Corso | Economia |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 7 |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-P/07 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 42 |
Attività formativa |
Docente | NOEMI ROSSI |
Obiettivi | L’obiettivo principale del Corso è fornire un quadro di riferimento generale sullo stato dell’arte del Sistema di Aziende ed Amministrazioni Pubbliche in Italia e sulla diffusione di logiche manageriali, secondo un approccio aziendale. In particolare, sarà approfondito l’importante ruolo svolto dalla PA per lo sviluppo sostenibile del Paese (in grado di coniugare crescita economica con progresso sociale e sostenibilità ambientale), dedicando attenzione alle relazioni di sistema e a quelle tra PA ed aziende private, for profit e non profit; saranno inoltre presentate le principali sfide poste dalla attuale situazione economica alla gestione delle PA, con particolare attenzione alla misurazione e valutazione delle performance, al miglioramento della qualità dei servizi ed alle relazioni con utenti e cittadini. Il corso pone particolare attenzione ai processi di innovazione e modernizzazione che hanno interessato il sistema pubblico in Italia e le PA dei paesi avanzati negli ultimi anni (logiche di new public management ed evoluzione verso logiche di public governance). Al termine del corso, le/i partecipanti conosceranno le diverse tipologie di organizzazioni che fanno parte del Sistema PA, l’evoluzione storica e le tendenze in atto in tema di management pubblico, gli strumenti e le modalità di valutazione delle performance, di rendicontazione, di miglioramento della qualità e relative all’attivazione di relazioni con utenti e cittadini; sapranno inoltre interpretare le tendenze in atto e saranno in grado di comprendere l’importanza del ruolo della PA e della collaborazione interistituzionale per la creazione di valore sociale. |
Programma | Lezione 1 Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso. L’approccio aziendale allo studio della PA. Lezione 2 Definizione di PA (Giuridica, Aziendale e Statistica). Il Sistema PA in Italia, tendenze in atto, dati. Lezione 3 L’evoluzione del ruolo della PA nei diversi modelli di Stato. Le sfide per la PA nell’attuale fase del ciclo economico. Gli osservatori internazionali sulla PA. Lezione 4 Il ruolo della PA per la creazione di valore sociale. Le collaborazioni tra Pubbliche amministrazioni-imprese for profit e terzo settore. Lezione 5 Logiche di Public Management. Principali caratteristiche e leve di azione delle logiche di New Public Management. La Public Governance. Focus EELL (Enti locali) Lezione 6 Approccio manageriale nelle PPAA. Strategie, performance e innovazione gestionale nel settore pubblico Lezione 7 Scelte strategiche e modelli di gestione Lezione 8 Fondamenti di contabilità pubblica Lezione 9 Performance management: come si controlla l’attività della Pubblica Amministrazione? Lezione 10 Performance management: strumenti di accountability e rendicontazione Lezione 11 Partenariato pubblico-privato e relazioni con i cittadini. Il marketing pubblico Lezione 12 Politiche ed esperienze di Innovazione nella PA Lezione 13 Il settore della salute Lezione 14 Il settore dell’educazione |
Testi docente | Noemi Rossi (2022), Management e Innovazione nella Pubblica Amministrazione, RIREA Aziende, Roma |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
27-03-2023 | 10:00 | 13:00 | Aula non definita | |
28-03-2023 | 10:00 | 13:00 | Aula non definita |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404