Corso | Economia |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 7 |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-P/08 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 42 |
Attività formativa |
Docente | NOEMI ROSSI |
Obiettivi | Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti gli strumenti per comprendere e analizzare le strategie aziendali, con un particolare focus sulle strategie a livello corporate e sulle strategie competitive. |
Programma | Il corso prevede una parte introduttiva al concetto di strategia aziendale e al processo attraverso il quale la stessa viene formulata e implementata. L’attenzione si sposterà poi sull’analisi del macro-ambiente e del settore: saranno presentate le diverse forze competitive e i fattori critici per avere successo; quindi, si cercherà di comprendere come analizzare le variabili interne all’impresa, in particolare verranno evidenziate le tecniche e gli strumenti per valutare le risorse e il potenziale aziendale. Successivamente, si tenterà di capire perché alcuni business hanno successo, attraverso un’analisi delle strategie competitive di base che un’impresa può adottare: differenziazione o leadership di costo? Ambito competitivo ampio o stretto? Le altre strategie competitive e i principali tipi di strategie a livello corporate saranno oggetto di approfondimento nella parte successiva del corso, dove si cercherà di comprendere quando un’impresa dovrebbe realizzare strategie di integrazione verticale o orizzontale, strategie di esternalizzazione, strategie di diversificazione, strategie di internazionalizzazione, strategie di collaborazione, strategie di fusione e acquisizione, strategie di portafoglio. Sono previste anche diverse lezioni di approfondimento, che consentiranno di rendere più evidente e comprensibile il legame tra la teoria appresa durante il corso e la realtà concreta. |
Testi docente | Johnson G. et al. (2019), Fondamenti di strategia. Il framework di Exploring Strategy, Quarta edizione, Pearson |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
27-03-2023 | 14:00 | 17:00 | Aula non definita | |
28-03-2023 | 14:00 | 17:00 | Aula non definita |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404