Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

GRUPPO A SCELTA DELLO STUDENTE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020

Modulo: GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/08
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M45 GIUSTIZIA COSTITUZIONALE in Scienze economiche L-33 RAUTI ALESSIO
Docente Alessio RAUTI
Obiettivi N.D.
Programma PROGRAMMA 2019-2020
I-Profili teorici, comparati e storici. 1. La Costituzione e la giustizia costituzionale fra politica e diritto. – 2. Modelli puri e modelli misti di giustizia costituzionale. – 3. La nascita della Corte costituzionale italiana. – 4. Composizione dell’organo e status del giudice costituzionale. – 5. Organizzazione e funzionamento della Corte. II-I giudizi della Corte costituzionale. 6. La Corte e il controllo sulla legislazione: il giudizio in via incidentale. – 8. La Corte e le relazioni centro-periferia: il giudizio in via principale e il conflitto fra Stato e Regioni. – 9. La Corte e l’equilibrio fra i poteri: i conflitti di attribuzione. – 10. La Corte e il corpo elettorale: il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo. – 11. La Corte e la “giustizia politica”: il giudizio sui reati presidenziali. III-Il processo costituzionale. 12. L’atto introduttivo del giudizio: l’ordinanza di rimessione e il ricorso costituzionale. – 13. Gli atti impugnabili e l’oggetto del giudizio. – 14. Il parametro utilizzato e i vizi sindacabili. – 15. Le decisioni della Corte: processuali e di merito. – 16. Decisioni interpretative, manipolative, miste. – 17. La motivazione nelle decisioni della Corte. – 18. La Corte costituzionale tra forma di Stato e forma di governo. IV-Corte costituzionale e Corti europee. 19. La doppia pregiudizialità ed il rinvio alla Corte di Giustizia ad opera della Corte costituzionale . - 20. I rapporti fra il sistema di giustizia costituzionale ed il sistema di giustizia "convenzionale"; la collocazione della CEDU fra le fonti interposte; 21. L'interpretazione conforme a diritto dell'Unione Europea e conforme alla Cedu.
Testi docente TESTI CONSIGLIATI
Per gli studenti frequentanti:
Lezioni del docente, seminari e conferenze del corso e inoltre:
A. Ruggeri-A. Spadaro, Lineamenti di giustizia costituzionale, V ed., Giappichelli, Torino 2019: unicamente le parti indicate a lezione.

Per gli studenti non frequentanti:
A. Ruggeri-A. Spadaro, Lineamenti di giustizia costituzionale, V ed., Giappichelli, Torino 2019
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: STORIA DEL DIRITTO CANONICO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/11
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M25 STORIA DEL DIRITTO CANONICO in Scienze economiche L-33 DE GREGORIO FAUSTINO
Docente Faustino DE GREGORIO
Obiettivi N.D.
Programma Si pongono in evidenza gli accadimenti storici del passato,al fine di verificare quanto ha influito nelle coscienze degli uomini, la presenza di Dio anche in ordine alle dinamiche dei nuovi ordinamenti sino alla età di mezzo. In ogni caso la presenza di Dio nella storia è un dato incontrovertibile: la divinità, anche prima del cristianesimo (penso ad esempio al paganesimo romano) è l’artefice della storia sempre presente nella vita degli uomini indirizzandone atti e gesta per poi giudicarli.
Modalità di erogazione: le lezioni provvedono a rendere lo studente capace di valutare i momenti salienti attraverso i quali ha avuto evoluzione il primitivo movimento cristiano sino ai giorni nostri.

- Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali, seminari e/o convegni.
- Valutazione: è previsto un esame orale (scritto) per accertare l'avvenuto apprendimento della materia (con eventuale prova di esonero)
Testi docente Faustino DE GREGORIO, Omnis potestas a Deo. Tra Romanità e Cristianità, Volume I, Giappichelli, Torino, 2011
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: EPIGRAFIA GIURIDICA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/18
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M42 EPIGRAFIA GIURIDICA in Scienze economiche L-33 COSTABILE FELICIANTONIO
Docente Non assegnato
Obiettivi N.D.
Programma L’Institutum Traiani. Il contenuto ed il funzionamento dell’Institutum nella Tavola di Veleia. L’Institutum nella Historia Augusta, Vita Pertinacis IX.3 e l’accezione del termine in riferimento a Nerone e nelle fonti epigrafiche sugli alimenta quale legittima iniziativa dell’autorità non fondata su leges, senatusconsulta o constitutiones principum. Il praescriptum della Tabula Alimentaria dei Liguri Bebiani. ‘Obligatio praedio-rum’ e ‘obligare praedia’ espressioni onnicomprensive di ogni forma di garanzia reale sui fondi. Natura e forma giuridica dei prestiti e degli interessi. Critica alla presunta coattività dei prestiti, irredimibilità dei capi-tali e perpetuità degli interessi. La testimonianza e l’alta motivazione di Traiano contro l’imposizione di pre-stiti (Pin., Ep. X 55: invitos ad accipiendum compellere ... non est ex iustitia nostrorum temporum) e l’eredità traianea nel contesto della politica fiscale antonina. Forma e natura dei contratti di prestito di dena-ro: modi e tempi diversi del pecuniam accipere a Veleia e nel Sannio. La numeratio pecuniae nella Tabula dei Ligures Baebiani e nei contratti di mutuo. Rapporto fra capitale e interessi nella restituzione al fisco e nella rateizzazione. Prima modalità: rateizzazione in unica quota mensile (compendium) della sors e delle usurae. Seconda modaliltà (Digesto 22.1.33 pr.): restituzione della sors indipendentemente dalle usurae. La capacità di acquisto dei sussidi alimentari e l’intervento di Traiano sul problema della liquidità e della circo-lazione monetaria. Pertinace e gli ‘alimentaria compendia ex Instituto Traiani’. Il significato di ‘proventi de-rivanti da una somma’ e la ‘rateizzazione compendiaria’ di capitale + interessi nella restituzione dei prestiti. Aeternitas e Restitutio Italiae nel programma alimentare e nella ‘propaganda’ imperiale.

Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali e seminari.

Valutazione: è previsto un esame orale per accertare l'avvenuto apprendimento della materia.
Testi docente Rossella Laurendi, Institutum Traiani. Alimenta Italiae, obligatio praediorum, sorso et usura. Ricerche sull’evergetismo imperiale per il sostegno all’infanzia nell’Italia romana, “L’Erma” di Bretschneider Editrice, Roma 2018, pp. 80-209.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/18
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 80L001 FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO in Scienze economiche L-33 COSTABILE FELICIANTONIO
Docente Non assegnato
Obiettivi N.D.
Programma L’eredità di Roma e di Atene nel diritto pubblico e in quello privato. La nascita della demokratía in opposizione all’aristocrazia nel mondo greco arcaico. La concezione della democrazia in Grecia e in Magna Grecia. Democrazia greca e respublica romana.
Autonomie locali e Stato centrale: problemi del mondo globalizzato nell’antichità e nel mondo moderno.
Autocrazia, democrazia e aristocrazia nella tradizione politica occidentale da Polibio al Novecento.
La giurisprudenza e l’amministrazione della giustizia: il principio antico della competenza concorrente e quello moderno della divisione dei poteri. L’indipendenza formale e il condizionamento sostanziale (politi-co-sociale) nell’amministrazione della giustizia.
Propaganda, finzione e realtà nella gestione del potere. Il condizionamento delle masse. La “propaganda” augustea. La “propaganda” delle Chiese Cattolica e Ortodossa nel medioevo e nell’età moderna. La propa-ganda per la captazione del consenso nei regimi del Novecento (Comunismo, Fascismo, Nazionalsocialismo, Franchismo). Il conformismo sociale come strumento di governo e di esercizio del potere.
Propaganda, finzione e realtà nella gestione del potere. Il condizionamento delle masse. La “propaganda” augustea. La “propaganda” delle Chiese Cattolica e Ortodossa nel medioevo e nell’età moderna. La propa-ganda per la captazione del consenso nei regimi del Novecento (Comunismo, Fascismo, Nazionalsocialismo, Franchismo). La promozione del conformismo sociale come strumento di controllo e di esercizio del potere. Tradizione democratica e tradizione autocratica in Europa.
“Legge divina” e legge dello Stato. La c.d. “Legge naturale”. L’Editto di Tessalonica. Dalla Lex Dei cristiana alla Sharia islamica. Relativismo e giusnaturalismo nell’età moderna: dibattito e conseguenze normative nell’età contemporanea.
Provvidenza e nesso di causalità nella tradizione del pensiero storico occidentale dal mondo greco-romano al II millennio. L’eredità greco-romana e illuministica nel progetto della costituzione federale europea e il di-battito sulle cosiddette “radici cristiane” o “giudeo-cristiane” dell’Europa negli anni 2004-2005.
La rivisitazione degli ideali politici della repubblica romana dall’Umanesimo alla nascita dello Stato moder-no. La Rivoluzione Francese e gli Sati liberali dell’Ottocento.
L’eredità nel diritto privato: dal diritto giurisprudenziale nella prassi e negli ordinamenti romanistici di età medievale e moderna al diritto codificato napoleonico ed alla codicistica occidentale (Codice Civile Nippo-nico, Codice Civile Zanardelli, Codice Civile Tedesco). L’influenza della tradizione romanistica nell’ex U-nione Sovietica e nei Paesi del Patto di Varsavia dopo il crollo del Comunismo e nella Repubblica Popolare Cinese a partire dall’ultimo decennio del Novecento.
Il valore della libertà nel suo percorso storico in Occidente.
I princìpi libertari e il garantismo nella formazione del “pensiero debole”: diritti individuali e collettivi.
Il trasferimento della proprietà dal diritto romano ai sistemi contemporanei.
Il trasferimento della proprietà e i fondamenti del diritto europeo. I.
Il trasferimento della proprietà e i fondamenti del diritto europeo. II.
La Scuola dei Glossatori e il Medioevo sapienziale.
Civil Law e Common Law. Mos Italicus, mos Gallicus e usus modernus Pandectarum.
Il significato dell’eredità di Roma per la formazione di un comune diritto europeo.

Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali e seminari.

Valutazione: è previsto un esame orale per accertare l'avvenuto apprendimento della materia.
Testi docente Felice Costabile (a cura di), Atene e Roma alle origini della democrazia moderna e la tradizione romanistica nei sistemi di Civil Law e di Common Law, Giappichelli Editore, Torino 2016
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: CONTROLLO DI GESTIONE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/07
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 80152 CONTROLLO DI GESTIONE in Scienze economiche L-33 Valenza Giuseppe
Docente Non assegnato
Obiettivi N.D.
Programma Introduzione al controllo di gestione. Attività di direzione aziendale e sistema di controllo direzionale. Misurazione del costo unitario di prodotto con il full costing tradizionale. Misurazione del costo unitario di prodotto con il metodo basato sui centri di costo. Misurazione del costo unitario di prodotto con l'Activity Based Costing. Costi standard. Analisi degli scostamenti. Margini e condizioni di rischio operativo. Decisioni di investimento e capital budgeting. Pianificazione strategica e budget. Aree Strategiche d'Affari e centri di responsabilità. Reporting. Analisi di bilancio. Valutazione della strategia.
Testi docente Arcari A. M. (2019), Programmazione e controllo, Terza edizione, McGraw-Hill, Milano (Capitoli 1-2-3-5-7-9-10-11)
Costa M., Valenza G. (a cura di), Dispensa sull'analisi di bilancio ad uso degli studenti (materiale online)
Nicolò D. (2009), Il reporting per segmenti e l'informativa settoriale secondo l'IFRS 8, Giuffrè, Milano (per approfondimenti sul reporting, Capitolo 1)
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Giuseppe Valenza
Alla luce delle disposizioni rettorali, le lezioni e i ricevimenti di controllo di gestione e contabilità e bilancio si svolgeranno tramite la piattaforma Microsoft Teams. Il ricevimento può essere concordato inviando una email all'indirizzo giuseppe.valenza@unirc.it.

Gli studenti possono aggregarsi alle classi virtuali di Teams inserendo l'apposito codice insegnamento associato alle materie "controllo di gestione" e "contabilità e bilancio". Il codice si trova in calce alla scheda degli insegnamenti, e può essere visualizzato effettuando il login sul portale di Ateneo.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO CANONICO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/11
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M31 DIRITTO CANONICO in Scienze economiche L-33 DE GREGORIO FAUSTINO
Docente Faustino DE GREGORIO
Obiettivi N.D.
Programma L’Oggetto del Corso, articolato in una Parte Generale e una Parte Speciale, si propone di avviare gli studenti a una comprensione dei principi che regolano l’ordinamento canonistico privilegiando lo studio delle fonti e le peculiarità proprie della materia. Nella parte speciale verranno trattati alcuni istituti tipici del diritto canonico.
Modalità di erogazione: le lezioni provvedono a rendere lo studente capace di valutare i momenti salienti attraverso i quali si è proceduto alla codificazione delle corpus iuris canonici.

- Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali, seminari e/o convegni.
- Valutazione: è previsto un esame orale (scritto) per accertare l'avvenuto apprendimento della materia (con eventuale prova di esonero)
Testi docente PARTE GENERALE:
Luciano MUSSELLI - Mario TEDESCHI, Manuale di Diritto Canonico, Monduzzi, Bologna, ultima edizione

PARTE SPECIALE:
Faustino DE GREGORIO, Lo studio del Diritto canonico. Dalla ordinazione culturale alla codificazione autoritativa. Volume I, Giappichelli, Torino, 2018
PARTE SPECIALE (IN ALTERNATIVA)
Faustino DE GREGORIO,Studi seminariali di storia, diritto canonico ed ecclesiastico, Giappichelli, Torino, 2016, solo i Saggi di Faustino De Gregorio, Giuseppe Carlo Rotilio e Maria Ornella Attisano
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/10
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M34 DIRITTO DEGLI ENTI LOCALI in Scienze economiche L-33 MANGANARO FRANCESCO
Docente Francesco MANGANARO
Obiettivi N.D.
Programma Innanzitutto viene analizzata la trasformazione degli enti locali da soggetti autarchici a soggetti autonomi. Viene poi individuato il ruolo degli enti locali nel complesso rapporto con lo Stato e le Regioni. In secondo luogo si passa ad analizzare la struttura politica ed organizzativa degli enti lo-cali, individuando modalità di elezioni degli organi politici e modalità si esercizio dei servizi pubblici locali, infine particolare attenzione viene dedicata agli strumenti di partecipazione democratica alla vita dell’ente.
Testi docente Testo di riferimento: Di Maria - Napoli - Pertici, Diritto delle autonomie locali, Ed. Giappichelli, 2019 (esclusi capp. VI, IX, XI).
In alternativa: Aa.Vv., Diritto degli enti locali, ed. Simone, ult. ed. (Parte prima: Lineamenti generali degli enti locali; Parte seconda: I soggetti; Parte terza: La potestà normativa; Parte quarta: Gli organi; Parte quinta: Sistema elettorale, cap. 1; Parte ottava: Sistema dei controlli; Parte nona: Istituti di partecipazione).
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M152 DIRITTO DEI CONTRATTI DI ASSICURAZIONE in Scienze economiche L-33 PIRILLI DOMENICA
Docente Domenica PIRILLI

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO PENALE DELLA SICUREZZA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/17
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO PENALE DELL' ECONOMIA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/17
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO DI FAMIGLIA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M33 DIRITTO DI FAMIGLIA in Scienze economiche L-33 TESCIONE FEDERICA MARIA
Docente Federica Maria TESCIONE
Obiettivi N.D.
Programma Il diritto e le relazioni familiari. Il matrimonio. I rapporti personali tra i coniugi. Le unioni civili e le convivenze. Il rapporto tra genitori e figli. L’accertamento dello stato di filiazione. La procreazione medicalmente assistita. L’adozione e l’affidamento. La responsabilità civile nelle relazioni familiari.

Testi docente M. Sesta, Manuale di diritto di famiglia, Cedam, Padova, ult. edizione.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DIRITTO PRIVATO EUROPEO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M134 DIRITTO PRIVATO EUROPEO in Scienze economiche L-33 VIGLIANISI FERRARO ANGELO
Docente Angelo VIGLIANISI FERRARO
Obiettivi N.D.
Programma Il programma del Corso comprende:

A) una Parte generale dedicata ad un approfondimento dello studio delle fonti europee (con particolare riguardo alle novità introdotte dal Trattato di Lisbona, agli effetti diretti verticali ed orizzontali delle direttive, al principio dell’interpretazione conforme, alla responsabilità Stato per violazione del diritto europeo e all’efficacia delle decisioni della Corte di giustizia negli ordinamenti nazionali), nonché alla circolazione dei modelli giuridici all’interno dell’Unione europea e alle diverse tecniche di integrazione politica, giuridica ed economica tra gli Stati membri;

B) una Parte speciale, nella quale saranno esaminati – anche in forma seminariale – quattro dei più importanti diritti fondamentali contenuti nella Carta di Nizza (divenuta pienamente vincolante con l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona): diritto all’integrità della persona (art. 3); diritto alla privacy (art. 8), diritto di sposarsi e di costituire una famiglia (art. 9), diritto di proprietà (art. 17).
Testi docente Testi consigliati per gli studenti non frequentanti:
G. BENACCHIO, Diritto privato della Unione europea. Fonti, modelli, regole, VII ed., Padova, Cedam, 2016, capp. I-IV, pagg. 3-130 (per la Parte generale);

G. D'AMICO (a cura di), Proprietà e diritto europeo, ESI, 2013, pagg. 7-31 e 153-184 (per la Parte speciale).

Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: DIRITTO REGIONALE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/08
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Docente CARMELA SALAZAR
Obiettivi Finalità dell'insegnamento è far conoscere le radici storiche del regionalismo italiano, i suoi sviluppi nel corso dei decenni e la concreta fisionomia delle Regioni italiane. Il corso consente l'integrazione delle nozioni costituzionalistiche tradizionali.
Programma La formazione e la natura giuridica delle Regioni; l'organizzazione delle Regioni; i raccordi tra lo Stato e le Regioni; le funzioni della Regione; l'autonomia finanziaria; i controlli sugli atti e sugli organi regionali
Testi docente T. Martines, A. Ruggeri, C. Salazar, A. Morelli, Lineamenti di diritto regionale, Milano, Giuffrè, ultima edizione.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Carmela Maria Giustina Salazar
Si comunica che il ricevimento degli studenti si svolge presso Palazzo Zani, stanza 34, ogni lunedi, dalle 16.30 alle 18. Durante la sospensione delle attività in presenza, il ricevimento si svolge sul team della piattaforma Microsoft, LMG/01-19/20 - Diritto costituzionale 2, codice czxeqdk
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO SPORTIVO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M38 DIRITTO SPORTIVO in Scienze economiche L-33 BUSACCA ANGELA
Docente Angela BUSACCA
Obiettivi N.D.
Programma Parte generale: 1.“Dal rituale al record”: l’evoluzione dello sport contemporaneo** 2.L’ordinamento sportivo internazionale: soggetti (CIO, FSI, WADA) e fonti. 3.L’ordinamento sportivo nazionale: soggetti (CONI, Sport&Salute, FSN, DSA, EPS, Leghe, Società Sportive professionistiche, Società Sportive ed Associazioni Sportive dilettantistiche, ausiliari sportivi, atleti) e fonti 4.Rapporti tra Ordinamento Sportivo ed Ordinamento Statale 5.Il sistema della Giustizia Sportiva. Il Codice di Giustizia CONI. Il nuovo Codice di Giustizia FIGC** 6.Illecito sportivo e modelli di responsabilità delle società sportive. 7.L’attività sportiva a)come prestazione lavorativa (principi e regole della legge n.91/81; i contratti degli sportivi dilettanti; i trasferimenti internazionali degli atleti; il ruolo degli agenti sportivi e le regole della professione nel Regolamento Agenti CONI) b)come oggetto di contratti di immagine, pubblicità e diritti mediatici (sponsorizzazione, mer-chandising, licensing, advertising, vendita dei diritti televisivi, digital marketing e social me-dia management sportivo) c)come fonte di responsabilità civile (“rischio consentito” e scriminante sportiva; gestione degli impianti; organizzazione degli eventi sportivi) d)come oggetto di accordi illeciti (cenni su frode sportiva e match fixing**, doping, scommesse illecite) Postilla: Evoluzione e traguardi dello sport femminile... ma la parità di genere è ancora lontana** Parte speciale (solo per i corsisti): CdL Giurisprudenza: frode sportiva, match fixing e scommesse sportive CdL Scienze Economiche: Le regole del Fair Play finanziario nello sport professionistico.
Testi docente Testi consigliati: Liotta- Santoro, Lezioni di diritto sportivo, IV ed., Milano 2018
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO URBANISTICO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/10
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M39 DIRITTO URBANISTICO in Scienze economiche L-33 MAZZA LABOCCETTA ANTONINO
Docente Antonino MAZZA LABOCCETTA

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DOTTRINA DELLO STATO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/08
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 01M41 DOTTRINA DELLO STATO in Scienze economiche L-33 SPADARO ANTONINO
Docente Antonino SPADARO
Obiettivi N.D.
Programma • Programma del corso:
1. Nozioni preliminari (e chiarimenti terminologici). La Dottrina dello Stato quale materia “giuridica” la cui conoscenza comporta la necessità di un approccio di studio interdisciplinare.- 2. Concetto di valore (e segnatamente di valore giuridico-politico).- 3. Ermeneutica “cognitivista” e metodo “relazionista” nello stu-dio della Dottrina dello Stato.- 4. Prime indicazioni sulla fenomenologia del “potere” (comando, influenza, coercizione, manipolazione, persuasione, ecc.).- 5. Prime indicazioni sulla fenomenologia del “diritto” (sog-getto, oggetto, atto, fatto, norma e disposizione, ecc.).- 6. Rappresentanza, rappresentatività e responsabilità politica. Ruolo e funzione delle formazioni sociali e dei partiti.- 7. Il problema della sovranità. Evoluzione e metamorfosi storica del concetto.- 8. Destra e sinistra: una distinzione in bilico fra psicologia politica ed economia.- 9. Società, Stato e diritto. Carattere insieme (solo) tendenziale e (tuttavia) indispensabile della distinzione pubblico/privato.- 10. Concetto di Stato: a) in senso sociologico (varie teorie); b) in senso giuri-dico (elementi giuridici costitutivi dello S.).- 11. Evoluzione storica del concetto di Stato: S. gentilizio, S. ter-ritoriale (patrimoniale-privatistico / politico-pubblicistico), S. assoluto / di polizia, S. legale, S. liberale / di diritto, S. sociale.- 12. Le principali degenerazioni dello Stato nel Novecento: lo Stato “fascista”, lo Stato “nazionalsocialista”, lo Stato “sovietico”.- 13. Tipologia delle forme di Stato: a) democratica; b) non de-mocratica (essenzialmente autoritaria e/o totalitaria).- 14. La connessione fra i concetti di forma di Stato e forma di governo. Cenni sulla tipologia delle forme di governo.- 15. Stato e diritto: dallo Stato legale allo Stato liberale di diritto, allo Stato costituzionale.- 16. I 4 principali caratteri dello Stato costituzionale.- 17. Stato ed economia: SozialStaat, WohlfarStaat, WelfareState.- 18. L’evoluzione in atto: dallo Stato sociale al-lo Stato assistenziale, allo Stato sussidiario.- 19. Stato ed articolazione territoriale: Stati unitari (accentrato e verticistico, con decentramento burocratico-organico e limitato decentramento istituzionale, regionalista) ed Unioni di Stati (federale o confederale).- 20. La crisi dello Stato nazionale moderno nell’età della c.d. globa-lizzazione.- 21. Stato e Costituzione: evoluzione storica del concetto e nozione “pregnante” (in senso liberal-democratico) di Costituzione.- 22. Costituzione e costituzionalismo.- 23. Costituzione e democrazia: il dop-pio fondamento di legittimazione del potere nello Stato costituzionale contemporaneo.- 24. Potere costituente, potere costituito e potere di revisione costituzionale.- 25. Cenni sulle principali teorie relative all’ordine giu-ridico dei regimi politici (S. Tommaso, Hobbes, Locke…) e, quindi, su Stato e Costituzione (Marx, Schmitt, Kelsen, Smend, Heller…).- 26. Etica pubblica, teorie dello Stato, teorie della Costituzione e teorie della giu-stizia costituzionale.

• Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali, seminari e convegni di accertamento dei risultati di apprendimento

• Descrizione dei metodi di accertamento al fine di verificare che i risultati dell’apprendimento siano acquisiti dallo studente:Esame orale. Per i frequentanti è prevista anche l’organizzazione di un seminario finale autogestito dagli studenti con prodotti e ricerche elaborati dagli stessi.
Colloqui con gli studenti durante i ricevimenti settimanali del docente e dei collaboratori
Testi docente TESTI CONSIGLIATI

Frequentanti:

A. SPADARO, Contributo per una teoria della Costituzione, vol. I, Fra democrazia relativista e assolutismo etico, Milano Giuffré, 1994, ristampa 2016, pp. 183-367.

Non frequentanti

A. SPADARO, Contributo per una teoria della Costituzione, vol. I, Fra democrazia relativista e assolutismo etico, Milano Giuffré, 1994, ristampa 2016, pp. 190-419.


Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: ECONOMIA DELLA CRIMINALITA'

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 80068 ECONOMIA DELLA CRIMINALITA' in Scienze economiche L-33 Gaglioti Angelo, DI BARI MICHELE
Docente Non assegnato
Obiettivi N.D.
Programma
Analisi introduttiva: i concetti di criminalità organizzata e di criminalità associativa;
Analisi statica: l’ordinamento interno delle mafie, in specie della ‘ndrangheta;
Analisi dinamica:
- Dinamiche interne alla ‘ndrangheta: evoluzione diacronica;
- Dinamiche esterne della ‘ndrangheta: i business della ‘ndrangheta;
Analisi strategica - le politiche anti-‘ndrangheta, con riferimento ai seguenti bersagli:
- Territorio: lo strumento militare;
- Persone: l’incriminazione dei soggetti coinvolti;
- Denaro: l’aggressione ai patrimoni illecitamente accumulati;
- “Sangue e onore”:
o la famiglia come meccanismo di trasmissione intergenerazionale della subcultura mafiosa;
o il “velo di ignoranza” sugli interna corporis mafiosi come strumento di attecchimento della subcultura mafiosa nella società civile.

*******
La preparazione sui Contenuti del Programma può svolgersi, a libera scelta del singolo studente, secondo una delle due seguenti Opzioni alternative (Opzione 1; Opzione 2).
Ciascuna delle due Opzioni consta sia di una Parte Generale, che di una Parte Speciale, che di seguito si indicano.
Infine, gli studenti frequentanti dispongono di una facoltà di scelta quanto alla Parte Speciale dell’Opzione da essi prescelta, che di seguito pure si indica.
Testi docente Parte Generale:
- N. GRATTERI & A. NICASO, Fratelli di Sangue, Mondadori, I edizione
limitatamente alle seguenti parti:
o Introduzione (pp. 3-6)
o Capitolo I Omertà senza tempo (pp. 7-12)
o Capitolo II Le origini (pp. 13-26)
o Capitolo V La ‘ndrangheta si urbanizza e si spacca (pp. 41-50)
o Capitolo VI La prima guerra di mafia (pp. 51-60)
o Capitolo VII La seconda guerra di mafia (pp. 61-64)
o Capitolo VIII La struttura (pp. 65-76)
o Capitolo IX Il codice della ‘ndrangheta (pp. 77-88)
o Appendice 2 (pp. 295-336)
(complessive pp. 124)

Parte Speciale:
a) M. DI BARI, Prefetto in terra di ‘ndrangheta (in corso di pubblicazione)
Oppure, in alternativa:
b) Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno delle Mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere - Relazione Conclusiva - Relatrice: On. Rosy Bindi Doc. XXIII, n. 38 (trasmessa alle Presidenze l'8 febbraio 2018) ,
scaricabile alla pagina web:
http://www.camera.it/leg17/491?idLegislatura=17&categoria=023&tipologiaDoc=documento&numero=038&doc=pdfel
limitatamente ai seguenti §§:
4.3 Il condizionamento dell’economia ............................ » 155
4.4 Mafia e risorse pubbliche .......................................... » 179
4.4.1 Mafia e appalti ...................................................... » 179
4.4.2 Mafia e sanità ........................................................ » 194
4.5 Il gioco delle mafie ..................................................... » 204
4.5.1 Gioco lecito e illecito ........................................... » 204
4.5.2 Mafia e calcio ...................................................... » 213
4.6 Mafie e fragilità ........................................................... » 218
4.6.1 Mafie, migranti e tratta degli esseri umani,
nuove forme di schiavitù .............................................. » 218
4.6.2 Mafia e minori ...................................................... » 229
4.7 Mafia e Massoneria .................................................... » 248
4.8 Mafie e politica locale ................................................ » 254
4.8.1.1 Candidature .......................................... » 254
4.8.1.2 Scioglimento dei comuni ...................... » 258/269
(complessive pp. 115)

*******

Opzione 2
Parte Generale:
A.R. GAGLIOTI, Analisi della criminalità organizzata (in corso di pubblicazione*)
- tutto il contenuto tranne:
4.1. I Modulo: controllare il territorio con lo strumento militare.
4.2. II Modulo: aggredire lo status libertatis delle persone mafiose con lo strumento penalistico.
4.3. III Modulo: aggredire il patrimonio economico mafioso (il denaro).
Parte Speciale:
a) M. DI BARI, Prefetto in terra di ‘ndrangheta (in corso di pubblicazione)
Oppure, in alternativa:
b) A.R. GAGLIOTI, Analisi della criminalità organizzata (in corso di pubblicazione*)
- le sole seguenti parti:
4.1. I Modulo: controllare il territorio con lo strumento militare.
4.2. II Modulo: aggredire lo status libertatis delle persone mafiose con lo strumento penalistico.
4.3. III Modulo: aggredire il patrimonio economico mafioso (il denaro).
(*) Verrà dato avviso, sulla pagina dedicata all’insegnamento, della pubblicazione dell’opera in esame, ciò che consentirà agli studenti di esercitare la scelta per il Programma secondo l’Opzione 2. Sino a tale avviso, gli studenti potranno scegliere il Programma solo come da Opzione 1 ed avvalersi, inoltre, delle facoltà concesse agli studenti frequentanti per la Parte Speciale.
*******

Facoltà concessa agli studenti frequentanti per la Parte Speciale.
Infine, qualunque sia l’Opzione prescelta tra le due suindicate (Opzione 1 oppure Opzione 2), gli studenti regolarmente frequentanti (tali intendendosi coloro che avranno partecipato ad almeno il 75% del monte-ore didattico complessivo per l’insegnamento nello stesso anno accademico in cui sosterranno l’esame), potranno liberamente scegliere di sostenere l’esame, quanto alla Parte Speciale, sugli argomenti trattati durante tutte le lezioni ed esercitazioni [ferma restando - in ogni caso - la necessità di sostenere l’esame anche sulla Parte Generale, secondo una delle due Opzioni prescelte (Opzione 1; Opzione 2)].
Progetto di ricerca (facoltativo e aggiuntivo).

Infine, potrà essere selezionato, in base al merito e al profitto dimostrati mediante la frequenza al Corso, un numero limitato di studenti disponibili per collaborare alla redazione di un articolo in lingua inglese da sottoporre a peer review in una rivista scientifica internazionale specializzata in materia di studi sociali mediante indicatori (nella specie, si tratterà di formulare e implementare indicatori di potere sociale e di potere organizzativo nella struttura della ‘ndrangheta).
Per la realizzazione di questo Progetto di ricerca, ci si potrà avvalere della collaborazione del DecisionsLAB (diretto dal Prof. M. Ferrara).
Dell’impegno e dei risultati – individuali e di gruppo – della collaborazione degli studenti, si terrà conto in sede di esame per gli studenti che saranno stati selezionati.

Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: ECONOMIA SANITARIA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 80017 ECONOMIA SANITARIA in Scienze economiche L-33 (docente da definire)
Docente Non assegnato
Obiettivi N.D.
Programma Organizzazione e finanziamento dei sistemi sanitari: tassonomia dei sistemi; il Servizio Sanitario Nazionale, e confronto con altri sistemi sanitari; bisogni sanitari e domanda di prestazioni sanitarie; il modello di Grossman; il rapporto di agenzia medico-paziente; l’offerta di prestazioni sanitarie; i modelli di comportamento degli ospedali; l’efficienza dell’erogazione delle prestazioni sanitarie; qualità e appropriatezza; principi e metodi di valutazione economica delle prestazioni sanitarie; economia del farmaco; analisi dei costi delle aziende del settore sanitario; organizzazione e finanziamento della sanità; sistemi sanitari a confronto.
Testi docente Rosella Levaggi, Stefano Capri, Economia Sanitaria, ed. Franco Angeli
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma 2019-2020 (programma) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: MATEMATICA FINANZIARIA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-S/06
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000306 MATEMATICA FINANZIARIA in Scienze economiche L-33 Pansera Bruno Antonio
Docente Bruno Antonio Pansera
Obiettivi N.D.
Programma 1. Capitalizzazione e attualizzazione
2. Rendite e Ammortamenti
3. Applicazioni aziendali classiche
4. Scelte finanziarie
5. Duration e immunizzazione

Parte Monografica (da svolgere interamente o a scelta dello Studente, un argomento dei tre sotto indicati):
Titoli a reddito fisso
Calcolo finanziario e normativa
Valutazioni di operazioni rischiose
Testi docente Peccati-Luciano-D'Amico: "Calcolo finanziario: temi di base e temi moderni", EGEA Bocconi, Milano, 2011
Stefani -Torriero A-Zambruno, Elementi di Matematica finanziaria e cenni di programmazione lineare, IV ed., Giappichelli, 2011.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO DEL WELFARE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/07
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000696 DIRITTO DEL WELFARE in Scienze economiche L-33 MESITI DOMENICO
Docente Non assegnato
Obiettivi N.D.
Programma Stato sociale e Welfare. Nozioni Generali.
L’evoluzione storica dei sistemi di welfare
Il welfare nella Costituzione
L’attuazione dei principi di solidarietà e dei diritti fondamentali correlati
I sistemi di welfare: i quattro modelli.
Welfare e diritto dell’Unione Europea: la libertà di circolazione
Il rapporto di lavoro, il rapporto contributivo ed il rapporto previdenziale.
Le prestazioni assistenziali: Invalidità civile – Cecità civile – Sordomutismo – Assegno sociale - Reddito di inclusione.
Le prestazioni previdenziali: Pensioni - Assegni familiari – malattia – maternità - Insolvenza del datore di lavoro
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
Il servizio sanitario nazionale
Testi docente Mesiti, Diritto della Previdenza Sociale, Milano, 2020
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Programma insegnamento (programma) Descrizione
Obiettivo del corso (varie) Descrizione
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: EUROPROGETTAZIONE NEL FASHION & BRAND

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/03
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1000930 EUROPROGETTAZIONE NEL FASHION & BRAND in Scienze economiche L-33 MANTOVANI MICHELA
Docente Michela MANTOVANI
Obiettivi N.D.
Programma 1 Classiche teorie economiche della moda applicate alla contemporaneità.
2 Cinema e Moda. I fenomeni moda generati dai film
3 Il product placement
4 Cicli del prodotto e matrice di Boston per la moda
5 Il posizionamento dei segmenti di marcato dei beni moda.
6 Espansione della marca per il settore moda.
7 Funzioni economiche e giuridiche del marchio.
8 Il valore economico del marchio e la classifica interbrand
9 Il restyling della marca
10 Import / export & promozione del Made in Italy

Tematica speciale dell’ anno
11 Influence of African American Music/Art on Fashion
12 Social Media and African American Presence
13 Street art on denim fashion
14 The Black Panther movie. The costumes as a African pieces of art.



Testi docente
Mantovani M. (2019) Economia della moda, marchio & Made in Italy in corso di pubblicazione o in sostituzione Forte- Mantovani Lezioni di economia della moda (2005) Giappichelli Torino
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO PENITENZIARIO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/16
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO DEI CONTRATTI DEI CONSUMATORI

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO COSTITUZIONALE DELL' IMMIGRAZIONE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/08
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO PUBBLICO DELL' ECONOMIA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/10
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/01
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO, LETTERATURA E CINEMA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/20
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: STRUMENTI ALTERNATIVI DI RISOLUZIONE DELLE LITI (ADR)

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/15
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO FALLIMENTARE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/05
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO PROCESSUALE AMMINISTRATIVO E CONTABILE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/10
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO AGROALIMENTARE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/03
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Modulo: DIRITTO DELL'ISTRUZIONE

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/10
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram