Corso | Scienze economiche |
Curriculum | Giuridico - aziendale |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/01 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa |
Erogazione | 01M33 DIRITTO DI FAMIGLIA in Scienze economiche L-33 SICLARI ROBERTO |
Docente | Roberto SICLARI |
Obiettivi | Il corso esamina il diritto di famiglia nella prospettiva delle vicende patrimoniali che caratterizzano le relazioni tra coniugi, partner di unioni civili e conviventi di fatto, con una particolare attenzione alle dinamiche riguardanti lo svolgimento dell’attività d’impresa. Obiettivi del corso sono: (i) fornire agli studenti le conoscenze di base in tema di disciplina dei rapporti patrimoniali nell’intersezione con la fenomenologia delle relazioni familiari; (ii) intercettare le possibili criticità dell’assetto normativo vigente, anche alla luce della prassi interpretativa; (iii) integrare l’inquadramento teorico degli istituti coinvolti con l’analisi casistica di alcune questioni venute recentemente all’esame della giurisprudenza. |
Programma | 1. Il regime “primario” della famiglia tra libertà e solidarietà.
2. Il regime di comunione legale tra proprietà e impresa. L’azienda coniugale. 3. L’autonomia privata dei coniugi tra famiglia e mercato. I regimi convenzionali. L’impresa familiare. 4. I rapporti patrimoniali nella convivenza di fatto. Il contratto di convivenza. 5. Le sistemazioni patrimoniali intergenerazionali (patto di famiglia, vincoli di destinazione, trust, fondazioni di famiglia). Descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate; 3. Autonomia di giudizio; 4. Abilità comunicative; 5. Capacità di apprendere. La modalità di svolgimento dell’esame è tradizionale (prova orale). Criteri di valutazione: Ai fini dell'attribuzione del voto si seguiranno i criteri seguenti: 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Testi docente | 1. Bocchini F., Diritto di famiglia. Le grandi questioni, Giappichelli, Torino, 2013, capitoli II, III, IV (p. 35-180)
volume disponibile in biblioteca 2. Balestra L., Famiglia e attività d’impresa, in Enc. Diritto (Annali), Milano Giuffrè 2022, p. 456– 487 disponibile in materiale dell’insegnamento 3. Patti S., Convivenza e contratto di convivenza, in Enc. Diritto (Annali), Milano Giuffrè 2022, p.207-233 disponibile in materiale dell’insegnamento 4. Martino M., Destinazione di beni e trust nell’interesse della famiglia, in Enc. Diritto (Annali), Milano Giuffrè 2022, p. 233 – 251 disponibile in materiale dell’insegnamento. 5. Cassazione civile., sez. un., 17 maggio 2022, n. 15889 – La natura della comunione "de residuo" sui beni d’impresa (Maisano M.) – ne la Nuova Giur. Civ. Comm., 6/2022 p. 1187-1201 disponibile in banca dati Onelegale 6. Cassazione civile, sez. III, 8 febbraio 2021, n. 2904 (ordinanza) – Fondo patrimoniale, attività di impresa e bisogni della famiglia (G. Passagnoli) – disponibile in https://flore.unifi.it/retrieve/handle/2158/1260455/650971/PASSAGNOLI-giurit_2022-2.pdf 7. Cassazione civile, sez. I, 27 aprile 2020, n. 8222 (ordinanza) – Azienda coniugale ed esercizio d’impresa fra coniugi – disponibile in banca dati Onelegale. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Roberto Siclari | ||
Il Prof. Siclari riceve il lunedi sulla piattaforma Teams e, durante lo svolgimento dei corsi, al termine delle lezioni fissate il martedi. Per accedere al ricevimento in piattaforma col docente scrivere con congruo anticipo alla seguente email: robertosiclari@unirc.it Per concordare il ricevimento in teledidattica con i collaboratori della cattedra, scrivere ai seguenti indirizzi email: roberta.silivestro@unirc.it - Dr.ssa Roberta Silivestro pasquale.cuzzola@unirc.it - Dr. Pasquale Cuzzola fabiozagami110574@gmail.com - Dr. Fabio Zagami |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404