La prova finale di esame consiste di una prova scritta (Test con domande a risposta multipla e domante a risposta aperta) e breve colloquio orale. La prova scritta, della durata di 2 ore è seguita da un breve colloquio orale su aspetti teorici e pratici degli argomenti affrontati nel corso. La valutazione finale, opportunamente graduata, sarà formulata sulla base delle seguenti condizioni:
a) Conoscenza sufficiente degli argomenti e delle teorie affrontati nell'insegnamento e sufficiente capacità di esposizione;
Sufficiente grado di consapevolezza e di autonomia nell'applicazione delle teorie per la spiegazione di fenomeni chimici (voto 18-21);
b) Conoscenza discreta degli argomenti e delle teorie affrontati nell'insegnamento e discreta capacità di esposizione;
Discreto grado di consapevolezza e di autonomia nell'applicazione delle teorie per la spiegazione di fenomeni chimici (voto 22-25);
c) Buona conoscenza degli argomenti e delle teorie affrontati nell'insegnamento e buona capacità di esposizione;
Buon grado di consapevolezza e di autonomia nell'applicazione delle teorie per la spiegazione di fenomeni chimici (voto 26-28);
d) Ottima conoscenza degli argomenti e delle teorie affrontati nell'insegnamento ed ottima capacità di esposizione;
Eccellente grado di consapevolezza e di autonomia nell'applicazione delle teorie per la spiegazione di fenomeni chimici (voto 29-30L).
Ultimo aggiornamento: 11-09-2023