Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ECONOMIA MONETARIA E FINANZIARIA

Corso Economia
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2019/2020
Crediti 9
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/01
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 54
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente Carla Scaglioni
Obiettivi Il corso esamina le funzioni della moneta, il ruolo degli intermediari finanziari e la gestione e la trasmissione della politica monetaria nelle moderne economie industrializzate, con particolare attenzione dedicata al confronto tra la Banca Centrale Europea e la FED, e le nuove azioni di politica monetaria introdotte per contrastare la crisi finanziaria e dei debiti sovrani. La conoscenza delle nozioni di base di matematica generale, statistica, micro e macroeconomia si considera acquisita.
Programma Parte A: Teoria Monetaria

A.1. Introduzione al corso. Definizione di moneta. Economia di baratto ed economia monetaria. Il problema dell’introduzione della moneta nei modelli di equilibrio generale. Fondamenti microeconomici della teoria monetaria. La moneta e i sistemi di pagamento.

Riferimenti bibliografici:
Arcelli, cap.1, capitolo 2 (paragrafi 2.1 e 2.2).

A.2. La domanda di moneta nei modelli tradizionali. La Teoria Quantitativa e la Preferenza per la Liquidità. Le scelte di portafoglio e la domanda di moneta in Friedman.

Riferimenti bibliografici:
Arcelli, capitolo 6, capitolo 7, capitolo 9, capitolo 11 (paragrafi 11.1, 11.2, 11.3).


Parte B: L’Offerta di Moneta e la gestione operativa della politica monetaria.

B.1 Aggregati Monetari e Finanziari. Natura e Funzioni della Banca Centrale. Obiettivi e strumenti della politica monetaria. Aspetti istituzionali e modus operandi della Banca Centrale Europea ed un confronto con le principali Banche Centrali. L'innovazione finanziaria. Creazione e utilizzo della Base Monetaria. Il Mercato monetario e le operazioni di mercato aperto. Canale estero ed interventi sul mercato dei cambi. Modalità di finanziamento del sistema creditizio. I vari sistemi di asta. Il "corridoio" dei tassi ufficiali. Il regime di Riserva obbligatoria ed il mercato interbancario. Il sistema dei pagamenti. La struttura a termine dei tassi di interesse. La relazione fra tassi a breve e tassi a lungo termine. L’attuazione della politica monetaria italiana dagli anni settanta ad oggi.

Riferimenti bibliografici:
Arcelli, capitolo 2 (paragrafi 2.3, 2.4, 2.5 e appendice) e capitolo 3.

B.2 I moltiplicatori dei Depositi e del Credito. I mercati della Base Monetaria, dei Depositi e del Credito. L'offerta di Moneta. Il controllo diretto del Credito.

Riferimenti bibliografici:
Arcelli, Cap. 2, 3, 4, 5, 13 e 14.

B.3 Il meccanismo di trasmissione della politica monetaria e gli effetti sull'economia reale. Le visioni tradizionali in economia chiusa ed in economia aperta. Cenni al dibattito monetaristi-keynesiani.

Riferimenti bibliografici:
Arcelli, Cap. 13 e 14.
Parte C: Cenni alla teoria dell’intermediazione finanziaria e regolamentazione degli intermediari.

Le principali teorie relative all'intermediazione finanziaria e bancaria. Le asimmetrie informative e il razionamento del credito in equilibrio.
Il problema della regolamentazione degli intermediari bancari. Obiettivi, teorie e pratiche della regolamentazione. Quali “architetture” per la regolamentazione finanziaria? La vigilanza prudenziale. L’assicurazione dei depositi. Il problema della separazione di responsabilità delle funzioni di politica monetaria e di vigilanza bancaria. La banking union e il progetto di una capital markets union nella UE. La politica monetaria in presenza di innovazione finanziaria. Il canale del credito nella trasmissione della politica monetaria.

Riferimenti bibliografici:
Arcelli, Cap. 13 e 14.
Dispense integrative


Parte D: La crisi finanziaria e la crisi dei debiti sovrani. Cenni di politica del tasso di cambio.

La crisi finanziaria e la crisi dei debiti sovrani. Politiche monetarie non convenzionali. Le politiche di bilancio e monetaria nell’eurozona. Cenni di politica del tasso di cambio: mobilità del capitale e scelta di un regime valutario. L’evoluzione del sistema monetario internazionale.

Riferimenti bibliografici:
Arcelli, Cap. 13 e 14,
A. Benassy-Quere, B. Coeure, P. Jacquet, J. Pisani-Ferry, Cap. III, IV e V.
Testi docente P. Alessandrini: Economia e politica della moneta. Nel labirinto della finanza. seconda edizione, Il Mulino, 2015.
M. Arcelli: L’Economia Monetaria e la Politica Monetaria dell’Unione Europea, Cedam, 2007.
A. Benassy-Quere, B. Coeure, P. Jacquet, J. Pisani-Ferry: Politica economica. Teoria e pratica, a cura di A. Petretto e F.F. Russo, Il Mulino, 2019. Solo i Capitoli III, IV e V, acquistabili singolarmente on line tramite Pandora Campus.

Dispense e altro materiale didattico a cura della docente.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
LEZIONE IV Prof. Forte (dispensa) Descrizione
LEZIONE V Sezione I - Prof. Forte (dispensa) Descrizione
LEZIONE V Sezione II (I prodotti finanziari) - Prof. Forte (dispensa) Descrizione
LEZIONE VI - Prof. Forte (dispensa) Descrizione
LEZIONE VII Appendice - Prof. Forte (dispensa) Descrizione
Lezioni prof. Forte I-III (dispensa) Descrizione
Money creation in the modern economy (BoEQb) (dispensa) Descrizione
Money in the modern economy (BoEQb) (dispensa) Descrizione
The role of money in a market economy (Praet) (dispensa) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Carla Scaglioni
Il ricevimento è fissato alle 11:00 del 21 novembre p.v. presso l'aula docenti adiacente alla Segreteria didattica (piano terra Lotto D)
Ricevimenti di: Carla Scaglioni
Il ricevimento è fissato di norma il giovedì dalle 11:30 presso l'aula docenti situata al Piano terra del Lotto D nella Cittadella universitaria.
Ricevimenti di: Carla Scaglioni
Il ricevimento è fissato alle 16:00 del 6 dicembre p.v. presso Palazzo Zani.
Ricevimenti di: Carla Scaglioni
Il ricevimento è spostato sulla piattaforma Microsoft Team alle 11:00 del 13 maggio pv. Il codice di accesso è visibile nella pagina del corso dopo aver effettuato l'accesso alla AREA RISERVATA con le proprie credenziali.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram