Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO ROMANO

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2018/2019
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/18
Anno Quarto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 36
Attività formativa Attività formative di base

Canale unico

Docente FELICIANTONIO COSTABILE
Obiettivi
Il corso si prefigge di indurre lo studente a conoscere la connessione fra il diritto e i problemi sociali e politici, che l’amministrazione imperiale romana doveva affrontare e risolvere. Finalità precipua è altresì quelle di fare acquisire coscienza allo studente delle dinamiche di potere e di giustizia sociale, che l’imperatore doveva contemperare, fondando il proprio sistema di governo sul consenso del ceto medio e dell’esercito e dovendo contenere entro limiti tollerabili la ricchezza senatoria, facendosi così garante di un’equa distribuzione sociale delle risorse.
Programma Prima Parte:
MUNIFICENZA PRIVATA E ASSISTENZA PUBBLICA ALL’INFANZIA DELL’ITALIA ROMANA
1. Gli ‘alimenta’: dal significato naturalistico all’accezione giuridica. Cibaria, uestitus e habitatio: ius con-trouersum nelle fonti giurisprudenziali e fonti epigrafiche. 2. L’evergetismo e gli alimenta privati nella do-cumentazione epigrafica: le cosiddette ‘fondazioni alimentari’ fra prassi e giurisprudenza. 2.1. Il sistema dei lasciti con scopo alimentare perpetuo. 2.2. La più antica “istituzione alimentare” di T. Heluius Basila e la di-stribuzione di frumento e di denaro. 2.3. Gli alimenta sotto forma di denaro: criteri di distribuzione, censi-mento annuale e quinquennale degli aventi diritto ed età dei beneficiari nelle disposizioni testamentarie, nelle fonti giurisprudenziali e nella normativa imperiale. 2.4. Il lascito di Fabia H[adrianil]la e la fortuna nella dottrina giusromanistica della tesi di Alvaro D’Ors dei beneficiari quali membri di un collegium iuuenum. Infondatezza della tesi che pueri e puellae alimentarii fossero consorziati in collegia iuuenum. 2.5. Puellae alimentariae e casi di concorso di alimenta pubblici e privati. 2.6. Convergenze e divergenze nelle finalità degli alimenta privati e degli alimenta pubblici e l’elemento della perpetuità. PATERNITÀ DEGLI ALI-MENTA ITALIAE E INSTITUTUM TRAIANI. 1. Ideazione e paternità del programma (Pseudo Aurelio Vittore, Epitome de Caesaribus XII 4): Nerva e Traiano. Critica alla tesi di Orestano che Plinio, Epistulae I 8 e VII 18, Tituli Ulpiani XXIV 28 e Digesta 30.117 pertengano a Nerva. Critica di Hammond a Mommsen su Plinio, Epistulae X 8. 2. L’attuazione dell’iniziativa di Nerva per Italiae oppida. 3. Dall’attribuzione iniziale della gestione degli alimenta Italiae alla questura delle casse civiche o a curatores fino alla creazione di un funzionario imperiale specializzato: il quaestor alimentarius. 5. L’Institutum Traiani. Il contenuto ed il fun-zionamento dell’Institutum nella Tavola di Veleia. L’Institutum nella Historia Augusta, Vita Pertinacis IX.3 e l’accezione del termine in riferimento a Nerone e nelle fonti epigrafiche sugli alimenta quale legittima ini-ziativa dell’autorità non fondata su leges, senatusconsulta o constitutiones principum. Il praescriptum della Tabula Alimentaria dei Liguri Bebiani. ‘Obligatio praediorum’ e ‘obligare praedia’ espressioni onnicom-prensive di ogni forma di garanzia reale sui fondi. Natura e forma giuridica dei prestiti e degli interessi. Cri-tica alla presunta coattività dei prestiti, irredimibilità dei capitali e perpetuità degli interessi. La testimonian-za e l’alta motivazione di Traiano contro l’imposizione di prestiti (Pin., Ep. X 55: invitos ad accipiendum compellere ... non est ex iustitia nostrorum temporum) e l’eredità traianea nel contesto della politica fiscale antonina. Forma e natura dei contratti di prestito di denaro: modi e tempi diversi del pecuniam accipere a Veleia e nel Sannio. La numeratio pecuniae nella Tabula dei Ligures Baebiani e nei contratti di mutuo. Rapporto fra capitale e interessi nella restituzione al fisco e nella rateizzazione. Prima modalità: rateizzazione in unica quota mensile (compendium) della sors e delle usurae. Seconda modaliltà (Digesto 22.1.33 pr.): resti-tuzione della sors indipendentemente dalle usurae. La capacità di acquisto dei sussidi alimentari e l’intervento di Traiano sul problema della liquidità e della circolazione monetaria. Pertinace e gli ‘alimenta-ria compendia ex Instituto Traiani’. Il significato di ‘proventi derivanti da una somma’ e la ‘rateizzazione compendiaria’ di capitale + interessi nella restituzione dei prestiti. Aeternitas e Restitutio Italiae nel pro-gramma alimentare e nella ‘propaganda’ imperiale.

Seconda parte
La lex Dei.

Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali e seminari

Valutazione: è previsto un esame orale per accertare l'avvenuto apprendimento della materia.

Testi docente R. LAURENDI, Institutum Traiani. Alimenta Italiae. Obligatio praediorum sors et usura.
Ricerche sull’evergetismo municipale e sull’iniziativa imperiale per il sostegno all’infanzia nell’Italia roma-na, L’Erma di Bretschneider editore, Roma 2018.

In aggiunta un capitolo a scelta di G. BARONE ADESI, L’età della Lex Dei, Napoli 1992, scaricabile gratuitamente da internet.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
Il Prof. F. Costabile riceve al termine delle lezioni. Per l'anno accademico 2018-19, dopo la chiusura dei corsi, il ricevimento studenti avrà luogo da lunedì 18 a venerdì 22 dicembre dalle ore 10 ogni mattina nei locali del Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Scienze Umane, Salita Melissari lotto D. Previa prenotazione all'email felice.costabile@unirc.it e anche chiamando al cellulare 334.1146426 il ricevimento potrà aver luogo nel pomeriggio (anche nella sede del Dipartimento via Campanella 38 (Palazzo Sarlo) e, dacché sarà riaperta nella sede di via dei Bianchi 2 (Palazzo Zani) e anche sabato 23 e durante la festività fino al 6 gennaio 2019. Dopo questa data sarà comunicato il nuovo calendario. Il ricevimento è anche eseguito settimanalmente in giorni diversi dalla Prof. M. Antonietta Calabrò (m.antoniettacalabro@unirc.it) e dall'Avv. Francesco Dattola (francescodattola@icloud.com).
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram