Corso | Scienze economiche |
Curriculum | Economico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/07 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | GIORGIO FONTANA |
Obiettivi | Il corso si propone di fornire allo studente la conoscenza degli istituti principali del diritto del lavoro e del diritto sindacale. A tal fine ci si propone di fornire allo studente: a) una visione organica della disciplina lavoristica, delle finalità e dei caratteri fondamentali della medesima; b) un quadro generale del sistema delle fonti sia normative che di autoregolazione (legge e contrattazione collettiva); c) le conoscenze di base e gli strumenti generali d’analisi dei principali istituti afferenti alla materia, considerati nella loro evoluzione normativa dalle origini sino ai loro più recenti sviluppi. |
Programma | 1. IL RAPPORTO DI LAVORO
- Mercato del lavoro e formazione (servizi per l’impiego; agenzie per il lavoro; politiche attive per il lavoro, orientamento formazione professionale; contratti a contenuto formativo, in particolare l’apprendistato). - Costituzione ed amministrazione del rapporto di lavoro (il contratto di lavoro; lavoro subordinato e lavoro autonomo; parasubordinazione e lavoro a progetto; tipologie contrattuali flessibili; certificazione dei rapporti di lavoro; obblighi del lavoratore; poteri e doveri del datore; orario di lavoro; retribuzione; il principio di uguaglianza, il principio di non discriminazione e la parità di trattamento nel diritto del lavoro). - Esternalizzazione di funzioni produttive (trasferimento d’azienda, appalto e distacco, collegamento societario e gruppi di imprese; somministrazione di lavoro) - Le crisi d’impresa (licenziamenti collettivi e ammortizzatori sociali) - Cessazione del rapporto di lavoro (disciplina del licenziamento individuale per giusta causa o giustificato motivo soggettivo; il licenziamento per giustificato motivo oggettivo o per motivi economici; il licenziamento discriminatorio; le ipotesi residuali di licenziamento ad nutum; il preavviso; il controllo sulla motivazione del recesso e la tutela del lavoratore; il regime sanzionatorio: la tutela obbligatoria e la tutela reale; il trattamento di fine rapporto di lavoro; la prescrizione dei diritti e dei crediti da lavoro). 2. IL DIRITTO SINDACALE - La vicenda storica del diritto sindacale - Libertà ed organizzazione sindacale (sindacato e forme organizzative; libertà sindacale; rappresentanza e rappresentatività sindacale; diritti sindacali). - Contrattazione collettiva (livelli di contrattazione collettiva) - Il contratto collettivo (natura, funzione e struttura del contratto collettivo nel settore pubblico e nel settore privato; rapporti tra legge e contratto collettivo; l’efficacia oggettiva e soggettiva del contratto collettivo). - Le forme di autotutela sindacale e lo sciopero. |
Testi docente | PER LO STUDIO DEL DIRITTO DEL LAVORO E DEL DIRITTO SINDACALE:
Volume consigliato: R. Del Punta, Diritto del lavoro, Giuffrè ed., ultima edizione. Esclusioni: - Introduzione; SEZIONE PRIMA Cap. I; Cap. III; Cap VI; SEZIONE SECONDA Cap. III par. 6-7-8-9-10; Cap. IV par. 10-11-12-13-14; SEZIONE TERZA Cap. II par. 3-4-5; SEZIONE QUARTA CAP. III; SEZIONE QUINTA Cap. I; Cap. II; Cap X; Cap XII; SEZIONE SESTA CAP. I. In alternativa: -Per lo studio del diritto del lavoro:?CARINCI, DE LUCA, TOSI, TREU, Diritto del lavoro. Il rapporto di lavoro subordinato, UTET, ULTIMA EDIZIONE. Esclusioni: Cap. I lettera B); Capitolo II paragrafi da 7 a 12 compresi; Capitolo III lettera A); Cap. IX; Cap X lettera C; Cap XII; cap. XIII; Cap XIV In alternativa: -Per lo studio del diritto sindacale:?CARINCI, DE LUCA, TOSI, TREU, Diritto sindacale, UTET, ultima edizione. Esclusioni: Cap. III; Cap. IV; Cap. X; Cap XI; Cap XIII. PER GLI STUDENTI LAVORATORI e FUORI CORSO: Gli studenti-lavoratori e gli studenti fuori corso dovranno attenersi al presente programma con ulteriore esclusione, oltre a quanto già sopra indicato: Manuale di Diritto del Lavoro di R. Del Punta SEZIONE QUINTA Cap. IX; SEZIONE SESTA Cap. II. *** Per la preparazione dell’esame è importante disporre di un Codice del lavoro aggiornato. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Erogazione | 01M13 DIRITTO DEL LAVORO in GIURISPRUDENZA LMG/01 FONTANA GIORGIO |
Docente | Giorgio FONTANA |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Giorgio Fontana | ||
Ricevimento del prof. Fontana (in presenza) 18 gennaio ore 15 - Aula esami |
|
|
Ricevimenti di: Giorgio Fontana | ||
Ricevimento del prof. Fontana in presenza giorno 15 febbraio ore 15 (aula esami) e giorno 16 febbraio ore 17 palazzo Zani stanza n. 38 - Si ricorda che il prof. Fontana riceve ogni lunedì alle ore 12 sulla piattaforma TEAMS |
|
|
Ricevimenti di: Giorgio Fontana | ||
Ricevimento studenti del prof. Fontana: lunedì ore 12 piattaforma TEAMS (codice materia: avr8gyf) |
|
|
Ricevimenti di: Giorgio Fontana | ||
Si comunica che il prof. Fontana riceve gli studenti il mercoledi a Palazzo Zani dalle 11 alle 13 (previo accordo via mail) e sempre alle ore 15.30 prima dell'inizio della lezione (Lotto D di Feo di Vito). Si ricorda che il prof. Fontana riceve gli studenti ogni lunedi alle ore 12 sulla piattaforma Teams Microsoft di Ateneo (codice materia: avr8gyf). |
|
|
Ricevimenti di: Giorgio Fontana | ||
Il prof. Fontana riceve gli studenti ogni lunedi alle ore 12 sulla piattaforma Teams Microsoft di Ateneo (codice materia: avr8gyf). |
|
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
04-04-2023 | 16:00 | 19:00 | Lotto D - Aula D03 | |
05-04-2023 | 16:00 | 19:00 | Lotto D - Aula D03 | |
06-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D02 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404