Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LABORATORIO DI URBANISTICA I

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2014/2015

Modulo: URBANISTICA

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2014/2015
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/21
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale: A-F

Docente MARINA ARENA
Obiettivi Il Laboratorio di Urbanistica 1, costituito dai corsi di “Urbanistica” e di “Rappresentazione della città e dell’ambiente”, intende fornire le conoscenze di base delle teorie e delle tecniche urbanistiche, nonché delle modalità di rappresentazione per l’interpretazione e per la progettazione della città e del territorio.
Il Corso di Urbanistica, in coerenza con gli obiettivi del Laboratorio, svilupperà le principali questioni legate alle teorie dell’urbanistica moderna e contemporanea, alle tecniche della pianificazione e agli strumenti progettuali della disciplina. Le attività di laboratorio saranno finalizzate all’elaborazione del quadro interpretativo della realtà urbano-territoriale scelta come caso studio, al fine di rappresentare e valutare le dinamiche dei processi di trasformazione morfologica e funzionale che si verificano nello spazio antropico.
Obiettivo formativo del Corso è rendere gli studenti in grado di interpretare le relazioni che legano i processi di trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica, nonché di conoscere, controllare e saper utilizzare gli elementi fondamentali della tecnica urbanistica finalizzati alla lettura e valutazione delle dinamiche trasformative della città e del territorio.
Programma Il corso si articolerà in 3 fasi: la prima di apprendimento teorico sarà organizzata con lezioni ex-cathedra e studio individuale; la seconda di carattere teorico-applicativo sarà organizzata attraverso lezioni ex-cathedra ed ex-tempore in aula; la terza di carattere applicativo sarà organizzata attraverso attività di laboratorio, indagini su campo e workshop.

Prima fase - Fondamenti dell’urbanistica moderna
Nella prima parte del corso, di carattere teorico, verranno illustrati i principi e le teorie fondamentali, in relazione ai processi di pianificazione e alle principali dinamiche urbane, giungendo ad esaminare anche i processi di trasformazione che hanno interessato la città nella sua più recente evoluzione.
Nelle lezioni frontali saranno trattati i seguenti temi:
1. Dal progetto urbano al piano urbanistico
2. Dal progetto della forma al controllo sull’uso del suolo
3. Il piano moderno e il governo dell’espansione urbana
4. Dal piano urbanistico ai programmi e progetti di “rigenerazione” urbana.

Seconda fase – Strumenti e tecniche di pianificazione
Nella seconda fase, propedeutica alle attività di laboratorio, saranno illustrati i principali strumenti (standard, zonizzazione, indici territoriali, parametri edilizi e urbanistici; letture di piani e analisi delle infrastrutture; principio di equità vs giustizia sociale), che compongono il bagaglio tecnico disciplinare.
In questa fase saranno trattati i seguenti argomenti:
1. Letture tematiche e letture interpretative del territorio e della città
2. Strumenti e tecniche di pianificazione e progettazione urbanistica.
Sono previste ex-tempore in aula per applicare le conoscenze teoriche.

Terza fase - Attività di laboratorio
Nella terza parte verranno applicate le conoscenze acquisite attraverso le attività di laboratorio che sono finalizzate alla redazione di elaborati inerenti la lettura, la rappresentazione, l’interpretazione/valutazione di un contesto urbano comune ai tre laboratori.
Le letture proposte saranno:
- dinamiche insediative ed elementi strutturanti il contesto
- quadro dell’assetto morfologico e funzionale
- individuazione dei principali temi progettuali.
Il metodo e le elaborazioni richieste saranno illustrate durante lo svolgimento del Laboratorio.
Le attività della terza fase dell’insegnamento di Urbanistica saranno integrate, all’interno del Laboratorio, con il Corso di Rappresentazione della città e dell’ambiente.

Gli studenti devono formalizzare l’iscrizione attraverso la Mailing list del corso (dalla propria pagina riservata di studente Unirc), entro e non oltre la seconda settimana di lezione. La frequenza, come da Regolamento didattico del Corso di Studio è obbligatoria e non saranno ammessi all’esame gli studenti con meno del 70% di presenza alle lezioni.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
I risultati attesi, in termini di acquisizione di conoscenze da parte dello studente, sono relativi a:
principali fondamenti teorici dell’urbanistica, tecniche di analisi e interpretazione dei fenomeni urbani e modalità di rappresentazione.
teorie e tecniche di lettura, interpretazione e rappresentazione delle trasformazioni della città e del territorio in relazione tanto agli aspetti morfologici quanto a quelli funzionali.
Testi docente Riferimenti:
Di Biagi Paola (a cura di), I classici dell’urbanistica moderna, Donzelli Editore, Roma, 2002.
Fera Giuseppe, Urbanistica. Teorie e Storia, Gangemi Editore, Roma, 2002.
Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci, Milano, 2001.
Gasparrini Carlo, L’attualità dell'urbanistica: dal piano al progetto, dal progetto al piano, Etaslibri, Milano, 1994.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Presentazione del corso_PowerPoint (dispensa) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: G-N

Docente RAFFAELLA CAMPANELLA
Obiettivi Il Laboratorio di Urbanistica 1, costituito dai corsi di “Urbanistica” e di “Rappresentazione della città e dell’ambiente”, intende fornire le conoscenze di base delle teorie e delle tecniche urbanistiche, nonché delle modalità di rappresentazione per l’interpretazione e per la progettazione della città e del territorio.
Il Corso di Urbanistica, in coerenza con gli obiettivi del Laboratorio, svilupperà le principali questioni legate alle teorie dell’urbanistica moderna e contemporanea, alle tecniche della pianificazione e agli strumenti progettuali della disciplina. Le attività di laboratorio saranno finalizzate all’elaborazione del quadro interpretativo della realtà urbano-territoriale scelta come caso studio, al fine di rappresentare e valutare le dinamiche dei processi di trasformazione morfologica e funzionale che si verificano nello spazio antropico.
Obiettivo formativo del Corso è rendere gli studenti in grado di interpretare le relazioni che legano i processi di trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica, nonché di conoscere, controllare e saper utilizzare gli elementi fondamentali della tecnica urbanistica finalizzati alla lettura e valutazione delle dinamiche trasformative della città e del territorio.
Programma Il corso si articolerà in 3 fasi: la prima di apprendimento teorico sarà organizzata con lezioni ex-cathedra e studio individuale; la seconda di carattere teorico-applicativo sarà organizzata attraverso lezioni ex-cathedra ed ex-tempore in aula; la terza di carattere applicativo sarà organizzata attraverso attività di laboratorio, indagini su campo e workshop.

Prima fase - Fondamenti dell’urbanistica moderna
Nella prima parte del corso, di carattere teorico, verranno illustrati i principi e le teorie fondamentali, in relazione ai processi di pianificazione e alle principali dinamiche urbane, giungendo ad esaminare anche i processi di trasformazione che hanno interessato la città nella sua più recente evoluzione.
Nelle lezioni frontali saranno trattati i seguenti temi:
1. Dal progetto urbano al piano urbanistico
2. Dal progetto della forma al controllo sull’uso del suolo
3. Il piano moderno e il governo dell’espansione urbana
4. Dal piano urbanistico ai programmi e progetti di “rigenerazione” urbana.

Seconda fase – Strumenti e tecniche di pianificazione
Nella seconda fase, propedeutica alle attività di laboratorio, saranno illustrati i principali strumenti (standard, zonizzazione, indici territoriali, parametri edilizi e urbanistici; letture di piani e analisi delle infrastrutture; principio di equità vs giustizia sociale), che compongono il bagaglio tecnico disciplinare.
In questa fase saranno trattati i seguenti argomenti:
1. Letture tematiche e letture interpretative del territorio e della città
2. Strumenti e tecniche di pianificazione e progettazione urbanistica.
Sono previste ex-tempore in aula per applicare le conoscenze teoriche.

Terza fase - Attività di laboratorio
Nella terza parte verranno applicate le conoscenze acquisite attraverso le attività di laboratorio che sono finalizzate alla redazione di elaborati inerenti la lettura, la rappresentazione, l’interpretazione/valutazione di un contesto urbano comune ai tre laboratori.
Le letture proposte saranno:
- dinamiche insediative ed elementi strutturanti il contesto
- quadro dell’assetto morfologico e funzionale
- individuazione dei principali temi progettuali.
Il metodo e le elaborazioni richieste saranno illustrate durante lo svolgimento del Laboratorio.
Le attività della terza fase dell’insegnamento di Urbanistica saranno integrate, all’interno del Laboratorio, con il Corso di Rappresentazione della città e dell’ambiente.

Gli studenti devono formalizzare l’iscrizione attraverso la Mailing list del corso (dalla propria pagina riservata di studente Unirc), entro e non oltre la seconda settimana di lezione. La frequenza, come da Regolamento didattico del Corso di Studio è obbligatoria e non saranno ammessi all’esame gli studenti con meno del 70% di presenza alle lezioni.
I risultati attesi, in termini di acquisizione di conoscenze da parte dello studente, sono relativi a:
principali fondamenti teorici dell’urbanistica, tecniche di analisi e interpretazione dei fenomeni urbani e modalità di rappresentazione.
teorie e tecniche di lettura, interpretazione e rappresentazione delle trasformazioni della città e del territorio in relazione tanto agli aspetti morfologici quanto a quelli funzionali.

Testi docente Di Biagi Paola (a cura di), I classici dell’urbanistica moderna, Donzelli Editore, Roma, 2002.
Fera Giuseppe, Urbanistica. Teorie e Storia, Gangemi Editore, Roma, 2002.
Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci, Milano, 2001.
Gasparrini Carlo, L’attualità dell'urbanistica: dal piano al progetto, dal progetto al piano, Etaslibri, Milano, 1994.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
dispensa (dispensa) Descrizione
PTCP Scenari Strategici (dispensa) Descrizione
scenario strategico (dispensa) Descrizione
ppt presentazione Laboratori di Urbanistica 1 a.a. 2014-15 (varie) Descrizione
riferimenti bibliografici per l'esame orale (varie) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z

Docente ANTONELLA BLANDINA SARLO
Obiettivi Il Laboratorio di Urbanistica 1, costituito dai corsi di “Urbanistica” e di “Rappresentazione della città e dell’ambiente”, intende fornire le conoscenze di base delle teorie e delle tecniche urbanistiche, nonché delle modalità di rappresentazione per l’interpretazione e per la progettazione della città e del territorio.
Il Corso di Urbanistica, in coerenza con gli obiettivi del Laboratorio, svilupperà le principali questioni legate alle teorie dell’urbanistica moderna e contemporanea, alle tecniche della pianificazione e agli strumenti progettuali della disciplina. Le attività di laboratorio saranno finalizzate all’elaborazione del quadro interpretativo della realtà urbano-territoriale scelta come caso studio, al fine di rappresentare e valutare le dinamiche dei processi di trasformazione morfologica e funzionale che si verificano nello spazio antropico.
Obiettivo formativo del Corso è rendere gli studenti in grado di interpretare le relazioni che legano i processi di trasformazione della città e del territorio con le teorie e gli strumenti della disciplina urbanistica, nonché di conoscere, controllare e saper utilizzare gli elementi fondamentali della tecnica urbanistica finalizzati alla lettura e valutazione delle dinamiche trasformative della città e del territorio.
Programma Il corso si articolerà in 3 fasi: la prima di apprendimento teorico sarà organizzata con lezioni ex-cathedra e studio individuale; la seconda di carattere teorico-applicativo sarà organizzata attraverso lezioni ex-cathedra ed ex-tempore in aula; la terza di carattere applicativo sarà organizzata attraverso attività di laboratorio, indagini su campo e workshop.

Prima fase - Fondamenti dell’urbanistica moderna
Nella prima parte del corso, di carattere teorico, verranno illustrati i principi e le teorie fondamentali, in relazione ai processi di pianificazione e alle principali dinamiche urbane, giungendo ad esaminare anche i processi di trasformazione che hanno interessato la città nella sua più recente evoluzione.
Nelle lezioni frontali saranno trattati i seguenti temi:
1. Dal progetto urbano al piano urbanistico
2. Dal progetto della forma al controllo sull’uso del suolo
3. Il piano moderno e il governo dell’espansione urbana
4. Dal piano urbanistico ai programmi e progetti di “rigenerazione” urbana.

Seconda fase – Strumenti e tecniche di pianificazione
Nella seconda fase, propedeutica alle attività di laboratorio, saranno illustrati i principali strumenti (standard, zonizzazione, indici territoriali, parametri edilizi e urbanistici; letture di piani e analisi delle infrastrutture; principio di equità vs giustizia sociale), che compongono il bagaglio tecnico disciplinare.
In questa fase saranno trattati i seguenti argomenti:
1. Letture tematiche e letture interpretative del territorio e della città
2. Strumenti e tecniche di pianificazione e progettazione urbanistica.
Sono previste ex-tempore in aula per applicare le conoscenze teoriche.

Terza fase - Attività di laboratorio
Nella terza parte verranno applicate le conoscenze acquisite attraverso le attività di laboratorio che sono finalizzate alla redazione di elaborati inerenti la lettura, la rappresentazione, l’interpretazione/valutazione di un contesto urbano comune ai tre laboratori.
Le letture proposte saranno:
- dinamiche insediative ed elementi strutturanti il contesto
- quadro dell’assetto morfologico e funzionale
- individuazione dei principali temi progettuali.
Il metodo e le elaborazioni richieste saranno illustrate durante lo svolgimento del Laboratorio.
Le attività della terza fase dell’insegnamento di Urbanistica saranno integrate, all’interno del Laboratorio, con il Corso di Rappresentazione della città e dell’ambiente.

Gli studenti devono formalizzare l’iscrizione attraverso la Mailing list del corso (dalla propria pagina riservata di studente Unirc), entro e non oltre la seconda settimana di lezione. La frequenza, come da Regolamento didattico del Corso di Studio è obbligatoria e non saranno ammessi all’esame gli studenti con meno del 70% di presenza alle lezioni.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
I risultati attesi, in termini di acquisizione di conoscenze da parte dello studente, sono relativi a:
principali fondamenti teorici dell’urbanistica, tecniche di analisi e interpretazione dei fenomeni urbani e modalità di rappresentazione.
teorie e tecniche di lettura, interpretazione e rappresentazione delle trasformazioni della città e del territorio in relazione tanto agli aspetti morfologici quanto a quelli funzionali.
Testi docente Riferimenti:
Di Biagi Paola (a cura di), I classici dell’urbanistica moderna, Donzelli Editore, Roma, 2002.
Fera Giuseppe, Urbanistica. Teorie e Storia, Gangemi Editore, Roma, 2002.
Gabellini Patrizia, Tecniche urbanistiche, Carocci, Milano, 2001.
Gasparrini Carlo, L’attualità dell'urbanistica: dal piano al progetto, dal progetto al piano, Etaslibri, Milano, 1994.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: RAPPRESENTAZIONE DELLA CITTA' E DELL'AMBIENTE

Corso Architettura
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2014/2015
Crediti 4
Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17
Anno Secondo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 40
Attività formativa Attività formative di base

Canale: A-F

Docente FRANCESCA FATTA
Obiettivi N.D.
Programma Titolo del corso:
“La struttura grafica della città. Studio e interpretazione della città esistente tra storia e contemporaneità”
a) Nella prima parte del corso si approfondirà la conoscenza del disegno della città, della lettura e del ri-disegno della cartografia storica e di quella attuale, ponendo l’attenzione verso l'individuazione e la scomposizione dei livelli di lettura della città.
Le sostanziali trasformazioni architettoniche hanno sempre coinciso con quelle politiche e sociali: mettere in relazione la storia della città con questi eventi aiuterà a comprendere meglio tali trasformazioni.
Le lezioni riguarderanno in termini generali la Rappresentazione del territorio (cenni storici, caratteristiche generali di una carta, la fotografia aerea, la rappresentazione plano-altimetrica del terreno, la cartografia contemporanea, la cartografia tematica) e la Lettura del territorio e della città storica [8 ore].
b) La parte applicativa sarà organizzata nell’ambito di un workshop di circa tre giorni in un centro calabrese o siciliano nel quale si sperimenterà la capacità di interpretazione e lettura delle parti costitutive dell’ambiente costruito, con un approfondimento su alcune specifiche parti (piazze, strade, quartieri) tramite la rilettura delle carte e la conseguente analisi critica di un contesto stratificato. Il workshop è un lavoro di gruppo (massimo 4 studenti) volto ad acquisire la metodologia per effettuare una analisi grafica della crescita e delle trasformazioni urbane finalizzate alla verifica dell’identità del luogo. Disegni, schizzi, appunti sul taccuino testimonieranno l’attenzione rivolta all’osservazione e all’approfondimento di una realtà urbana in continuo mutamento [16 ore].
c) Il corso si completerà con un’attività pratica in aula che riguarderà la redazione di tavole di sintesi sulla storia e la lettura delle trasformazioni del centro preso in esame. Tutti gli elementi grafici elaborati durante il workshop confluiranno in una prima tavola sinottica che conterrà gli schemi planimetrici di sintesi sulle trasformazioni urbane più significative che dovrà essere confrontata con le rappresentazioni storiche, non solo planimetriche ma anche prospettiche. Seguirà una seconda tavola, titolata “le nuove mappe del sapere”, che conterrà appunti grafici ed elaborazioni interpretative sulle parti specifiche del centro urbano indagato [16 ore].
Sarà importante approfondire le indagini bibliografiche, storiche ed archivistiche ed avvalersi del materiale cartografico per ricostruire la genesi e lo sviluppo del tessuto edilizio.
Il percorso formativo della parte applicativa e della parte elaborativa sarà accompagnato e testimoniato dal taccuino individuale sul quale verranno annotati gli appunti delle lezioni, le osservazioni personali, gli schizzi di rilievo e di studio.
La revisione periodica degli elaborati, delle esercitazioni, delle sperimentazioni, costituisce parte integrante dell’impegno didattico dello studente.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
I risultati attesi in termini di acquisizione di conoscenze da parte dello studente riguardano la capacità descrittiva di un ambiente urbano attraverso i molteplici strumenti del Disegno e della Rappresentazione, scelti e utilizzati sempre in forma critica e finalizzati ad una buona ed efficace comunicazione.

Testi docente Bibliografia di riferimento:
1. M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, Scienza del Disegno, Città Studi, Novara 2011;
2. AA.VV. (a cura di M. Arena e A. Villari), PAESAGGIO 150, Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione e progetto in 150 anni di storia, Aracne Editrice, Roma 2012;
3. AA.VV. (a cura di M. Giovannini e F. Prampolini), Spazi e culture del Mediterraneo vol.3. Reggio Calabria 2011, ISBN: 978-88-89367-60-5;
4. AA.VV. (a cura di M. Giovannini e G. Ginex), Spazi e culture del mediterraneo vol.2, Edizioni Kappa, Roma, 2008, pp. 123, ISBN: 978-88-7890-905-2;
5. Spazi e culture del Mediterraneo vol. 1, Edizioni Kappa, Roma, 2006, ISBN: 88-7890-721-9.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma del Corso (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: G-N

Docente FRANCESCA FATTA
Obiettivi N.D.
Programma Titolo del corso:
“La struttura grafica della città. Studio e interpretazione della città esistente tra storia e contemporaneità”
a) Nella prima parte del corso si approfondirà la conoscenza del disegno della città, della lettura e del ri-disegno della cartografia storica e di quella attuale, ponendo l’attenzione verso l'individuazione e la scomposizione dei livelli di lettura della città.
Le sostanziali trasformazioni architettoniche hanno sempre coinciso con quelle politiche e sociali: mettere in relazione la storia della città con questi eventi aiuterà a comprendere meglio tali trasformazioni.
Le lezioni riguarderanno in termini generali la Rappresentazione del territorio (cenni storici, caratteristiche generali di una carta, la fotografia aerea, la rappresentazione plano-altimetrica del terreno, la cartografia contemporanea, la cartografia tematica) e la Lettura del territorio e della città storica [8 ore].
b) La parte applicativa sarà organizzata nell’ambito di un workshop di circa tre giorni in un centro calabrese o siciliano nel quale si sperimenterà la capacità di interpretazione e lettura delle parti costitutive dell’ambiente costruito, con un approfondimento su alcune specifiche parti (piazze, strade, quartieri) tramite la rilettura delle carte e la conseguente analisi critica di un contesto stratificato. Il workshop è un lavoro di gruppo (massimo 4 studenti) volto ad acquisire la metodologia per effettuare una analisi grafica della crescita e delle trasformazioni urbane finalizzate alla verifica dell’identità del luogo. Disegni, schizzi, appunti sul taccuino testimonieranno l’attenzione rivolta all’osservazione e all’approfondimento di una realtà urbana in continuo mutamento [16 ore].
c) Il corso si completerà con un’attività pratica in aula che riguarderà la redazione di tavole di sintesi sulla storia e la lettura delle trasformazioni del centro preso in esame. Tutti gli elementi grafici elaborati durante il workshop confluiranno in una prima tavola sinottica che conterrà gli schemi planimetrici di sintesi sulle trasformazioni urbane più significative che dovrà essere confrontata con le rappresentazioni storiche, non solo planimetriche ma anche prospettiche. Seguirà una seconda tavola, titolata “le nuove mappe del sapere”, che conterrà appunti grafici ed elaborazioni interpretative sulle parti specifiche del centro urbano indagato [16 ore].
Sarà importante approfondire le indagini bibliografiche, storiche ed archivistiche ed avvalersi del materiale cartografico per ricostruire la genesi e lo sviluppo del tessuto edilizio.
Il percorso formativo della parte applicativa e della parte elaborativa sarà accompagnato e testimoniato dal taccuino individuale sul quale verranno annotati gli appunti delle lezioni, le osservazioni personali, gli schizzi di rilievo e di studio.
La revisione periodica degli elaborati, delle esercitazioni, delle sperimentazioni, costituisce parte integrante dell’impegno didattico dello studente.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
I risultati attesi in termini di acquisizione di conoscenze da parte dello studente riguardano la capacità descrittiva di un ambiente urbano attraverso i molteplici strumenti del Disegno e della Rappresentazione, scelti e utilizzati sempre in forma critica e finalizzati ad una buona ed efficace comunicazione.

Testi docente Bibliografia di riferimento:
1. M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, Scienza del Disegno, Città Studi, Novara 2011;
2. AA.VV. (a cura di M. Arena e A. Villari), PAESAGGIO 150, Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione e progetto in 150 anni di storia, Aracne Editrice, Roma 2012;
3. AA.VV. (a cura di M. Giovannini e F. Prampolini), Spazi e culture del Mediterraneo vol.3. Reggio Calabria 2011, ISBN: 978-88-89367-60-5;
4. AA.VV. (a cura di M. Giovannini e G. Ginex), Spazi e culture del mediterraneo vol.2, Edizioni Kappa, Roma, 2008, pp. 123, ISBN: 978-88-7890-905-2;
5. Spazi e culture del Mediterraneo vol. 1, Edizioni Kappa, Roma, 2006, ISBN: 88-7890-721-9.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma del Corso (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Canale: M-Z

Docente FRANCESCA FATTA
Obiettivi N.D.
Programma Titolo del corso:
“La struttura grafica della città. Studio e interpretazione della città esistente tra storia e contemporaneità”
a) Nella prima parte del corso si approfondirà la conoscenza del disegno della città, della lettura e del ri-disegno della cartografia storica e di quella attuale, ponendo l’attenzione verso l'individuazione e la scomposizione dei livelli di lettura della città.
Le sostanziali trasformazioni architettoniche hanno sempre coinciso con quelle politiche e sociali: mettere in relazione la storia della città con questi eventi aiuterà a comprendere meglio tali trasformazioni.
Le lezioni riguarderanno in termini generali la Rappresentazione del territorio (cenni storici, caratteristiche generali di una carta, la fotografia aerea, la rappresentazione plano-altimetrica del terreno, la cartografia contemporanea, la cartografia tematica) e la Lettura del territorio e della città storica [8 ore].
b) La parte applicativa sarà organizzata nell’ambito di un workshop di circa tre giorni in un centro calabrese o siciliano nel quale si sperimenterà la capacità di interpretazione e lettura delle parti costitutive dell’ambiente costruito, con un approfondimento su alcune specifiche parti (piazze, strade, quartieri) tramite la rilettura delle carte e la conseguente analisi critica di un contesto stratificato. Il workshop è un lavoro di gruppo (massimo 4 studenti) volto ad acquisire la metodologia per effettuare una analisi grafica della crescita e delle trasformazioni urbane finalizzate alla verifica dell’identità del luogo. Disegni, schizzi, appunti sul taccuino testimonieranno l’attenzione rivolta all’osservazione e all’approfondimento di una realtà urbana in continuo mutamento [16 ore].
c) Il corso si completerà con un’attività pratica in aula che riguarderà la redazione di tavole di sintesi sulla storia e la lettura delle trasformazioni del centro preso in esame. Tutti gli elementi grafici elaborati durante il workshop confluiranno in una prima tavola sinottica che conterrà gli schemi planimetrici di sintesi sulle trasformazioni urbane più significative che dovrà essere confrontata con le rappresentazioni storiche, non solo planimetriche ma anche prospettiche. Seguirà una seconda tavola, titolata “le nuove mappe del sapere”, che conterrà appunti grafici ed elaborazioni interpretative sulle parti specifiche del centro urbano indagato [16 ore].
Sarà importante approfondire le indagini bibliografiche, storiche ed archivistiche ed avvalersi del materiale cartografico per ricostruire la genesi e lo sviluppo del tessuto edilizio.
Il percorso formativo della parte applicativa e della parte elaborativa sarà accompagnato e testimoniato dal taccuino individuale sul quale verranno annotati gli appunti delle lezioni, le osservazioni personali, gli schizzi di rilievo e di studio.
La revisione periodica degli elaborati, delle esercitazioni, delle sperimentazioni, costituisce parte integrante dell’impegno didattico dello studente.

Risultati attesi (acquisizione di conoscenze da parte dello studente)
I risultati attesi in termini di acquisizione di conoscenze da parte dello studente riguardano la capacità descrittiva di un ambiente urbano attraverso i molteplici strumenti del Disegno e della Rappresentazione, scelti e utilizzati sempre in forma critica e finalizzati ad una buona ed efficace comunicazione.

Testi docente Bibliografia di riferimento:
1. M. Docci, M. Gaiani, D. Maestri, Scienza del Disegno, Città Studi, Novara 2011;
2. AA.VV. (a cura di M. Arena e A. Villari), PAESAGGIO 150, Sguardi sul paesaggio italiano tra conservazione, trasformazione e progetto in 150 anni di storia, Aracne Editrice, Roma 2012;
3. AA.VV. (a cura di M. Giovannini e F. Prampolini), Spazi e culture del Mediterraneo vol.3. Reggio Calabria 2011, ISBN: 978-88-89367-60-5;
4. AA.VV. (a cura di M. Giovannini e G. Ginex), Spazi e culture del mediterraneo vol.2, Edizioni Kappa, Roma, 2008, pp. 123, ISBN: 978-88-7890-905-2;
5. Spazi e culture del Mediterraneo vol. 1, Edizioni Kappa, Roma, 2006, ISBN: 88-7890-721-9.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma del Corso (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram