Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

PEDAGOGIA DELL'INFANZIA

Corso SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE
Curriculum comune
Anno Accademico 2023/2024
Anno 1
Crediti 14
Ore aula 104

Modulo: Laboratorio di Pedagogia dell'Infanzia e della Famiglia

Crediti 2
Ore aula 32
Settore Scientifico Disciplinare NN - Indefinito/Interdisciplinare
Attività formativa Altro
Ambito Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro

Docente

Foto ROSSELLA MARZULLO
Responsabile ROSSELLA MARZULLO
Crediti 2
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

L’attività di insegnamento si incentra sulle seguenti tematiche:

-         Intercultura, educazione alla differenza e al molteplice;

Adolescenze a rischio, interventi educativi, messa alla prova e giustizia riparativa.


Ultimo aggiornamento: 05-01-2024

Legge sull’Immigrazione n.40 del 6/03/1998 - Dlgs 286/98 - art.45 D.P.R. 394/99 Inserimento dei minori - DPR 122/2009 e Nota USR-ER 2011 Valutazione degli stranieri - C.M.8/2013 - Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione degli stranieri Febbraio 2014 - Buona Scuola 107/2015 - Nota 5535/2015 Raccomandazioni per l’integrazione e intercultura – Indicatori Nazionali e nuovi scenari del 22 febbraio 2018 - D.P.R. 448/88.


Ultimo aggiornamento: 05-01-2024

1 – (knowledge and understanding)

Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi, declinati secondo i Descrittori di Dublino:

- conoscenza e comprensione dei principali costrutti pedagogici;

- conoscenza e comprensione applicate nell'ambito del lavoro educativo;

- autonomia nello studio della letteratura pedagogica e competenze critico-riflessive;

- competenze comunicative e relazionali declinabili nell'ambito del processo educativo;

- capacità di apprendere in funzione della costruzione dell'identità e dello sviluppo professionale.

2 – (applying knowledge and understanding)

l programma del laboratorio, basato su un modello traspositivo student-centered, prevede anzitutto la costruzione di percorsi diversificati in base ai due indirizzi del corso di laurea: educatore dell’infanzia inerente all’area professionale 0-6 ed educatore professionale sociopedagogico.

Per l’indirizzo “educatore per i servizi dell’infanzia” viene proposto agli studenti di realizzare un percorso laboratoriale finalizzato a realizzare un progetto per l’inclusione dei bambini stranieri.

Partendo dallo studio del quadro normativo di riferimento (Legge sull’Immigrazione n.40 del 6/03/1998 - Dlgs 286/98 - art.45 D.P.R. 394/99 Inserimento dei minori - DPR 122/2009 e Nota USR-ER 2011 Valutazione degli stranieri - C.M.8/2013 - Linee Guida per l’accoglienza e l’integrazione degli stranieri Febbraio 2014 - Buona Scuola 107/2015 - Nota 5535/2015 Raccomandazioni per l’integrazione e intercultura – Indicatori Nazionali e nuovi scenari del 22 febbraio 2018), gli studenti realizzano i loro progetti di inclusione secondo uno schema scientifico, partendo dall’analisi del contesto, imparano a individuare finalità, obiettivi, soggetti da coinvolgere nell’intervento progettuale, senza trascurare la rilevazione dei bisogni, l’esame delle risorse a disposizione e i risultati attesi.

Al termine del percorso gli studenti presenteranno i loro progetti alla presenza di un esperto di inclusione.

Per l’indirizzo “educatore sociopedagogico”, il percorso laboratoriale prevede la realizzazione di un progetto a carattere rieducativo nell’ambito dell’istituto della Messa alla prova per minori entrati nel circuito penale.

Il Percorso laboratoriale prevede l’analisi e lo studio della Messa alla prova nel processo penale minorile.

Viene studiato il D.P.R. 448/88 e le principali strategie di giustizia riparativa (restorative justice), anche attraverso una comparazione con i sistemi presenti negli altri paesi dell’Unione europea.

Al termine del percorso gli studenti presenteranno i progetti realizzati alla presenza di un giudice minorile.

3 – (making judgements)

Gli studenti dovranno essere in grado di riconoscere in modo appropriato, con capacità critica e riflessività, le principali tecniche di realizzazione dei progetti a carattere educativo e rieducativo.

4– (communication skills)

Gli studenti sapranno descrivere con terminologia tecnica le principali questioni riflessive e metodologiche riguardanti gli interventi educativi nei contesti di lavoro formali e informali nei quali sono coinvolti soggetti in età evolutiva.

5 – (learning skills)

Gli studenti acquisiranno capacità di autovalutazione anche grazie all’applicazione del modello traspositivo student-centered, molto utile favorire il passaggio dal sapere alla conoscenza e per realizzare un’esperienza diretta di libertà, democrazia e rispetto reciproco che si invera nella costituzione dei gruppi che interagiscono uniti da uno scopo comune reso esplicito, e poi concordato e definito sia nel team che con il docente, secondo il paradigma interazionista e simbolico che affonda le sue radici negli studi di Dewey, Peirce, Lewin, Piaget. Tale paradigma consente di comprendere il comportamento umano e il valore culturale dei simboli ai quali la persona, il gruppo, la comunità attribuiscono significati.


Ultimo aggiornamento: 05-01-2024

Non è previsto alcun prerequisito specifico.


Ultimo aggiornamento: 05-01-2024

Attività di realizzazione di progetti e interventi educativi e rieducativi;

Esercizi finalizzati ad analizzare e rielaborare l’esperienza educativa personale e di gruppo;

Esercitazioni su casi e situazioni reali di lavoro educativo nei contesti di intervento con bambini fascia 0-6 anni o con adolescenti.


Ultimo aggiornamento: 05-01-2024

La valutazione dell’attività laboratoriale svolta si baserà sui seguenti criteri:

• capacità di elaborare, con linguaggio appropriato, un discorso autonomo sugli argomenti trasversali ai testi;

• capacità di argomentazione critica intorno ai nuclei concettuali che i testi mettono in rilievo;

• capacità di connettere quanto studiato alla propria esperienza professionale e personale.


Ultimo aggiornamento: 05-01-2024

La valutazione degli apprendimenti si realizzerà attraverso la presentazione dei lavori di gruppo.


Ultimo aggiornamento: 05-01-2024

L’obiettivo numero 4 dell’Agenda 2030 dell’Unesco per lo Sviluppo Sostenibile prevede di “fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”. Ciò implica che l’Università debba pensare a percorsi formativi in grado di far acquisire agli studenti, futuri educatori, le giuste consapevolezze sul complesso rapporto tra individuo e società, con un focus su alcune delle principali cause di diseguaglianza: difficoltà di inserimento degli immigrati nei territori di approdo e devianza giovanile.



Ultimo aggiornamento: 05-01-2024


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Pedagogia del gioco

Crediti 4
Ore aula 24
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Attività formativa Affine/Integrativa
Ambito Attività formative affini o integrative

Docente

Foto non disponibile
Responsabile Alessandra Priore
Crediti 4
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso intende fornire i fondamenti della pedagogia del gioco ricostruendo il rapporto tra infanzia, gioco ed educazione. I contenuti che saranno trattati includono:

- le principali teorie pedagogiche sul gioco

- la classificazione delle tipologie di gioco infantile

- le funzioni e il valore pedagogico del gioco

Le attività didattiche saranno incentrate sul dispositivo della creatività, da intendersi come metodo e spazio potenziale di crescita, e sulla sperimentazione in aula di processi ludico-creativi secondo il modello delle 4 P proposto da Resnick (2018): peer, play, project, passion.

Il corso si prefigge la finalità di promuovere la costruzione di saperi pedagogici aperti e costruttivi attraverso modalità di apprendimento esperienziale (esperienza, condivisione, processo, generalizzazione, applicazione).


Ultimo aggiornamento: 10-10-2023

Resnick M. (2018). Come i bambini. Immagina, crea, gioca e condividi. Coltivare la creatività con il Lifelong Kindergarten del MIT. Erickson, Trento.


Ultimo aggiornamento: 10-10-2023

Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi, declinati secondo i Descrittori di Dublino:

1. (knowledge and understanding) conoscenze avanzate e capacità di comprensione delle principali teorizzazioni sul gioco in chiave pedagogica e dei presupposti alla base della ricerca educativa

2. (applying knowledge and understanding) capacità di applicare le conoscenze nell’ambito della progettazione e dell'implementazione di interventi educativi incentrati sul dispositivo ludico

3. (making judgements) capacità di raccogliere e interpretare dati, documenti e testi ritenuti utili a determinare giudizi autonomi; competenze critico-riflessive necessarie ad individuare i punti di forza e di debolezza dei progetti educativi, capacità di valutare la qualità delle strategie educative, di esaminare in modo critico il proprio operato

4. (communication skills) saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti (famiglie); competenze comunicative e relazionali declinabili nell’ambito del processo educativo

5. (learning skills) capacità di apprendere in funzione della gestione di attività e progetti professionali complessi che richiedono l’assunzione della responsabilità di decisioni in contesti di lavoro imprevedibili; capacità di apprendere in funzione della costruzione dell'identità e dello sviluppo professionale


Ultimo aggiornamento: 10-10-2023

Il corso prevede conoscenze di base relative ai fondamenti della Pedagogia dell’Infanzia


Ultimo aggiornamento: 10-10-2023

Didattica laboratoriale.

Le attività didattiche saranno svolte secondo una modalità dialogica e interattiva finalizzata a promuovere la riflessione critica dello studente attraverso l’uso del critical incident e di case studies. Saranno promossi il lavoro in gruppo e la relazione collaborativa volte alla costruzione di un progetto creativo.

Il corso si prefigge la finalità di promuovere la costruzione di saperi pedagogici aperti attraverso modalità di apprendimento esperienziale basato sulla sequenza: esperienza, condivisione, processo, generalizzazione, applicazione.


Ultimo aggiornamento: 10-10-2023

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati in itinere mediate la revisione sulla progettazione in corso e alla fine del corso mediante la discussione orale del progetto realizzato in piccoli gruppi.

I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica dei risultati di apprendimento includono:

- la completezza e la pertinenza delle conoscenze acquisite

- la capacità di crea collegamenti personali tra i contenuti e di agganciarli a situazioni di lavoro reali

- la proprietà nell’utilizzo del lessico pedagogico e della terminologia scientifica

- la capacità di analizzare criticamente il problema educativo e di proporre soluzioni e interventi

Per gli studenti non frequentanti è previsto un esame orale incentrato sui contenuti indicati nel programma


Ultimo aggiornamento: 10-10-2023

Gli Obiettivi attinenti all'insegnamento sono:

  • povertà zero
  • ridurre le disuguaglianze
  • istruzione di qualità



Ultimo aggiornamento: 10-10-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Alessandra Priore
La prof.ssa Priore riceve gli studenti il mercoledì dalle 17 alle 19 a Feo di Vito.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Modulo: Pedagogia dell'infanzia e della famiglia

Crediti 8
Ore aula 48
Settore Scientifico Disciplinare M-PED/01 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE
Attività formativa Base
Ambito Discipline pedagogiche e metodologico-didattiche

Docente

Foto non disponibile
Responsabile Alessandra Priore
Crediti 8
Semestre Secondo Ciclo Semestrale

Informazioni dettagliate relative all'attività formativa

Il corso, a partire da un percorso storico sulla pedagogia dell’infanzia, intende offrire saperi e strumenti per orientarsi nell’ambito della progettazione educativa e affinare conoscenze e competenze finalizzate alla costruzione di forme di corresponsabilità educativa tra servizi e famiglie.

Nello specifico, saranno sviluppati i temi della relazione educativa, del senso e delle finalità del lavoro pedagogico, della pluralità dei contesti educativi e delle competenze dell'educatore. Sarà, inoltre, dedicata una particolare attenzione al ruolo della riflessività nel lavoro educativo.

I temi principali che verranno trattati nel corso delle lezioni saranno i seguenti:

- i classici della pedagogia dell’infanzia

- i costrutti teorici della pedagogia dell’infanzia: cura educativa, gioco, relazione educativa

- la pedagogia nera e i suoi effetti sul bambino

- trasformazioni e rinnovamento della cultura dell’infanzia

- forme, sistemi e specificità educative delle famiglie

- costrutti di genitorialità e generatività

- dal concetto di “famiglia” a quello di “famiglie”

- spazio e tempo come categorie interpretative delle relazioni educative familiari


Ultimo aggiornamento: 10-10-2023

1) Amadini M., Bobbio A., Bondioli A., Musi E. (2018). Itinerari di pedagogia dell'infanzia. Editrice Morcelliana, Brescia.

2) Priore A. (2018). Tempi e spazi del famigliare. Percorsi pedagogici. Pensa Multimedia, Lecce.


Ultimo aggiornamento: 10-10-2023

Il corso si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi formativi, declinati secondo i Descrittori di Dublino:

1. (knowledge and understanding) conoscenze avanzate e capacità di comprensione dei principali costrutti della pedagogia dell'infanzia e della famiglia e dei presupposti alla base della ricerca educativa

2. (applying knowledge and understanding) capacità di applicare le conoscenze nell’ambito della progettazione educativa rivolta ai minori e alle famiglie

3. (making judgements) capacità di raccogliere e interpretare dati, documenti e testi ritenuti utili a determinare giudizi autonomi; competenze critico-riflessive necessarie ad individuare i punti di forza e di debolezza dei progetti educativi, capacità di valutare la qualità delle strategie educative, di esaminare in modo critico il proprio operato

4. (communication skills) saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti (famiglie); competenze comunicative e relazionali declinabili nell’ambito del processo educativo

5. (learning skills) capacità di apprendere in funzione della gestione di attività e progetti professionali complessi che richiedono l’assunzione della responsabilità di decisioni in contesti di lavoro imprevedibili; capacità di apprendere in funzione della costruzione dell'identità e dello sviluppo professionale


Ultimo aggiornamento: 10-10-2023

Il corso prevede prerequisiti di base (conoscenze richieste per l'accesso al Corso di laurea):

  • capacità di comprendere un testo
  • capacità di comunicazione orale



Ultimo aggiornamento: 10-10-2023

Le attività didattiche saranno svolte secondo una modalità dialogica e interattiva finalizzata a promuovere la riflessione critica dello studente attraverso l’uso del critical incident e di case studies. I corsisti saranno chiamati ad affrontare problemi educativi reali lavorando in piccoli gruppi (apprendimento condiviso e distribuito).

Il corso si prefigge la finalità di promuovere la creatività, la costruzione di saperi pedagogici aperti attraverso modalità di apprendimento esperienziale basato sulla sequenza: esperienza, condivisione, processo, generalizzazione, applicazione.


Ultimo aggiornamento: 10-10-2023

I risultati di apprendimento attesi saranno valutati in itinere mediate l’utilizzo dell’app Mentimeter con domande a risposta multipla e alla fine del corso attraverso un esame orale.

I criteri di valutazione con cui verrà effettuata la verifica dei risultati di apprendimento includono:

- la completezza e la pertinenza delle conoscenze acquisite

- la capacità di crea collegamenti personali tra i contenuti e di agganciarli a situazioni di lavoro reali

- la proprietà nell’utilizzo del lessico pedagogico e della terminologia scientifica

- la capacità di analizzare criticamente il problema educativo e di proporre soluzioni e interventi


Ultimo aggiornamento: 10-10-2023

Gli Obiettivi attinenti con l'insegnamento sono:


  • povertà zero
  • istruzione di qualità
  • ridurre le disuguaglianze

Ultimo aggiornamento: 10-10-2023


Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento

Elenco dei rievimenti:

Descrizione Avviso
Ricevimenti di: Alessandra Priore
La prof.ssa Priore riceve gli studenti il mercoledì dalle 17 alle 19 a Feo di Vito.
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram