Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi, declinati secondo i Descrittori di Dublino:
1. Conoscenza e capacità di comprensione.
Alla fine del corso lo studente avrà acquisito la:
- conoscenza delle linee principali del dibattito epistemologico nell'ambito della Didattica e della Pedagogia Speciale con particolare riferimento ai suoi elementi costitutivi (linguaggio, problemi e metodi) e ai rapporti con le altre scienze dell’educazione;
- capacità di individuare, definire e confrontare le fondamentali caratteristiche degli approcci teorici e metodologici della Pedagogia speciale con particolare riferimento ai processi inclusivi sociali
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate.
Alla fine del corso lo studente dovrà dimostrare la capacità di:
- conoscere e comprendere i concetti e le teorie previsti dal corso;
- riconoscere le diverse impostazioni teoriche ed operare concettualmente con esse;
- analizzare le caratteristiche di alcuni strumenti inclusivi.
3. Autonomia di giudizio.
Al termine del corso lo studente dovrà dimostrare l’attitudine a:
- usare conoscenze e concetti che consentano di ragionare secondo le logiche plurali e aperte della disciplina;
- individuare metodologie di intervento adeguate ai diversi contesti (prospettiva ICF);
- saper prospettare ipotesi di intervento e far fronte a casi pedagogici riferiti all'inclusione (PEI, PDP).
4. Abilità comunicative.
Al termine del corso lo studente dovrà aver acquisito la capacità di:
- utilizzare il lessico specifico della disciplina nelle sue accezioni di riflessione e prassi operative sul campo;
- saper comunicare con strumenti congruenti affrontati durante il corso di insegnamento.
- comunicare con il linguaggio disciplinare specifico con educatori;
5. Capacità di apprendere.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito la capacità di:
- analizzare e valutare criticamente, nei loro aspetti riflessivi ed epistemologici, i costrutti della disciplina relativi all'ambito educativo;
- indagare autonomamente le problematiche relative ai diversi contesti educativi;
- reperire le fonti necessarie allo sviluppo di riflessioni e progetti mirati alla prospettiva inclusiva;
- costruire ipotesi di intervento relative a persone con disabilità e BES.
Ultimo aggiornamento: 16-10-2023