Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page
Scuola

News

Pubblicazione Articolo
09-03-2023 CALENDARIO ORIENTATIVO - Scuola SPL - I e II ANNO - a.a. 2022-2023
01-12-2022 Scuola per le Professioni Legali - a.a. 2022-2023 - Bando per le Docenze - ESITO DELLE VALUTAZIONI
22-11-2022 Scuola per le Professioni Legali - a.a. 2022-2023 - Test di ammissione - Graduatoria
15-11-2022 Scuola per le Professioni Legali - a.a. 2022-2023 - Bando per le Docenze
06-10-2022 ESAME FINALE DI SPECIALIZZAZIONE - SCUOLA SPL - AA 2021-2022

Leggi tutte le notizie


E’ istituita e attivata presso il Dipartimento di Giurisprudenza e Economia dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria la Scuola di specializzazione per le professioni legali, prevista dall’art. 16 del D.Lgs. 17 novembre 1997, n. 398 e disciplinata dal Decreto MiUR 21 dicembre 1999, n. 537.
La Scuola ha l’obiettivo formativo di sviluppare l’insieme di attitudini e di competenze caratterizzanti le professionalità dei magistrati ordinari, degli avvocati e dei notai, anche con riferimento alla crescente integrazione internazionale della legislazione e dei sistemi giuridici e alle più moderne tecniche di ricerca delle fonti. La Scuola ha un Consiglio direttivo e un direttore, secondo quanto previsto dall’art. 5 del Decreto MiUR 21 dicembre 1999, n. 537.
Il Consiglio direttivo è composto da dodici membri, di cui sei professori universitari di discipline giuridiche ed economiche designati dal Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza, due magistrati ordinari, due avvocati e due notai scelti dal Consiglio della Facoltà di Giurisprudenza, nell’ambito di tre rose di quattro nominativi formulate rispettivamente dal Consiglio Superiore della Magistratura, dal Consiglio Nazionale Forense e dal Consiglio Nazionale del Notariato.
La Scuola ha la durata di due anni non suscettibili di abbreviazioni ed è articolata in un anno comune e negli indirizzi giudiziario-forense e notarile della durata di un anno.Nel rispetto dei contenuti minimi qualificanti previsti dall’allegato 1 al Decreto MiUR 21 dicembre 1999, n. 537, il regolamento didattico della Scuola determina i moduli didattici e quelli orari, e relativi crediti formativi, afferenti alle aree e connessi settori scientifico-disciplinari, di cui all’allegato 1 all’art. 7, secondo comma, del DM 537/’99.

DIRETTORE: Prof. Francesco Manganaro


COMPONENTI DEL CONSIGLIO DIRETTIVO:

  • Prof. Arturo Capone
  • Prof. Giovanni D'Amico
  • Prof. Vincenzo Mario Domenico D'Ascola
  • Prof. Faustino De Gregorio
  • Dr. ssa Caterina Asciutto
  • Avv.ta Emma Maio
  • Prof.ssa Marina Mancini
  • Prof. Francesco Manganaro
  • Dr.ssa Ornella Pastore
  • Avv. Michele Salazar
  • Notaia Rossella Smorto
  • Notaio Carlo Zagami

Responsabile amministrativa Dr.ssa Giovanna D'Angelo

Contatti : sspl@unirc.it / 0965 1691303

Sede Via dei Bianchi n. 2 – 89127 Reggio Calabria

Per ulteriori informazioni si rimanda alle apposite sezioni web.

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram