Corso | Scienze economiche |
Curriculum | Giuridico - aziendale |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/10 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | VINCENZA CARACCIOLO LA GROTTERIA |
Obiettivi | Il corso si propone di illustrare i principi generali del diritto amministrativo e il sistema di organizzazione delle pubbliche amministrazioni anche alla luce delle più recenti riforme i. Al termine del percorso didattico, lo studente dovrà conoscere la configurazione degli istituti e le normative di riferimento rispetto al programma sotto indicato. Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente dovrà acquisire una conoscenza piena degli istituti fondamentali del diritto amministrativo. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente dovrà applicare correttamente le normative di riferimento, dimostrare di saper gestire un procedimento amministrativo, redigere uno schema di provvedimento. Autonomia di giudizio: lo studente dovrà essere in grado di valutare autonomamente le fasi delle procedure amministrative (ed elaborare il conseguente schema di provvedimento). Abilità comunicative: lo studente dovrà essere capace di intervenire in un dibattito in aula, sostenendo le proprie argomentazioni su questioni specifiche tratte dall’esperienza amministrativa pratica. Capacità di apprendere: lo studente dovrà essere in grado di confrontarsi con l’analisi dei testi giuridici, interpretare autonomamente le fonti del diritto amministrativo, risolvere questioni amministrative di rilievo pratico |
Programma | Il diritto amministrativo. Le fonti del diritto amministrativo. I cittadini e la pubblica amministrazione : diritti soggettivi ed interessi legittimi. Provvedimento amministrativo. L'invalidità dell'atto amministrativo. L'organizzazione amministrativa Il procedimento amministrativo e la partecipazione. Il responsabile del procedimento. I beni pubblici, i contratti, La responsabilità della pubblica amministrazione La preparazione va integrata con la conoscenza della legge 7 agosto 1990 n. 241. Testi consigliati. C. E. Gallo, Manuale di diritto amministrativo, Giappichelli 2022, limitatamente ai capitoli I, II, III, IV, V, VII, X,XI, XIV, XV, XVIII, XIX. M. Clarich Manuale di diritto amministrativo, Il Mulino 2022. |
Testi docente | N.D. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Vincenza Caracciolo La Grotteria | ||
La prof.ssa Caracciolo riceve gli studenti ogni giovedi alle ore 9 presso la sede di Palazzo Zani nella stanza del docente (n.32). |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404