Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2019/2020 |
Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2019/2020 |
Crediti | 4 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PED/03 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 0 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | ROSA SGAMBELLURI |
Obiettivi | aaa |
Programma | N.D. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Corso | Scienze della formazione primaria |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2019/2020 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | M-PED/03 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | VIVIANA VINCI |
Obiettivi | l corso mira alla costruzione di conoscenze, capacità e competenze rispetto a processi e strumenti di progettazione, gestione e valutazione dei processi di insegnamento e apprendimento nei contesti del primo ciclo dell'istruzione. Obiettivi formativi in relazione ai descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e comprensione Al termine del corso gli studenti conosceranno i fondamenti teorici della Didattica, gli sviluppi storici, i principi, le teorie, i modelli della disciplina. Saranno in grado di distinguere le caratteristiche dei mediatori didattici. Saranno altresì in grado di comprendere come utilizzare strategie e metodi appropriati per promuovere lo sviluppo di competenze. 2. Capacità di applicare le conoscenze Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite, in particolare saranno in grado di riflettere e problematizzare: sui diversi modelli di insegnamento/apprendimento; sui processi di trasposizione; sul rapporto tra teoria e pratica; sulle dimensioni implicite nel processo di insegnamento-apprendimento; sul rapporto tra insegnante-allievo-oggetti culturali; sul rapporto tra progettazione, valutazione, curricolo. 3. Autonomia di giudizio Gli studenti saranno in grado di integrare le conoscenze e gestirne la complessità. In particolare saranno in grado di: osservare e analizzare ciò che accade in una situazione didattica; valutare esperienze di apprendimento; valutare l’appropriatezza dei metodi didattici a seconda dei diversi contesti di apprendimento. 4. Abilità comunicative Gli studenti saranno in grado di comunicare in modo chiaro le conoscenze acquisite. In particolare, svilupperanno abilità comunicative funzionali ad insegnare, ad interagire con i colleghi e con le famiglie. 5. Capacità di apprendere Gli studenti saranno in grado di: autovalutare il proprio apprendimento; assumere una postura di ricerca: continuare a studiare e aggiornarsi; ricercare e valutare risorse educative da utilizzare in classe (in rete, in archivi e banche dati); collaborare e apprendere con i pari. |
Programma | Contenuti L’attività di insegnamento riguarda in modo particolare le seguenti tematiche: - fondamenti teorici della Didattica: la storia, i modelli, gli oggetti; - l’agire didattico nelle teorie e nei modelli del Novecento; - il rapporto fra didattica e saperi disciplinari: la trasposizione didattica; - l’insegnamento come mediazione: il triangolo didattico, i mediatori didattici; - la didattica per competenze; - la progettazione e il curricolo scolastico; - la valutazione educativa; - gestione della classe e strategie didattiche; - metodi di insegnamento innovativi e inclusivi; - la professionalità docente e la ricerca con gli insegnanti: prospettive e dispositivi. |
Testi docente | Testi di riferimento: Per i frequentanti • Rivoltella, PC., Rossi, P.G. (2017). L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Nuova edizione riveduta e ampliata. Brescia: ELS LA SCUOLA. • Damiano, E. (2013). La mediazione didattica. Per una teoria dell’insegnamento. Milano: FrancoAngeli (solo il Capitolo V: L’insegnamento come mediazione (pp. 141-209) Fanno parte dei materiali di studio i documenti messi a disposizione nella pagina Moodle riservata all'insegnamento. Per i non frequentanti • Rivoltella, PC., Rossi, P.G. (2017). L’agire didattico. Manuale per l’insegnante. Nuova edizione riveduta e ampliata. Brescia: ELS LA SCUOLA. • Damiano, E. (2013). La mediazione didattica. Per una teoria dell’insegnamento. Milano: FrancoAngeli (solo il Capitolo V: L’insegnamento come mediazione (pp. 141-209) • Vinci, V. (2018). La musica sperimentata in verticale: un’ipotesi di progettazione curricolare dalla scuola dell’infanzia ai Licei musicali. Lecce: PensaMultimedia. Si specifica che i non frequentanti dovranno studiare, del volume citato in programma (Vinci, V. 2018, La musica sperimentata in verticale), SOLO i primi due capitoli (da p. 21 a p. 132): capitolo 1: La promozione della cultura artistico-musicale nella scuola; capitolo 2: L'oggetto della ricerca-formazione: la progettazione curricolare. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Viviana Vinci | ||
Il ricevimento della dott.ssa Vinci si terrà via Skype il mercoledì dalle ore 11.00. L'account Skype è vivianavinci. Si prega di inviare, prima del ricevimento, una mail di avviso all'indirizzo viviana.vinci@unirc.it. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404