Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO DEI MERCATI AGROALIMENTARI

Corso SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
Curriculum Curriculum unico
Orientamento UNICO
Anno Accademico 2021/2022
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/03
Anno Primo anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 60
Attività formativa Attività formative caratterizzanti

Canale unico

Docente ROBERTO SAIJA
Obiettivi DESCRIZIONE SINTETICA: Scopo del corso di Diritto dei mercati agroalimentari è fornire ai discenti gli strumenti concettuali necessari a conoscere e comprendere i tradizionali istituti del Diritto agroalimentare collegati alla disciplina dell'impresa alimentare, della tutela dei consumatori di alimenti, dell'analisi del rischio, della sicurezza e qualità degli alimenti, dell'etichettatura e pubblicità agroalimentare introduce, inoltre, all''approfondimento del diritto internazionale e comunitario, considerata l''importanza che le questioni in materia alimentare rivestono in quell''ambito (principio di precauzione, mutuo riconoscimento, prodotti biologici, DOP e IGP). Si tratta, pertanto, di una disciplina particolarmente rilevante per chi aspiri all''impiego in organismi comunitari.
Più specificamente, il corso di Diritto dei mercati agroalimentari si prefigge di incentivare lo sviluppo di:

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE: Lo studente apprenderà la normativa generale che regola il mercato agroalimentare.

CONOSCENZA E CAPACITA' DI COMPRENSIONE APPLICATE: In questa logica egli sarà in grado di applicare principi e criteri generali che informano l''attività di interpretazione ed argomentare la ratio sottesa alla loro applicazione.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Il discente sarà in grado di cogliere i profili giuridici relativi alle principali tematiche affrontate nel corso delle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari).
Criteri di valutazione:
30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso"
Programma Programma:
Cenni di diritto dell'Unione Europea e di diritto internazionale - Le ragioni e le fonti del diritto alimentare (interne, comunitarie, internazionali) - La costruzione del diritto alimentare europeo (La PAC dalle origini alle ultime riforme) - Il reg. 178/2002 (definizione di alimento, soggetti del diritto alimentare (EFSA - Consumatore - Impresa alimentare e O.S.A.) - Trasparenza (Reg. 1381/2019) - Analisi del rischio e principio di precauzione - Sicurezza e igiene degli alimenti (Pacchetto igiene 2004) - Informazioni ai consumatori (etichette e indicazioni obbligatorie e facoltative: i claims) Regole di commercializzazione di particolari alimenti (alimenti dietetici - OGM, senza glutine); MOCA - Regimi di qualità: DOP, IGP, STG alimenti e vini (reg. 1151/2012 e reg. 1308/2013 limitatamente ai vini di qualità)- - Metodo di produzione biologico - Controlli ufficiali in Italia e nel diritto europeo (reg. 2017/625).
N.B. La normativa richiamata nel programma deve essere studiata attentamente e dettagliatamente conosciuta dallo studente per superare l'esame.

MODALITA' DI ESAME: L'esame si svolge in forma orale.
La verifica dell'effettiva acquisizione dei risultati di apprendimento è affidata ad un esame finale orale. Attraverso una serie di domande (circa 4/5) relative a punti cruciali del programma, si tende ad accertare la sufficiente conoscenza e capacità di comprensione acquisita dal candidato, il grado effettivo di maturità critica, la capacità di risolvere problemi giuridici particolari, la correttezza, chiarezza ed efficacia dell'esposizione (con speciale riguardo all'uso appropriato di termini tecnici). Se lo studente dimostra tale sufficienza, il livello di verifica viene approfondito sia con riferimento ai risvolti dei singoli argomenti, sia e soprattutto con riguardo ai collegamenti sistematici tra di essi. Ove lo studente dimostri in tal modo di possedere la padronanza della materia, gli vengono assegnati i punteggi più elevati. Essendo l'arco della votazione espresso in trentesimi, la soglia di sufficienza si colloca sui 18/30; i voti più elevati vanno da 27 a 30/30; in caso di esame particolarmente brillante, la commissione aggiunge al massimo dei voti la lode.
Testi docente A) Parte generale:
F. Albisinni, Strumentario di diritto alimentare europeo, UTET Giuridica, IV ed., 2020.
Capitolo primo: Cibo e diritto. Oggetto e fonti;
Capitolo terzo: La costruzione del diritto alimentare europeo;
Capitolo quarto: La dimensione sistemica. Le definizioni, la trasparenza;
Capitolo sesto: Consumatori e imprese (Reg. 178/2002 come legislazione del cambiamento; L'impresa alimentare);
Capitolo nono: La comunicazione nel mercato. Etichettatura, denominazioni, pubblicità;
Capitolo decimo: I marchi dei prodotti alimentari;
Capitolo sedicesimo: Le politiche della sicurezza non solo alimentare;
Capitolo diciassettesimo: Strumenti di tutela e sanzioni
N.B. Il libro contiene un CD allegato che costituisce un indispensabile supporto per lo studio della disciplina in quanto contiene un’appendice normativa e i testi delle più importanti sentenze delle Corti europee e nazionali.

B) Parte speciale:
G. Ambrosio, R. Saija, L. Carrara, Prodotti agricoli e qualità. Regole, casi e questioni, CEDAM/Scienze Giuridiche (Wolters Kluwer), 2022
Capitolo primo: I prodotti alimentari e la qualità;
Capitolo terzo: La qualità alimentare nel diritto europeo dal 1992 a oggi;
Capitolo quarto: Le regole europee;
Capitolo quinto: La comunicazione della qualità
Casi e questioni: due casi a scelta tra quelli trattati nel testo.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Descrizione Descrizione
Capitolo qualita libro (dispensa) Descrizione
Elementi di base per lo studio della materia (dispensa) Descrizione
I MOCA (dispensa) Descrizione
Lezione informazione alimentare ed etichettatura (dispensa) Descrizione
Lezione origine e provenienza Made in Italy (dispensa) Descrizione
Lezione prodotti e sistemi di qualità (dispensa) Descrizione
Lezione su armonizzazione diritto alimentare europeo (dispensa) Descrizione
Programma (programma) Descrizione

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di:
Il ricevimento del Prof. Roberto Saija (Diritto agrario - Diritto agroalimentare - Diritto dei mercati agroalimentari) si svolgera' in presenza il martedi' dalle 12 alle 13 al Lotto D in aula DA2 e attraverso la piattaforma Microsoft Teams accedendo al Team attraverso il seguente codice 90gh7dm, stesso orario.
Si consiglia di prenotare il ricevimento via mail o via whattsapp almeno un giorno prima, in modo da separare i diversi corsi di studio.
Ogni eventuale variazione sara' tempestivamente comunicata attraverso gli avvisi inseriti nella apposita sezione.

I tesisti possono contattare il docente al seguente indirizzo mail: roberto.saija@unirc.it oppure, esclusivamente in casi urgenti, al 3281278837 dal lunedi' al venerdi' dalle 9,30 alle 12,00 e dalle 16,00 alle 18,00.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram