Corso | Scienze economiche |
Curriculum | Giuridico - aziendale |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 10 |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-P/07 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | ANNA CREA |
Obiettivi | Il corso intende dotare lo studente delle conoscenze fondamentali in ordine:
a. alla predisposizione di un sistema di pianificazione e controllo in aziende di diversi settori e con precipue finalità istituzionali; b. alle implicazioni delle diverse tipologie di analisi dei costi, nonché ai connessi sacrifici e vantaggi; c. alle modalità di predisposizione e aggiornamento del budget, all’analisi degli scostamenti, e alla predisposizione dei connessi report; d. alle diverse tipologie di strumenti di valutazione e misurazione della performance. |
Programma | Il contenuto del corso è così articolato:
Pianificazione controllo di gestione: elementi introduttivi. Origini ed evoluzione del controllo direzionale. L’attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi: un quadro di riferimento. Analisi economiche per il controllo di gestione. L’Analisi dei costi. Il budgeting. L’analisi degli scostamenti dal budget. La misurazione del costo pieno unitario di prodotto: l’orientamento alle risorse e il sistema dei centri di costo. Il sistema di misurazione del costo pieno basato sulle attività. La misurazione dei costi di prodotto in differenti contesti produttivi: produzioni su commessa e processi a flusso continuo. Il sistema di misurazione dei costi a valori preventivi. Le metodologie di rilevazione analitica. I sistemi di misurazione a costi diretti e variabili e le condizioni di rischio operativo. Le informazioni economiche a supporto dei processi decisionali di breve periodo. Le decisioni di investimento e il capital budgeting. La pianificazione strategica e il budget: aspetti metodologici. Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi. Aspetti organizzativi e comportamentali del sistema di pianificazione e controllo. Il reporting per la misurazione delle performance aziendali. Il controllo di gestione nella Pubblica Amministrazione. Il programma sarà integrato attraverso l’analisi di casi concreti al fine di approfondire le modalità di implementazione della funzione di programmazione e controllo nelle diverse realtà aziendali e nella Pubblica Amministrazione. |
Testi docente | Lo studente può condurre lo studio su qualunque testo di controllo di gestione di livello universitario. Si segnalano i seguenti (alternativi) testi di riferimento:
- M. Arcari Programmazione e controllo, McGraw Hill, Milano, 2023 - S. M. Datar, M. V. Rajan e A. Calabrese, Horngren. Sistemi di controllo di gestione. Metodi, tecniche e approcci manageriali, Pearson, Milano, 2021 - A. Riccaboni (a cura di) Metodologie e strumenti per il controllo di gestione, Knowità, Arezzo, 2018 |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
06-04-2023 | 16:00 | 19:00 | Lotto D - Aula D12 | |
07-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D12 | |
13-04-2023 | 16:00 | 19:00 | Lotto D - Aula D12 | |
14-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D12 | |
20-04-2023 | 16:00 | 19:00 | Lotto D - Aula D15 | |
21-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D12 | |
27-04-2023 | 16:00 | 19:00 | Lotto D - Aula D12 | |
28-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D12 | |
04-05-2023 | 16:00 | 19:00 | Lotto D - Aula D12 | |
05-05-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D12 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404