Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

LINGUA E GRAMMATICA ITALIANA 2

Corso SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 4
Crediti 7
Ore aula 52

Modulo: LABORATORIO AREA LINGUISTICA

Crediti 1
Ore aula 16
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Linguistica

Docente

Responsabile CLAUDIA CALIFANO
Crediti 1
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

  • Didattica della letteratura (linee essenziali, approccio strutturalista, fruizione diretta) (cenni essenziali)
  • Tipologie testuali (grammatica normativa; modello valenziale), caratteri distintivi delle singole tipologie
  • La competenza in Italiano secondo il quadro di riferimento INVALSI 2022-2023 (competenza di lettura, la riflessione sulla lingua, la competenza lessicale)- I macro aspetti di comprensione della lettura, ambiti grammaticali e di progressione. Competenze testuali ed efficacia del testo scritto
  • Riscritture e traduzioni inter semiotiche; Riassunti, traduzioni, parafrasi, parodie
  • Grammatica Valenziale: funzionamento della lingua (caratteri generali, frase nucleare, frase minima, espansioni, circostanti e pronomi, i connettivi, uso degli schemi radiali), approccio all’analisi testuale
  • Metodologia e Fasi di analisi di un testo letterario (poetico e in prosa); analisi morfo-sintattica di brevi estratti dai testi letterari proposti, secondo la Grammatica normativa

Ultimo aggiornamento: 02-04-2024

Si consiglia la lettura del testo di Rodari o anche solo di brevi estratti:

G. Rodari, Grammatica della fantasia, Einaudi 1980 (consigliato)


Per quel che concerne il Modello Valenziale, oltre ai materiali prodotti dal docente, si consiglia la lettura del testo di Sabatini, (Parte seconda, pgg 103-148),di seguito indicato:


Francesco Sabatini, Lezione di italiano-grammatica-storia-buon uso, Mondadori 2016?


Ultimo aggiornamento: 04-04-2024

Obiettivo del Laboratorio di Lingua e letteratura italiana 2 sarà quello di fornire agli studenti le conoscenze, le abilità e le competenze essenziali per un corretto approccio ai testi letterari ed agli aspetti relativi al funzionamento della lingua italiana.

Partendo dall’esame delle tipologie testuali e del quadro di riferimento Invalsi, saranno approfonditi aspetti metodologici e procedurali relativi all’analisi, alla riscrittura ed alla traduzione inter semiotica di testi letterari e non. L’efficacia del testo verrà studiata tramite la riflessione sulla natura delle regole grammaticali e testuali; per il funzionamento della lingua ci si riferirà prevalentemente al Modello Valenziale ed alla classificazione delle tipologie testuali di Sabatini, non senza trascurare la grammatica normativa.

Per quanto riguarda l’approccio al testo poetico, verranno approfonditi oltre agli aspetti tematici e di contenuto, gli elementi essenziali di prosodia e metrica.

CONOSCENZE

Conoscere gli aspetti essenziali dell’approccio, dell’analisi e della riscrittura dei testi letterari e non. Conoscere le principali teorie di classificazione dei testi. Conoscere la declinazione della competenza in Italiano, secondo il Quadro di riferimento Invalsi. Conoscere le linee generali del funzionamento della lingua e dell’approccio al testo letterario, secondo il Modello Valenziale.

ABILITA'

Comprendere caratteri ed aspetti del testo italiano letterario e d’uso. Riscrivere e transcodificare testi letterari e non. Comprendere il significato e i caratteri principali di un testo letterario. Riflettere sul funzionamento della lingua e sulle regole testuali che ne determinano l’efficacia.

COMPETENZE

Gli studenti saranno in grado di leggere, analizzare e riscrivere testi letterari e non. Tramite un’attenta riflessione sulle caratteristiche intrinseche di un testo (coerenza e coesione), saranno in grado di riformulare il contenuto in modo efficace, mediante l’individuazione ed il corretto uso dei connettivi.


Ultimo aggiornamento: 02-04-2024

Lo studente deve possedere buone conoscenze della morfologia e sintassi italiane, nonché buone abilità comunicative in forma verbale e scritta.


Lo studente deve possedere altresì le conoscenze di base relative all'analisi dei testi letterari in prosa e poesia.


Ultimo aggiornamento: 04-04-2024

Lezione frontale predisposta dal docente in formato PPT

Attività laboratoriali (riflessioni e approfondimenti su casi specifici) 

Cooperative Learning


Ultimo aggiornamento: 02-04-2024

TESTI ANTOLOGICI che verranno proposti per i lavori del Laboratorio


Dante Alighieri, Rime

Guido ‘i vorrei che tu e Lapo ed io

Dante Alighieri, Vita Nova

Cap II, il primo incontro con Beatrice

F. Petrarca, Il Canzoniere

Chiare , fresche e dolci acque

G. Boccaccio, Decameron

La peste di Firenze (Introduzione alla prima giornata)

 Andreuccio da Perugia, giornata II, Novella 5

T. Tasso, Rime

Qual rugiada o qual pianto

 Ecco mormorar l’ onde

Tacciono i boschi e i fiumi

G. Parini, Il Giorno

Il Mattino, vv 1-20, 30-32

U. Foscolo, Poesie

Alla sera

In morte del fratello giovanni

G. Leopardi, Canti

Il sabato del villaggio

 La quiete dopo la tempesta

L’Infinito

La Ginestra

G. Verga

Novelle rusticane

La roba

Libertà

G. D’Annunzio, Laudi, Alcyone

La sera fiesolana

La sabbia del tempo

E. Montale, Ossi di seppia

Non chiederci la parola

E. Montale, Le occasioni

Non recidere forbice quel volto

G. Ungaretti, L’Allegria

Allegria di naufragi

 Soldati

G. Ungaretti, Sentimento del Tempo

Quiete

D. Campana, Canti Orfici

Invetriata

I. Calvino, Il visconte dimezzato

Tutto a metà

I. Calvino, Ultimo viene il corvo

Ultimo viene il corvo

L. Pirandello, Novelle per un anno

Il treno ha fischiato


Ultimo aggiornamento: 02-04-2024

Saranno proposte due verifiche scritte sui contenuti del Laboratorio (una intermedia ed una finale)

Verifica intermedia: analisi morfo-sintattica, stilistica, retorica di un breve passo tratto da uno dei testi proposti

Verifica finale: Analisi, commento e approfondimento tematico-stilistico-retorico di uno dei testi proposti e oggetto di studio durante le attività di Laboratorio. Analisi del periodo con il Modello Valenziale e con quello della Grammatica Normativa.

Ciascuna verifica potrà essere svolta in modalità Project Work



Ultimo aggiornamento: 02-04-2024

Fra i 17 Obiettivi dell'Agenda 2030, quelli a cui si rifà il presente Laboratorio sono essenzialmente due ovvero:


OBIETTIVO 4-Istruzione di qualità

OBIETTIVO 10-Ridurre le disuguaglianze


Ultimo aggiornamento: 04-04-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: LINGUA E GRAMMATICA ITALIANA 2

Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Linguistica

Docente

Foto non disponibile
Responsabile ANTONIO D'ELIA
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso si propone di presentare un’ampia mappatura storico-linguistica e grammaticale dalle Origini al Novecento letterario italiano, tentando di illustrare gli assi fondativi delle varie epoche ed i caratteri endogeni degli autori e delle opere che verranno analizzati. Si soffermerà, in specifico, sull’opera dantesca.



Ultimo aggiornamento: 16-01-2024

 

D.ANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia (una qualsiasi edizione integrale): tutto il canto XXXIII del Paradiso: lettura, commento dei versi, analisi linguistico-grammaticale (nalisi grammaticale, analisi logica, analisi del periodo, analisi valenziale).

B. MIGLIORINI, Storia della lingua italiana, introduzione di G. Ghinassi, Milano, Bompiani, 1994. DAl Cinquecento al Novecento.

M. G. LO DUCA, Viaggio nella grammatica. Esplorazioni e percorsi per i bambini della scuola primaria, Roma, Carocci, 2018: capitolo primo (tutto): capitolo secondo (tutto); capitolo terzo da pp. 127 a p. 147.

Studiare le tre funzioni: deontica, anankastica e dinamica.


Ultimo aggiornamento: 01-03-2024

Lettura e analisi dei testi.

Conoscenza dei moduli formulativi di periodi e aree culturali (dalle Origini al Novecento).

Rendere abili gli studenti   a saper utilizzare in modo appropriato il processo linguistico e grammaticale.  

Lo studente, infine, dovrà aver sviluppato le abilità di apprendimento necessarie per intraprendere ulteriori studi inerenti non solo l’italianistica, ma abbraccianti più aree del sapere.

 


Ultimo aggiornamento: 16-01-2024

Conoscenze di base apprese a scuola della grammatica italiana e della storia della lingua italiana.


Ultimo aggiornamento: 16-01-2024

Lettura e analisi dei testi. Lezioni frontali. Studio della lingua e della grammatica normativa e valenziale.

Conoscenza dei moduli formulativi di periodi e aree culturali (dalle Origini al Novecento).

Capacità di applicare conoscenza e comprensione.


Ultimo aggiornamento: 16-01-2024

Esame orale.


Ultimo aggiornamento: 16-01-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram