Le “fonti” del diritto fra Stato, Regioni ed enti locali. L’incidenza del diritto internazionale e del diritto comunitario. Le limitazioni fattuali e giuridiche della sovranità statale ed i c.d. contro-limiti al diritto comunitario nella giurisprudenza della Corte costituzionale e nel Trattato di Lisbona.
IV. L’organizzazione costituzionale dello Stato italiano. Struttura e funzioni di Corte costituzionale, Presidente della Repubblica, Governo, Parlamento, Magistratura.
V. La Pubblica Amministrazione. I princìpi costituzionali, organizzativi e funzionali in tema di P.A. Diritti soggettivi e interessi legittimi. Le Autorità indipendenti. Separazione fra politica ed amministrazione. I vizi degli atti amministrativi.
VI. Le libertà e le formazioni sociali Principio di eguaglianza formale e p. di eg. sostanziale. Le generazioni dei diritti. Le libertà “negative”. I diritti politici e la determinazione della politica nazionale attraverso i partiti. I diritti sociali ed il vincolo di solidarietà.
VI. La Costituzione economica. Definizione. I riflessi del principio personalistico. Il diritto al lavoro: a) come fondamento della Repubblica (art. 1 Cost.); b) negli artt. 3 e 4 Cost.; c) nelle altre disposizioni costituzionali. Il diritto alla retribuzione. Il lavoro delle donne e dei minori. Pluralismo, libertà e funzione sindacale. Il diritto di sciopero. Assistenza e previdenza. La finanza pubblica ed i parametri dell'Ue. Il fisco ed il principio di progressività del sistema tributario. La libertà di iniziativa economica: definizione e limiti. Proprietà privata ed espropriazione.
VII. Le Regioni e gli enti locali. Struttura e funzioni di Regioni, Province e Comuni. I tipi di autonomia.


È possibile consultare ulteriori materiali utili (dottrina, giurisprudenza, fonti normative, etc.) nel sito www.unircost.com (Diritto pubblico – materiali utili)

Test scritto
All’esame orale accede solo chi supera il test scritto di ammissione (sul punto, v. apposite indicazioni in bacheca e sul sito di Facoltà e di cattedra). Una volta superato, il test consente di sostenere l’esame orale nello stesso appello o in quello successivo.

Prova intermedia (facoltativa)
Solo per gli studenti frequentanti (2018-2019), è possibile sostituire l’esame scritto (test generale) con una “prova intermedia” scritta che verterà unicamente su una parte del programma previsto per i frequentanti (lezioni + manuale). La prova, si ribadisce, è riservata solo ai frequentanti, i quali – se vorranno fruire dei benefici del test intermedio – dovranno naturalmente continuare a frequentare la parte restante delle lezioni. Ovviamente, essa è meramente facoltativa. Per gli studenti che superano la prova intermedia, la prova finale sarà costituita dal solo esame orale (da svolgersi nei tradizionali appelli) sulla rimanente parte del programma (N.B.: alla fine, il voto della prova intermedia ha soltanto un valore indicativo per la seconda parte dell’esame, costituendo uno degli elementi di cui si terrà conto nella valutazione finale). In ogni caso, l’esame orale finale deve essere superato entro Febbraio 2020, pena la ripetizione dell’esame in forma integrale e ordinaria (test generale + orale). Resta inteso che lo studente frequentante che non superi la “prova intermedia” – o non la sostenga (perché non vuole o è impossibilitato a frequentare) – deve superare l’esame per intero (test generale + orale) su tutto il programma previsto

N.B.: La frequenza del corso è caldamente consigliata e costituisce non trascurabile fattore per l’apprendimento della materia e il superamento dell’esame. Ai fini del superamento dell’esame occorre un’ottima conoscenza della Costituzione italiana (alla luce anche delle recenti modifiche degli artt. 81 e 119) e una buona conoscenza delle leggi costituzionali (per es., fra le altre: l. cost. n. 1/1999 sugli Statuti regionali e l. cost. n. 3/2001 di riforma del Tit. V Cost.) e ordinarie (per es., fra le altre: l. n. 400/1988 e successivi aggiornamenti; l. n. 87/1953; D.Lgs. n. 267/2000, Testo unico sugli Enti Locali) più importanti per lo studio della materia. A tal fine, è senz’altro utile dotarsi di un buon codice di diritto pubblico (per es., fra gli altri: P. Costanzo, Testi normativi per lo studio del diritto costituzionale italiano ed europeo, Torino Giappichellli, ultima edizione; M. Bassani e altri, Leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale, Milano Giuffrè, ultima edizione).

AGEVOLAZIONI
Per studenti fuori corso e/o lavoratori
Gli studenti fuori corso da almeno tre anni sono esonerati dal test scritto ed hanno la facoltà di dividere il programma in due parti: i primi cinque capitoli ed i restanti sei. Gli studenti in grado di attestare la condizione di lavoratori, oltre alle agevolazioni appena indicate, possono sottrarre dal programma la sezione relativa alle (sole) Autorità Indipendenti.


- Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali, seminari e/o convegni.
- Valutazione: è previsto un esame orale (scritto) per accertare l'avvenuto apprendimento della materia (con eventuale prova di esonero)
Testi docente T. Groppi-Simoncini, Introduzione al Diritto pubblico, ultima edizione
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram