Corso | Scienze economiche |
Curriculum | Economico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/12 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative affini ed integrative |
Docente | GIUSEPPE PIZZONIA |
Obiettivi | Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti la conoscenza di base degli istituti che informano la particolare materia, dei principi economici di riferimento e delle relative fonti normative e giurisprudenziali, così da metterli in condizione poter analizzare e comprendere le principali​ ​tematiche​ ​che​ ​la​ ​caratterizzano. In considerazione della elevata variabilità delle disposizioni in materia tributaria, il corso sarà prevalentemente incentrato sulla analisi dei principi fondamentali in materia tributaria, con una particolare attenzione ai principi costituzionali, comunitari e dello Statuto del contribuente. La trattazione teorica dei principali istituti sarà , nel corso​ ​delle​ ​lezioni,​ ​completata​ ​dalla​ ​illustrazione​ ​di​ ​casi​ ​pratici,​ ​su​ ​temi​ ​di​ ​particolare​ ​rilevanza. |
Programma | Parte Generale. L’autonomia del diritto tributario. Gli istituti. Le fonti interne e comunitarie. Interpretazione e integrazione. I principi costituzionali, comunitari e dello Statuto del Contribuente. L'obbligazione tributaria. I soggetti. Il procedimento di imposizione. La dichiarazione. L'istruttoria. L'avviso di accertamento. L'elusione. La riscossione (cenni). Crediti d'imposta e rimborsi. Le sanzioni amministrative e penali. Il processo. Descrittori di Dublino 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Abilità comunicative (communication skills); 5. Capacità di apprendere (learning skills). 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso |
Testi docente | Tesauro, Compendio di diritto tributario, Utet, ultima edizione (limitatamente alla parte generale) Codice tributario aggiornato |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | Sì |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Descrizione |
---|---|
slide (dispensa) | ![]() |
slide (dispensa) | ![]() |
slide (dispensa) | ![]() |
slide (dispensa) | ![]() |
slide (dispensa) | ![]() |
slide (dispensa) | ![]() |
slide (dispensa) | ![]() |
Piano delle lezioni (varie) | ![]() |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Giuseppe Pizzonia | ||
Gli studenti vengono ricevuti con la collaborazione del dr. Stefano Poeta. E' possibile inoltre fissare un appuntamento, inviando una email a giuseppe.pizzonia@unirc.it . E' anche possibile la videoconferenza Skype (dirittotributariounirc), previo appuntamento via email. Gli studenti possono essere inoltre ricevuti a Feo di Vito in occasione delle lezioni e degli esami, nei momenti di pausa e compatibilmente con il loro svolgimento. |
|
Avviso |
---|
Sospensione lezione |
Variazione Orario Lezioni DIRITTO TRIBUTARIO Scienze economiche Economico Curriculum del 30-03-2023, ore 16:00 |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
06-04-2023 | 16:00 | 19:00 | Lotto D - Aula D03 | |
07-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D04 | |
20-04-2023 | 16:00 | 19:00 | Lotto D - Aula D06 | |
21-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D06 | |
27-04-2023 | 16:00 | 19:00 | Lotto D - Aula D06 | |
28-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D06 | |
04-05-2023 | 16:00 | 19:00 | Lotto D - Aula D06 | |
05-05-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D06 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404