Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta l'informativa sulla privacy. Proseguendo la navigazione o cliccando su "Chiudi" acconsenti all'uso dei cookie. Chiudi
vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO

Corso Scienze economiche
Curriculum Giuridico - aziendale
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 6
Settore Scientifico Disciplinare IUS/18
Anno Secondo anno
Unità temporale Primo semestre
Ore aula 36
Attività formativa

Canale unico

Erogazione 80L001 FONDAMENTI ROMANISTICI DEL DIRITTO EUROPEO in Scienze economiche L-33 (docente da definire)
Docente Non assegnato
Obiettivi Il corso si prefigge di illustrare le caratteristiche fondamentali di alcuni fra i più importanti istituti del diritto privato romano alla base delle analoghe istituzioni degli stati dell’unione europea, come anche l’eredità che dall’esperienza della res publica romana hanno tratto le concezioni costituzionali del mondo moderno dopo la rivoluzione francese.
Programma IL PROBLEMA DELL’UNITÀ EUROPEA. La comune tradizione del diritto pubblico in Europa e il deficit di unità politica.
Il “Preambolo” della Costituzione Europea.

DALL’EPITAPHIOS DI PERICLE ALLA CONCEZIONE PAGANA DELLA CIVITAS TARDO-ANTICA
1. I principi della democrazia degli antichi e il “pensiero debole” dei moderni. 2. La democrazia attica da Solone a Pericle. 3. L’ideale di libertà (eleuthería) politica della Grecia e dell’Occidente e l’affermazione dell’identità ellenica in antitesi alla Persia. 4. La democrazia periclea e la testimonianza di Tucidide. 5. L’ellenismo a Roma e il conservatorismo catoniano. 6. Catone Uticense e l’ideale della libertas nell’ideologia imperiale. 7. L’ideale catoniano e la respublica restituta. 8. Il principato e il modello esistenziale classico ed ellenistico.

IL MISTICISMO PAGANO E LA SUA INFLUENZA NELLA NASCITA DEL CRISTIANESIMO. IL CAPOVOLGIMENTO DEI VALORI MORALI E POLITICI: AUTONOMIA ED ETERONOMIA (LEX DEI E SHARIA)
1. Il misticismo orientale e augusteo e la sua influenza sul cristianesimo paolino. 2. L’irrisione del misticismo augusteo da parte del buon senso romano-italico. 3. I miracoli di Vespasiano e quelli di Cristo: l’auctoritas da qualifica costituzionale a “grazia” divina (charisma). 4. La crisi dell’impero e il dissolversi della concezione della “sovranità popolare”.
5. L’impero cristiano e il capovolgimento dei valori: la libertas religionis da valore morale della respublica a peccato nel pensiero dei padri della Chiesa. 6. Liberalità pagana, intolleranza e fondamentalismo cristiano al crepuscolo dell’impero romano. 7. Sant’Ambrogio e la persistenza dell’intolleranza cristiana tardo-antica nell’eredità del cristianesimo moderno. 8. Modernità e liberali-tà della Civitas pagana tardoantica e «concezione etica dello Stato» nell’intransigenza del De Civitate Dei di sant’Agostino. 9. Conce-zione autonoma ed eteronoma dello Stato. 10. La cristianizzazione dell’Europa, la perdita delle concezioni della Polis e della Civitas.

IL RITORNO DEL CLASSICO E LA NASCITA DEL MONDO MODERNO
1. La “riscoperta” della classicità: dall’umanesimo italiano alla Rivoluzione Francese. 2. Il Preambolo della Costituzione europea nella versione 2003 e 2004: lo scontro fra l’Europa e la Chiesa cattolica per le “radici” pagane o cristiane. 3. Le ragioni storiche e morali per cui la Convenzione Costituente e la maggioranza dei governi europei hanno rifiutato di considerare il cristianesimo come valore delle democrazie europee. 4. La soggezione dello Stato alla Chiesa cattolica nell’insegna-mento universitario. Provvedimenti dell’autorità giu-diziaria e della Corte Europea: due casi emblematici del 1971 e del 2010.
5. La destrutturazione della coscienza storico-critica nella formazione della gioventù italiana e il messaggio etico e culturale della Con-venzione Costituente europea.
APPORTI DELLA TRADIZIONE ROMANISTICA AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

L’ISTITUZIONE DELL’INSEGNAMENTO DI FONDAMENTI NEI SISTEMI DI CIVIL LAW
1. L’insegnamento di Fondamenti Romanistici del Diritto europeo in Italia. 2. Il Code Napoléon del 1804 e la sua influenza come mo-dello.
PREMESSE STORICHE: DAL DIRITTO ROMANO AL IVS COMMVNE
1. La Compilazione di Giustiniano. 2. Dalla morte di Giustiniano (565) al Sacro Romano Impero di Carlo Magno (800). 3. La Scuola dei Glossatori e il “Medioevo sapienziale”. 4. Civil Law e Common Law. 5. Mos Italicus, mos Gallicus e usus modernus Pandectarum. 6. Giusnaturalismo e Codificazioni moderne. 7. Il Codice prussiano e il Codice francese. 8. Trasferimento della proprietà e compravendi-ta: dal diritto romano ai sistemi europei contemporanei.

STORICITÀ DEL DIRITTO ROMANO E CREATIVITÀ DOGMATICA PER IL DIRITTO MODERNO
1. Il dibattito sulla teoria generale dell’interpretazione. 2. Il diritto come espressione della società e dei suoi interessi economici e politici. 3. Le fonti: aderenza storica e interpretazione “evolutiva”. 4. I criteri di correttezza dell’indagine storica nel dibattito metodologico fra Betti e La Pira e la “scoperta” del carteggio. L’antidogmatismo di Archi e Amelotti. 5. La pseudo-morale del misticismo lapiriano nel-la fondazione della democrazia italiana. 6. Teleologismo storico e postulato etico nei sistemi politici: da Benedetto Croce alla contempo-raneità.

Descrittori di Dublino:

1. Conoscenza e capacità di comprensione ;

2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate ;

3. Autonomia di giudizio ;

4. Abilità comunicative ;

5. Capacità di apprendere ;
Testi docente Felice Costabile, (a cura di), ATENE E ROMA ALLE ORIGINI DELLA DEMOCRAZIA MODERNA E LA TRADIZIONE ROMANISTICA NEI SISTEMI DI CI-VIL LAW E DI COMMON LAW, Giappichelli editore, Torino 2016.
Erogazione tradizionale No
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale No
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere No
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram