Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITÀ

Corso SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Curriculum Educatore socio-pedagogico
Anno Accademico 2023/2024
Anno 2
Crediti 6
Ore aula 36
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Attività formativa A scelta dello studente
Ambito A scelta dello studente

Docente

Foto ROSSELLA MARZULLO
Responsabile ROSSELLA MARZULLO
Crediti 6
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

L’attività di insegnamento si incentra sulle seguenti tematiche:

-         La responsabilità educativa nelle famiglie;

-         La famiglia tra la cura, il disagio e l’emancipazione;

-         Il disagio, la devianza e la delinquenza;

-         L’allontanamento del minore dalla famiglia d’origine disposto dall’Autorità Giudiziaria. Analisi di casi;

-         Le possibilità del recupero educativo familiare e i processi di riparazione dei legami.



Ultimo aggiornamento: 05-01-2024

R. Marzullo, La pedagogia del recupero. Complessità familiari tra marginalità, devianza e crimine organizzato, Anicia, Roma, 2018.



Ultimo aggiornamento: 05-01-2024

1 – (knowledge and understanding)

Al termine del corso gli studenti dovranno conoscere i principali modelli interpretativi attraverso i quali viene ricostruito il concetto di devianza. Agli

Stessi devono essere forniti gli strumenti concettuali e metodologici per rilevare i bisogni educativi emergenti nei contesti della devianza e della marginalità e per progettare in modo specialistico interventi sostenibili e in linea con gli obiettivi di giustizia sociale presenti nei principali documenti normativi e nell’Agenda 2030.

2 – (applying knowledge and understanding)

Al termine del corso gli studenti saranno in grado di fare applicazione dei concetti acquisiti, tra cui la conoscenza approfondita della relazione intercorrente tra contesto socio-culturale e processi di crescita; i fattori di rischio, i predittori del rischio; le condizioni e i fattori che determinano devianza, marginalità e povertà educativa. Essi sapranno far uso delle metodologie e degli strumenti di analisi di contesto e rilevazione dei bisogni educativi e saranno in grado di progettare interventi educativi (sia a carattere preventivo che riabilitativo) nei contesti di devianza e di marginalità.

3 – (making judgements)

Gli studenti dovranno essere in grado di effettuare un’analisi dei bisogni educativi dei bambini e degli adolescenti a rischio di devianza e di marginalità capace di tener conto del contesto territoriale e ambientale in cui i minori sono inseriti. Le conoscenze e le competenze acquisite devono poter essere declinate nei servizi educativi formali, non formali e informali (rivolti all'infanzia, alla preadolescenza, all'adolescenza, alla giovinezza, all'adultità e all'anzianità); nei servizi socioassistenziali (comunità per minori, per persone dipendenti da sostanze e/o attività, per migranti, per persone con disabilità); nei servizi di ambito giudiziario (carceri, comunità di recupero e centri di accoglienza per detenuti ed ex-detenuti). Gli studenti dovranno essere in grado di fare applicazione e discriminare correttamente i modelli pedagogici specificamente orientati al recupero, alla prevenzione, alla riduzione del rischio nei diversi contesti e in relazione ai diversi possibili fruitori degli interventi a loro supporto.

Dovranno altresì essere in grado di effettuare il monitoraggio e la valutazione degli esiti delle diverse tipologie di intervento educativo nei diversi cntesti e di elaborare strumenti per il monitoraggio e la valutazione dei risultati degli interventi attuati.

4 – (communication skills)

Gli studenti sapranno descrivere con terminologia tecnica le principali questioni riflessive e metodologiche riguardanti gli interventi educativi nei contesti di lavoro formali e informali nei quali sono coinvolti soggetti minori d’età. 

5 – (learning skills)

Gli studenti acquisiranno capacità di autovalutazione anche rispetto all’uso delle categorie concettuali elaborate in tema di devianza come oggetto di ricerca delle scienze umane ed evidenziare gli elementi di specificità che caratterizzano l’interpretazione pedagogica dei principali mutamenti culturali e sociali della contemporaneità.



Ultimo aggiornamento: 05-01-2024

Il corso prevede la conoscenza dei principali orientamenti delle scienze dell'educazione, con particolare riferimento alla pedagogia generale e sociale.


Ultimo aggiornamento: 05-01-2024

L’insegnamento prevede oltre che le lezioni frontali (realizzate anche mediante l’utilizzo di slides, modelli esemplificativi, materiali bibliografici di approfondimento, brevi filmati e interventi di esperti in materia di interventi educativi sui minori) anche presentazioni di lavori realizzati dagli studenti, i quali, in un’ottica student-centered, saranno coinvolti in discussioni sui temi trattati e invitati al confronto in aula.

E’ previsto l’uso della filmografia per incentivare l’autoriflessione e la migliore comprensione die contenuti proposti.

Sarà sempre possibile contattare il docente per avere chiarimenti, indicazioni su possibili approfondimenti di tematiche di particolare interesse e incontri dedicati.

Saranno proposte anche le seguenti attività:

-         letture partecipate;

-         esercizi finalizzati ad analizzare e rielaborare l’esperienza educativa personale e di gruppo;

esercitazioni su casi e situazioni reali di lavoro educativo nei contesti di intervento con minori.


Ultimo aggiornamento: 05-01-2024

La valutazione dell’esame avrà luogo in trentesimi.


Ultimo aggiornamento: 05-01-2024

La valutazione degli apprendimenti si realizzerà attraverso un esame orale sulle tematiche trattate durante il corso e sui testi indicati, finalizzato a verificare che lo studente possieda:

• capacità di elaborazione di un discorso autonomo sugli argomenti affrontati durante il corso;

• capacità di argomentazione critica intorno ai nuclei concettuali affrontati durante il corso;

• capacità di connettere quanto studiato alla propria esperienza professionale e personale.


Ultimo aggiornamento: 05-01-2024

L’istruzione-educazione (che  costituisce, sociologicamente, la cultura di una nazione)  è uno dei motori principali di ogni sviluppo sostenibile al fine di una società civile veramente democratica e sempre più responsabilmente solidale .

Invero il predetto binomio  è stato previsto dall’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU), nel settembre del 2015, quale quarto  dei 17 obiettivi prioritari  (cosiddetti  “SDGs” nell’acronimo inglese), da realizzarsi, obbligatoriamente all’interno di  ogni Stato, entro il 2030 (cosiddetta Agenda  ONU 2030 per la sua attuazione  che , al riguardo, recita: “Offrire un’educazione di qualità, inclusiva e paritaria e promuovere le opportunità di apprendimento durante la vita per tutti” ) .

Ciò viene ribadito dall’Unesco (United Nations Educational Scientific and Cultural Organization), organo dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, nel suo rapporto del 1 dicembre 2017, che considera l’educazione “priorità assoluta in quanto diritto umano fondamentale perché costituisce la base  su cui costruire la pace  e dare avvio allo sviluppo sostenibile” .

L’educazione è il più potente strumento di contrasto alla devianza, per tale ragione bisogna investire in percorsi educativi  e di prevenzione.



Ultimo aggiornamento: 05-01-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram