Corso | Economia |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 7 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/07 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 42 |
Attività formativa |
Docente | GIORGIO FONTANA |
Obiettivi | Il programma di studio ha lo scopo di far conoscere e apprendere i nuovi modelli produttivi e di lavoro basati sulle nuove tecnologie del cosiddetto capitalismo delle piattaforme, in cui il lavoro si presenta come “lavoro digitale”. Questo percorso di studi rappresenta un contributo per dare agli studenti una preparazione più ampia che consenta di mettersi in relazione in modo positivo con l’economia della conoscenza e con gli aspetti relativi sia alla nuova realtà del lavoro che alla sua regolamentazione giuridica. Il confronto si sviluppa quindi su un duplice piano, dalla comprensione della rivoluzione tecnologica, sociale ed economica in corso, da un lato, e dall’altro dei problemi che ne derivano per le tutele della persona e dei diritti fondamentali, tenendo presente l’impatto economico di questi problemi. |
Programma | - L’impresa immateriale e il lavoro digitale
- Le piattaforme digitali e le tutele del lavoro - Il lavoro a distanza, il “lavoro agile” e la sua regolamentazione - Lavoro digitale nel periodo pandemico - I problemi della sicurezza del lavoro - Acquisizione e circolazione dei dati. Le tutele dei lavoratori - Lavoro digitale e discriminazione - La gig economy e le tutele collettive - La tutela dei diritti fondamentali dei lavoratori nella gig-economy - Il lavoro digitale e la qualificazione giuridica dei lavoratori - Precarietà e lavoro digitale - Precarietà e ideologia della precarietà - Lavoro digitale e regolamentazione del lavoro - Il nuovo lavoro autonomo - il lavoro flessibile subordinato - Lavoro precario, digitalizzazione e nuove tutele |
Testi docente | 1) M. Novella – P. Tullini, Lavoro digitale, Giappichelli ed., 2022
2) P. Tullini, La salvaguardia dei diritti fondamentali della persona che lavora nella gig-economy, in Costituzionalismo.it 2020, 1 p. 39 ss. 3) G. Fontana, Il lavoro precario e il suo diritto. Un’introduzione critica, Editoriale Scientifica, 2019 (eccetto cap. V) |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Giorgio Fontana | ||
Ricevimento del prof. Fontana in presenza giorno 15 febbraio ore 15 (aula esami) e giorno 16 febbraio ore 17 palazzo Zani stanza n. 38 - Si ricorda che il prof. Fontana riceve ogni lunedì alle ore 12 sulla piattaforma TEAMS |
|
|
Ricevimenti di: Giorgio Fontana | ||
Ricevimento studenti del prof. Fontana: lunedì ore 12 piattaforma TEAMS (codice materia: avr8gyf) |
|
|
Ricevimenti di: Giorgio Fontana | ||
Si comunica che il prof. Fontana riceve gli studenti il mercoledi a Palazzo Zani dalle 11 alle 13 (previo accordo via mail) e sempre alle ore 15.30 prima dell'inizio della lezione (Lotto D di Feo di Vito). Si ricorda che il prof. Fontana riceve gli studenti ogni lunedi alle ore 12 sulla piattaforma Teams Microsoft di Ateneo (codice materia: avr8gyf). |
|
|
Ricevimenti di: Giorgio Fontana | ||
Il prof. Fontana riceve gli studenti ogni lunedi alle ore 12 sulla piattaforma Teams Microsoft di Ateneo (codice materia: avr8gyf). |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404