1 – (knowledge and understanding)
A partire dall'analisi del fenomeno della migrazione e delle fonti in materia, l'insegnamento mira ad inquadrare i principali istituti del diritto multilivello dell'immigrazione che riguardano specificamente i minori stranieri il sistema della protezione internazionale, nonché i principali diritti dei minori ed alle diverse ipotesi di ingresso in Italia per ricongiungimento familiare.
Al termine del corso il risultato atteso è la capacità di esaminare le fattispecie concrete in cui il minore può esser coinvolto , individuando le soluzioni e i rimedi offerti dal diritto per la sua protezione. In particolare modo, questo metodo potrà consentire agli studenti di utilizzare le proprie competenze in quegli ambiti in cui sarà necessaria una qualsiasi forma di progettazione dei servizi educativi nei confronti dei minori stranieri.
2 – (applying knowledge and understanding)
Lo studente, attraverso l’approfondimento di taluni istituti del diritto dell'immigrazione, acquisirà la capacità di interpretare ed applicare le norme giuridiche di riferimento e svilupperà la capacità di reperire, anche tramite banche dati, le fonti normative necessarie per l’analisi della giurisprudenza in materia.
3 – (making judgements)
Lo studente sarà in grado di cogliere i profili giuridici relativi alle principali tematiche affrontate nel corso delle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari) e sarà in grado di orientarsi nell’esame critico di casi e problemi che coinvolgono nella prassi operatori giuridici e non giuridici.
4 – (communication skills)
Lo studente saprà descrivere ed esporre gli argomenti e i problemi giuridici della materia migliorando la propria capacità comunicativa anche in contraddittorio con altri soggetti qualificati, a partire da quelli istituzionali.
5 – (learning skills)
Lo studente acquisirà le conoscenze e le competenze necessarie per aggiornarsi e seguire autonomamente in futuro le novità di una materia in continua evoluzione, come dimostrato dalle incessanti e perduranti riforme avutesi a partire dall'approvazione del T.U. sull'immigrazione.
Ultimo aggiornamento: 12-01-2024