Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

ECONOMIA INDUSTRIALE

Corso SCIENZE ECONOMICHE
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 3
Crediti 8
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare SECS-P/06 - ECONOMIA APPLICATA
Attività formativa Caratterizzante
Ambito Economico

Docente

Foto Michela MANTOVANI
Responsabile Michela MANTOVANI
Crediti 8
Semestre Primo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Programma


1) Dal turismo di massa a quello esperienziale

2) I comportamenti del turista

3) Le 7 accessibilità Turistiche Mantovani.

4) Indice differenziale di sviluppo turistico Mantovani

5) Marketing strategico

6) Trend turistici: il Cineturismo

7) Trend turistici : Influencer e Social media. Il caso di Rihanna influencer con 100 milioni di followers per la promozione di Barbados

8) Itinerari esperienziali per immobili storici artistici

9) Ecoturismo in Costa Rica. Classificato al 5° posto per sostenibilità turistica

10) Trend turistici esperienziali: Il Turismo nautico


Ultimo aggiornamento: 23-09-2023

Mantovani M e-book compact : TURISMO EPERIENZIALE. FOCUS TURISMO NATURALISTICO & NAUTICO fornito gratuitamente dalla Prof. Mantovani scaricabile esclusivamente dagli studenti dalla piattaforma Team Microsoft


Ultimo aggiornamento: 22-09-2023

OBIETTIVI FORMATIVI andrà inserito in forma sintetica lo scopo generale dell’insegnamento (es. acquisizione delle conoscenze e comprensione degli istituti . . .) ed eventualmente la sua relazione con il resto del Corso di Laurea.

Obiettivi formativi

Il corso è stato modulato per fornire agli studenti gli strumenti e le metodologie necessari per riconoscere e valorizzare i beni ambientali, artistici/ culturali/materiali e immateriali/risorse enogastronomiche affinché possano essere attrattori di turismo esperienziale.

Risultati dell’ apprendimento attesi tenendo conto dei c.d. Descrittori di Berlino,

 

[1. Conoscenza e comprensione (cosa lo studente dovrebbe conoscere al termine dell’insegnamento);Lo studente al termine del corso dovrebbe avere ben chiare le metodologie utilizzate per la valutazione turistica di un territorio. In particolare 1) I comportamenti del turista 2) Le 7 Accessibilità turistiche Mantovani, 3) Tavole sinottiche del consumatore 4) Analisi Cluster da Kotler  


 

 

2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (cosa lo studente dovrebbe saper fare al termine dell’insegnamento)], Lo studente al termine dell’ insegnamento dovrà essere in grado di applicare le metodologie descritte a casi pratici individuate presentati in forma di Project work. La tematica del Project work, individuato dallo studente dovrà essere inerente ad un attrattore turistico calabrese. Il Cat- Lab il laboratorio delle risorse Culturali, Ambientali e turistiche http://www.cat-lab.org/ istituito nel 2007 e diretto dalla prof. Mantovani supporta le attività dei project work con la possibilità di creare start-up studentesche. Il tutto in una logica di coerenza con gli obiettivi dell’insegnamento oltre a quelli delle c.d. competenze trasversali identificabili nel social media marketing e metaverso per una più efficace azione di promozione turistica.

 

 

[3. Autonomia di giudizio (capacità critica). Gli studenti avranno un autonomia di giudizio oltre che capacità critica di individuare un possibile attrattore turistico e progettarne il marketing turistico per la sua migliore fruizione ed accessibilità.

4. Abilità comunicative (capacità di trasmettere quanto appreso). Agli studenti verrà richiesta un efficace capacità comunicativa per presentare il project work


5. Capacità di apprendere  (capacità di proseguire lo studio in modo autonomo)].Con le metodologie imparate gli studenti avranno le competenze per lavorare nell’ industria turistica e culturale.


Ultimo aggiornamento: 23-09-2023

nessun requisito


Ultimo aggiornamento: 22-09-2023

METODI DIDATTICI. Per la miglior fruizione del corso le modalità di erogazione dell’ insegnamento sono: a) lezioni frontali per la metodologia. b) ore di laboratorio ( Cat- Lab), in cui ci saranno brain storming per concordare e revisionare i project. c) Il programma per i frequentanti prevede esercitazioni a metà e fine percorso didattico. Possibilità di seminari. Le modalità indicate dovranno risultare coerenti (ed essere auspicabilmente raccordate) con i risultati di apprendimento indicati tra gli Obiettivi didattici.

Per valorizzare gli studenti la prof. Mantovani ha ideato una metodologia che definisce Teaching friendly, http://www.cat-lab.org/officina-creativa/ . Il metodo prevede la creazione di un “ambiente” per cui gli studenti si sentano parte attiva dell’Università percependola come luogo di incontro, di valorizzazione delle proprie capacità e un lavoro in team, e dove possano esprimere concretamente le proprie vocazioni imprenditoriali


Ultimo aggiornamento: 23-09-2023

ALTRE INFORMAZIONI

Programmi diversi sono previsti per i frequentanti e non .

·     Per i non frequentanti è previsto lo studio completo del E- Book

·      Frequentanti un Project work in gruppo e parte dell’ E-Book

·     Studenti lavoratori un programma speciale slim  da concordare con il docente

·     per gli studenti che siano fuori corso da più di tre anni programma speciale slim  da concordare con il docente

 

E’ importante sapere che per i frequentanti la metodologia utilizzata per l’insegnamento è quella del  Teaching friendly, http://www.cat-lab.org/officina-creativa/ . Il metodo ideato dalla prof Mantovani che prevede la creazione di un “ambiente” per cui gli studenti si sentano parte attiva dell’Università percependola come luogo di incontro, di valorizzazione delle proprie capacità e un lavoro in team, e dove possano esprimere concretamente le proprie vocazioni imprenditoriali.


Ultimo aggiornamento: 23-09-2023

MODALITÀ DI VERIFICA DELL’APPRENDIMENTO.

Per i frequentanti ci saranno due esoneri orali uno a metà programma e l’altro alla fine oltre che  l’elaborazione di un progetto ( project work)  individuale o in gruppo che verrà presentato dagli stessi studenti per accertare  l’effettivo conseguimento dei risultati di apprendimento attesi da parte dello studente. La valutazione finale sarà la media tra la valutazione dei due esoneri e del Project work valutati in trentesimi.

Per i non frequentanti solo prova orale.


Ultimo aggiornamento: 23-09-2023

Una parte del programma è dedicato alle attività outdoor ed in particolare una parte del programma è dedicato allo stato del Costa Rica come esempio di Ecoturismo. Il paese nel 2012 raggiunse il quinto posto nella classifica EPI 2012 (Environmental Performance Index), un metodo per quantificare numericamente le prestazioni ambientali dei Paesi in relazione a 2 grandi settori pubblici : a) la protezione della salute umana da danni ambientali e b) la tutela degli ecosistemi. L’Indice classifica le prestazioni ambientali di 180 Paesi, attraverso il calcolo e l’aggregazione di 24 indicatori che riflettono i dati ambientali a livello nazionale, raggruppati in 10 categorie. Il Costa Rica si è proposta sul mercato turistico con un’ immagine di responsabilità ecologica e di promozione delle sue biodiversità.  Il Costa Rica produce circa il 93% della sua elettricità utilizzando risorse rinnovabili e il 30 per cento del suo territorio è terra naturale protetta: un pioniere nell’ambito della sostenibilità.


Ultimo aggiornamento: 23-09-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Michela Mantovani
teams economia industriale codice q66ht5

Per il primo semestre 2024/25 ossia dal 1 ottobre al 4 dicembre 24 il ricevimento sarà dopo le lezioni di economia industriale nella stessa aula.
8 gennaio 11,30 -12,30 aula esami
27 gennaio ore 15-16 teams economia industriale codice q66ht5
3 febbraio 15-16 ore teams economia industriale codice q66ht5
12 febbraio ore 11 aula esami




Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online pubblicato. Per visualizzarlo, autenticarsi in area riservata.

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram