Risultati di apprendimento attesi
I risultati di apprendimento attesi sono definiti secondo i parametri europei descritti dai cinque descrittori di Dublino.
1. Conoscenza e comprensione di:
a) Concetti base dell’educazione motoria;
b) Concetti base della pratica motorio-sportiva;
c) Evoluzione del concetto di sport letto alla luce dell’educazione;
d) Ricadute pratiche del legame tra attività motorie e contesto didattico.
2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione
L’insegnamento di Metodi e tecniche delle attività motorie e sportive si propone di fornire una conoscenza adeguata e metodologicamente fondata della ricerca di base in relazione alla formazione continua su temi legati allo sport educativo nel contesto scolastico. Gli studenti saranno stimolati ad applicare le conoscenze acquisite nel contesto didattico.
3. Autonomia di giudizio
Lo studente saprà progettare attività motorie e sportive personalizzate intervenendo con la strutturazione di opportuni attività pratiche per gestire situazioni di disagio relative all’abbandono dell’attività motoria.
4. Abilità comunicative
Lo studente sarà in grado di usare i termini tecnici appropriati al mondo della scuola e al mondo delle attività sportive. Apprenderà i linguaggi specialistici dei settori di riferimento e sarà sollecitato a mostrare una specifica attenzione ai diversi canali comunicativi.
5. Capacità di apprendimento
Lo studente sarà in grado di approfondire in maniera autonoma le principali questioni scientifico-metodologiche che riguardano lo sport. Sarà in grado di applicare metodi e strumenti appresi e ampliare le proprie conoscenze in funzione dei progressi delle scienze motorie. Svilupperà una capacità critica nel rapportarsi con le tematiche del corso.
Ultimo aggiornamento: 21-03-2024