Corso | Scienze economiche |
Curriculum | Giuridico - aziendale |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 9 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/01 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 54 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | DOMENICA PIRILLI |
Obiettivi | Il corso è finalizzato a far acquisire agli studenti la conoscenza dei fondamenti e dei principali istituti di diritto privato. Ciò avverrà anche attraverso il trasferimento di nozioni utili per l’acquisizione del linguaggio tecnico-giuridico. |
Programma | 1)ll fenomeno giuridico. Diritto e norme. Il diritto privato nel sistema generale. La norma giuridica. La struttura della norma giuridica. Il codice civile: inquadramento storico. Struttura del codice civile. Le fonti del diritto privato. Applicazione ed interpretazione dei testi normativi.
2)Le situazioni giuridiche. Classificazione delle situazioni giuridiche. 3)Il soggetto giuridico. La persona fisica e le persone giuridiche. Capacità giuridica e capacità di agire; amministrazione di sostegno; incapacità legale e incapacità naturale. I diritti della personalità. Gli enti giuridici: attività e organizzazione; tipologie e finalità. 4)L’oggetto giuridico. Cose e beni in senso giuridico. Il patrimonio. Categorie di beni. Universalità patrimoniali. Pertinenze. Frutti. 5)Proprietà, diritti reali e possesso. La proprietà: contenuto e limiti. Rapporti di vicinato, atti emulativi, immissioni. Modi di acquisto della proprietà e azioni di difesa. Diritti reali di godimento su cosa altrui. Superficie, enfiteusi, usufrutto, uso e abitazione, servitù prediali. Comunione. Condomino degli edifici. Multiproprietà. Possesso e detenzione. Effetti del possesso. Azioni a tutela del possesso. 6)I rapporti di famiglia. Nozione di famiglia. Famiglia legittima e famiglia di fatto. Unioni civili e Convivenze di fatto. Il matrimonio: la formazione del vincolo -diritti e doveri nascenti dal matrimonio- rapporti personali e patrimoniali. Il regime patrimoniale della famiglia. Impresa familiare. 7) La successione a causa di morte. Principi generali. Patti successori. Capacità di succedere e indegnità. Accettazione e rinunzia all'eredità. Separazione dei beni. Petizione dell'eredità. Eredità giacente. Successione legittima. Successione necessaria. Il patto di famiglia. Successione testamentaria. Comunione ereditaria e divisione ereditaria. Collazione. 8)Obbligazioni e rapporto obbligatorio. Fonti delle obbligazioni. Struttura e caratteri dell'obbligazione. Dovere di correttezza, buona fede, obbligazioni naturali. I soggetti del rapporto obbligatorio. La prestazione. Vicende del rapporto obbligatorio. Modifiche oggettive e soggettive del rapporto. Attuazione ed estinzione del rapporto obbligatorio. Modi di estinzione diversi dall'adempimento. L'inadempimento e la mora del debitore. II ritardo nel pagamento. La mora del creditore. 9)Il negozio giuridico e il contratto in generale. Autonomia privata e autonomia negoziale. Formazione del contratto. Contratto preliminare. Responsabilità precontrattuale. I requisiti del contratto-l’accordo, la causa, l’oggetto, la forma. Elementi accidentali (condizione, termine, modo). Interpretazione del contratto. Rappresentanza, contratto per persona da nominare. Contratto a favore di terzi. Simulazione. L’invalidità del contratto (nullità ed annullabilità). Rescissione. Risoluzione 10) Contratti tipici. Contratti per il trasferimento di beni: Vendita -contratto estimatorio- somministrazione. Contratti per l’utilizzazione di beni: Locazione – leasing- comodato. Contratti di credito e garanzia: Mutuo-fideiussione- lettere di patronage e contratto autonomo di garanzia- Contratti di assicurazione. 11) Fonti non contrattuali dell'obbligazione. Promesse unilaterali. Promessa di pagamento e ricognizione di debito, Promessa al pubblico. Obbligazioni nascenti da legge. Gestione di affari. Pagamento di indebito. Arricchimento senza causa. Illecito e responsabilità extracontrattuale. Danno risarcibile. Risarcimento e quantificazione. Forme speciali di responsabilità civile. 12) Responsabilità patrimoniale del debitore. disposizioni generali. Garanzie reali. Ipoteca. Pegno. Mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale ed esecuzione forzata. Sequestro conservativo. Azione surrogatoria, revocatoria e sequestro conservativo. |
Testi docente | -Paradiso, Corso di Istituzioni di diritto privato, Giappichelli, 2022
(ad eccezione dei capitoli 49, 50, 53, 54, 56, 59, 62, 63) -Roppo, Diritto privato, Linee essenziali, Giappichelli, 2022 ovvero qualsiasi altro manuale di Diritto privato aggiornato che tratti gli argomenti indicati in programma. La preparazione all'esame impone l'utilizzazione di un codice civile con leggi complementari aggiornato con le ultime novità. La frequenza del corso consente di sostenere l'esame suddividendo il programma in due parti: a) punti 1-7 (parte generale- famiglia, successioni, proprietà); b) punti 8-12 Gli studenti iscritti al terzo (o successivo) anno fuori corso hanno la facoltà di sostenere l'esame di Istituzioni di diritto privato suddividendo il programma in più parti, da concordare con il docente. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Domenica Pirilli | ||
Il prossimo ricevimento della Prof.ssa Pirilli si svolgerà martedì 26 settembre alle ore 14:00 |
|
|
Ricevimenti di: Domenica Pirilli | ||
Il prossimo ricevimento della Prof.ssa Pirilli si svolgerà giovedì 14 settembre alle ore 12:00 a Feo |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404