Corso | Scienze economiche |
Curriculum | Giuridico - aziendale |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/01 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa |
Docente | DOMENICA PIRILLI |
Obiettivi | Obiettivo del corso è fare acquisire agli studenti una conoscenza specifica in materia di contratto di assicurazione e maturare un approccio critico che consenta di comprendere a fondo il ruolo dell'assicurazione, quale risposta alle istanze della vita economica e sociale. |
Programma | L'insegnamento è incentrato sullo studio della parte del diritto assicurativo relativo al contratto. Si sostanzia pertanto nello studio del contratto in generale, delle assicurazioni danni e vita, con approfondimenti specifici che cambiano ogni anno in base all'attualità delle problematiche. |
Testi docente | Donati- Volpe Putzolu, Manuale di diritto delle assicurazioni, Giuffrè, 2019, relativamente alle seguenti parti:
Cap. I e II (pagg. 3-18) Cap. XV-XXIX In alternativa si consiglia De Luca, Diritto ed economia delle assicurazioni, Il Mulino, 2022, capitoli II-V. Il programma va integrato con le norme relative al settore assicurativo contenute nel codice civile, nel codice delle assicurazioni private ed in alcune leggi settoriali. Al riguardo si consiglia: Corrias, Codice delle assicurazioni e della previdenza complementare, Pacini, 2020. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404