Corso | Scienze economiche |
Curriculum | Economico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-P/06 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | MICHELA MANTOVANI |
Obiettivi | Obiettivi formativi Il corso è stato modulato per fornire agli studenti gli strumenti necessari per comprendere come i beni ambientali, artistici/ culturali/materiali e immateriali possano essere attrattori di turismo esperienziale in contrapposizione col turismo di massa . I risultati attesi in relazione al sistema adottato in sede europea di cinque descrittori (Descrittori di Dublino) tra di loro correlati sono : 1 Conoscenza e capacità di comprensione delle metodologie utilizzate quali: 1) Accessibilità turistiche Mantovani, 2) Tavole sinottiche del consumatore 3) Analisi Cluster consumatori..... 2 Conoscenza e capacità di comprensione applicate alle metodologie descritte precedentemente saranno applicate a casi pratici individuate dagli studenti in forma di project work . 3 Autonomia di giudizio : gli studenti dovranno individuare un bene culturale o ambientale e progettarne il marketing turistico per la sua migliore fruizione ed accessibilità. 4 Abilità comunicative. Agli studenti verrà richiesta in sede di esame un efficace capacità comunicativa per presentare il proprio project work 5 Capacità di apprendere (learning skills). Agli studenti verrà richiesta in sede di esame l’aver appreso le metodologie verificandole con casi pratici. |
Programma | Il corso prevede una parte teorica e una pratica. La parte teorica consiste nel delineare quali siano le fondamentali nozioni relative a : 1) I cambiamenti del turismo da quello di massa a quello esperienziale 2) I comportamenti del turista 3) Le 7 accessibilità Turistiche Mantovani per definire il grado di turisticità della location presa in esame 4) Indice differenziale di sviluppo turistico Mantovani 5) Marketing strategico 6) Trend turistici: il Cineturismo 7) Trend turistici : Influencer e Social media. Il caso di Rhianna influencer con 100 milioni di followers per la promozione dell’ isola caraibica di Barbados 8) Itinerari esperienziali per immobili storici artistici 9) Trend turistici: Ecoturismo. Il caso studio della penisola del Guanacaste (Costa Rica) l’ultima frontiera dell’ ecoturismo e del customized tourism. 10) Trend turistici esperienziali: Il Turismo nautico: una delle più alte forme di turismo esperienziale, anche per la promozione dell’ entroterra. |
Testi docente | Mantovani M e-book compact : TURISMO EPERIENZIALE. FOCUS TURISMO NATURALISTICO & NAUTICO fornito gratuitamente dalla Prof. Mantovani scaricabile esclusivamente dagli studenti dalla piattaforma Team Microsoft |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Michela Mantovani | ||
30 aprile 15-16 piattaforma economia industriale 7 maggio 15-16 piattaforma economia industriale 13 maggio 20-20,30 piattaforma Econ indusyrialev 20 maggio 15-16 piattaforma Econ industriale 27 maggio 19-20 piattaforma economia industriale 3 giugno 19-20 piattaforma economia industriale 10 giugno 13-14 piattaforma economia industriale 18 giugno 19-20 piattaforma economia industriale1 28 giugno 15-16 piattaforma economia industriale 12 luglio 18-19 piattaforma economia industriale 19 luglio 13-14 piattaforma economia industriale dal 25 luglio le attività didattiche di ricevimento e risposate a mail sono sospese fino a settembre. 6 settembre ore 19/20 piattaforma economia industriale 13 settembre ore 19/20 piattaforma economia industriale 20 settembre 19/20 piattaforma economia industriale 29 settembre 18/19 piattaforma 11 ottobre 17/18 piattaforma 3 novembre 17/18 piattaforma 22 novembre 17/18 piattaforma 21 gennaio ore 11-12 area esterna lotto D. 8 febbraio ore 11-12 piattaforma 15 febbraio ore 10,30-11 piattaforma 1 marzo 18-19 piattaforma teams economia industriale 8 marzo 18-19 piattaforma teams economia industriale codice q66ht5i 15 marzo 18-19 piattaforma teams economia industriale codice q66ht5i 22 marzo 17-18 piattaforma teams economia industriale codice q66ht5i 29 marzo 17-18 piattaforma teams economia industriale codice q66ht5i 5 aprile 17/18 piattaforma teams economia industriale codice q66ht5i 19 aprile 17/ 18 Piattaforma teams 26 aprile 17/ 18 Piattaforma teams 3 maggio 17/ 18 Piattaforma teams 16 maggio 17/18 piattaforma teams 24 maggio 17/18 piattaforma teams 26 maggio 18/19 piattaforma teams economia industriale codice q66ht5i 7 giugno 18/19 piattaforma teams economia 16 giugno 10/12 in presenza location esami 4 luglio 18/19 piattaforma teams economia industriale codice q66ht5i 11 luglio 10/11 in presenza location esami 14 luglio ore 10 in presenza piano terzi aula biblioteca dopo presentazione prof zimbalatti La didattica riprenderà il 15 settembre 15 settembre ricevimento 10/11 in presenza location esami 20 settembre ore 10 ricevimento in presenza lato esterno blocco D 27 settembre ore 11-12 piattaforma teams economia industriale codice q66ht5i 4 ottobre ore 11-12 piattaforma teams economia industriale codice q66ht5i 18 ottobre 15-16 ricevimento in presenza lato esterno blocco D- dal 25 ottobre al 1 dicembre i ricevimenti saranno in presenza prima delle lezioni di economia industriale (aula di economia industriale) 14 dicembre dalle 15 aula esami economia industriale 20 dicembre 11-12 piattaforma teams economia industriale codice q66ht5i 18 gennaio ore 16-17 ricevimento in presenza location esami 8 febbraio ore 17-18 location esami 2 marzo 18 -19 sessione lauree o aula docenti 15 marzo 16-17 location esami 24 marzo 14-15 piattaforma teams economia industriale codice q66ht5i |
|
Avviso |
---|
Variazione Ricevimento |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404