Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO DEL LAVORO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2014/2015
Crediti 14
Settore Scientifico Disciplinare IUS/07
Anno Terzo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 84
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente GIORGIO FONTANA
Obiettivi N.D.
Programma Parte I
Profili storico-normativi e tendenze attuali del diritto del lavoro

Parte II
Il lavoro subordinato
1. Il rapporto di lavoro subordinato
- Il concetto di subordinazione: la definizione dell’art. 2094 c.c. e il contributo della giurisprudenza;
- Il contratto di lavoro e l’autonomia individuale;
- L’integrazione eteronoma del contratto di lavoro;
- Nullità e annullabilità del contratto di lavoro;
- Inderogabilità ed indisponibilità dei diritti del lavoratore e il regime delle rinunce e delle transazioni.
- Lo svolgimento della prestazione lavorativa: gli obblighi del lavoratore;
- Il potere direttivo ed organizzativo del datore di lavoro.
- L’esercizio del potere direttivo: l’inquadramento dei lavoratori (categorie, qualifiche e mansioni);
- I limiti dello jus variandi e la tutela della professionalità dei lavoratori: le diverse categorie di danno risarcibile;
- Il potere di controllo e il potere disciplinare del datore di lavoro: limiti e procedure di esercizio;
- Il licenziamento disciplinare;
- Il trasferimento del lavoratore;
- L’orario di lavoro;
- La retribuzione;
- Il principio di uguaglianza, il principio di non discriminazione e la parità di trattamento nel diritto del lavoro;
- Dalla logica protettiva alla logica paritaria. Eguaglianza sostanziale e pari opportunità.
- La normativa antidiscriminatoria.
- I diritti e le tutele dei lavoratori migranti;
- Le cause di sospensione del rapporto di lavoro: infortunio, malattia, congedi, permessi e aspettativa.
- L’estinzione del rapporto di lavoro: dimissioni e licenziamento;
- Il licenziamento individuale per giusta causa e giustificato motivo soggettivo;
- Il licenziamento per giustificato motivo oggettivo e per motivi economici;
- Il licenziamento discriminatorio;
- Le ipotesi residuali di licenziamento ad nutum;
- Il preavviso;
- Il controllo sulla motivazione del recesso e la tutela del lavoratore;
- Il regime sanzionatorio: la tutela obbligatoria e la tutela reale;
- Il trattamento di fine rapporto di lavoro.
- La prescrizione dei diritti e dei crediti da lavoro;
- La tutela della persona del lavoratore: obbligo di sicurezza e protezione della salute;
- Dalla L. n. 626/1994 al Testo Unico n. 81/2008: l’evoluzione della disciplina in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro;
- Il mobbing e le molestie nei luoghi di lavoro: qualificazione delle fattispecie e regime sanzionatorio;
- La responsabilità del datore di lavoro e la risarcibilità dei danni;

2. Tipologie contrattuali flessibili

- Modello tipico e forme “atipiche” di lavoro: i caratteri di differenziazione delle fattispecie in relazione alla durata del contratto, al tempo di lavoro e alle caratteristiche del lavoratore o del datore di lavoro.
- Il contratto di lavoro a tempo determinato: dalla legge n. 230/1962 al D. Lgs. n. 368/2001 e ripetute modifiche della disciplina
- Il nuovo contratto a termine nel settore pubblico;
- Il contratto a tempo determinato nella giurisprudenza nazionale e della Corte di Giustizia europea;
- Il rapporto di lavoro a tempo parziale e la promozione della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro;
- Il contratto di apprendistato e altri contratti a contenuto formativo;
- La somministrazione di manodopera e l’intermediazione;
- Il lavoro non subordinato: le collaborazioni coordinate e continuative; il contratto a progetto; la prestazione di lavoro autonomo; il lavoro in associazione in partecipazione.

3. Le vicende relative all’azienda.

- Il trasferimento d’azienda e la tutela dei lavoratori;
- Le esternalizzazioni;
- L’appalto di opere o servizi;
- Il distacco del lavoratore.
- La crisi dell’impresa e la normativa relativa ai licenziamenti collettivi: la riduzione di personale e la messa in mobilità.
- Le procedure del licenziamento collettivo e il sistema sanzionatorio.
- Gli strumenti per ammortizzare gli effetti sociali dei licenziamenti collettivi: le diverse tipologie di cassa integrazione guadagni; i contratti di solidarietà ed altri ammortizzatori sociali;

4. Il rapporto di lavoro presso le pubbliche amministrazioni.

- Evoluzione della disciplina del lavoro pubblico: principi generali;
- La privatizzazione del pubblico impiego e l’ambito di applicazione della riforma;
- Profili organizzativi e rapporto di lavoro nelle pubbliche amministrazioni
- Il reclutamento del personale;
- Inquadramento dei dipendenti pubblici e struttura della retribuzione;
- Jus variandi e tutela della professionalità dei lavoratori nelle pubbliche amministrazioni;
- Gli obblighi del dipendente pubblico e profili disciplinari;
- La mobilità dei lavoratori pubblici;
- La dirigenza;
- L’estinzione del rapporto di lavoro presso le pubbliche amministrazioni;
- La flessibilità nel rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
- Le nuove norme sul pubblico impiego: la legge delega 4 marzo 2009 n. 15 e il decreto attuativo 27 ottobre 2009 n. 150 (la cd. Riforma Brunetta).


Parte III
Il diritto sindacale.

- Evoluzione storica del diritto sindacale: le origini storiche del fenomeno sindacale.
- Il sindacato e il diritto sindacale nel periodo liberale e nella fase corporativa.
- Il sindacato nell’età repubblicana.
- La libertà sindacale nella Costituzione;
- La fase post-costituzionale e la legislazione di sostegno degli anni ’80;
- La stagione della concertazione sociale: il Protocollo del 1993.
- Le riforme mancate e la fase attuale: il ruolo del sindacato nell’esercizio di funzioni pubbliche;
- Gli Enti Bilaterali;
- La rappresentatività sindacale. Evoluzione storica e crisi della “maggiore
- rappresentatività”.
- La rappresentanza sindacale: RSA e RSU;
- La specificità della rappresentanza dei lavoratori per la sicurezza;
- Gli altri organismi di rappresentanza dei lavoratori a livello sovranazionale: i comitati aziendali europei.
- Rappresentanza sindacale e coinvolgimento dei lavoratori nell’impresa.
- Rappresentanza e rappresentatività sindacale nel settore pubblico;
- I diritti sindacali del titolo III dello statuto dei lavoratori.
- La condotta antisindacale e la sua repressione;
- Il contratto collettivo. Il problema dell’efficacia del contratto collettivo;
- L’efficacia oggettiva del contratto collettivo;
- I rapporti tra legge e contratto collettivo;
- I rapporti tra contratto collettivo e contratto individuale di lavoro;
- Il sistema della contrattazione collettiva in Italia e i livelli contrattuali;
- Contratto collettivo nazionale di categoria e contrattazione decentrata: i rapporti tra contratti collettivi di diverso livello;
- Il contratto collettivo nel settore pubblico;
- Il diritto di sciopero: dalla repressione dello sciopero al suo riconoscimento costituzionale;
- La titolarità e le modalità di esercizio: i limiti interni ed esterni;
- Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali.
- Il conflitto dei lavoratori autonomi;
- La serrata del datore di lavoro;
- Le ultime riforme in materia di contrattazione collettiva e il dibattito de iure condendo in materia di sciopero, rappresentanza collettiva degli interessi e rappresentatività sindacale.
Testi docente - CARINCI-DE LUCA TAMAJO-TOSI-TREU, Diritto del lavoro. Il rapporto di lavoro subordinato, UTET, ultima edizione
in alternativa:
- M. ROCCELLA, Manuale di diritto del lavoro, Giappichelli, ultima edizione.

- CARINCI-DE LUCA TAMAJO-TOSI-TREU, Diritto sindacale, UTET, ultima edizione.
In alternativa:
- G. GIUGNI, Diritto sindacale, Cacucci, Bari, ultima edizione.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma Integrazione (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram