Corso | Scienze economiche |
Curriculum | Economico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-S/06 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | MASSIMILIANO FERRARA |
Collaboratori | TIZIANA CIANO, VALENTINA MALLAMACI |
Obiettivi | Lo studio della Matematica nei Corsi di Studio scientifici assume oggi una importanza fondamentale. La conoscenza delle metodologie quantitative e degli strumenti analitici necessari per la loro realizzazione rappresentano, nella realtà socio-economica attuale, degli elementi indispensabili nel bagaglio culturale di un futuro economista e/o operatore finanziario qualificato. Il Corso di Matematica per l’economia, in linea con questa esigenza, si propone di fornire agli studenti questi strumenti conoscitivi di base, con la finalità di fare acquisire i concetti teorici fondamentali necessari per favorire l'apprendimento e l'assimilazione di una cultura matematica pura, ma soprattutto applicata, propedeutica allo studio di discipline statistiche ed economiche |
Programma | PARTE 1 - Nozioni di base - Richiami utili di aritmetica - Algebra e dintorni - Equazioni lineari - Equazioni di secondo grado - Funzioni cubiche, curve algebriche e comportamento delle funzioni PARTE 2 - Problemi di ottimizzazione con una variabile decisionale - Derivate e calcolo differenziale - Le derivate nello studio di funzione - Applicazioni delle funzioni e delle derivate alla microeconomia - L'elasticità nell’analisi economica PARTE 3 - Calcolo finanziario e modelli di crescita - Crescita composta e valore attuale - Funzione esponenziale e logaritmi - Crescita continua e funzione esponenziale in base e - Derivate delle funzioni esponenziali e logaritmiche e loro possibili applicazioni PARTE 4 - Calcolo integrale e algebra matriciale - Integrazione - Algebra delle matrici PARTE 5 - Funzioni a più variabili - Le funzioni a più variabili reali: una introduzione - Calcolo differenziale e derivate parziali - Elementi di ottimizzazione a più variabili |
Testi docente | Geoff Renshaw, Massimiliano Ferrara: MATEMATICA - metodi e strumenti per l'economia. EGEA BOCCONI - Milano, 2022 |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Massimiliano Ferrara | ||
Il Prof.Dr. Massimiliano Ferrara riceve ogni GIOVEDI' dalle 10.00 alle 12.00 (eventualmente anche attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS): E' previsto un servizio di tutoraggio a favore degli Studenti, organizzato dall’Assistant Professor del Gruppo di Ricerca del Decisions_LAB: - Dr.ssa Tiziana CIANO - Università della Valle D'Aosta - (email: t.ciano@univda.it): riceve (anche i tesisti) il GIOVEDI' dalle 15.00 alle 17.00 previo appuntamento a mezzo email attraverso la piattaforma Microsoft TEAMS. INSEGNAMENTO: BUSINESS ANALYTICS and DECISION THEORY, MATEMATICA PER L'ECONOMIA. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404