Programma |
1. I rapporti di famiglia. Nozione di famiglia. Famiglia legittima e famiglia di fatto. La legge 76/2016: Unioni civili e Convivenze di fatto. Il matrimonio: la formazione del vincolo (matrimonio civile, concordatario e celebrato davanti a ministri di altri culti). Il regime del vincolo matrimoniale: diritti e doveri nascenti dal matrimonio, rapporti personali e patrimoniali). Crisi coniugale. La separazione personale. Lo scioglimento del matrimonio. Il regime patrimoniale della famiglia. Azienda coniugale e impresa familiare. La protezione contro gli abusi familiari. La filiazione. L'unicità di status. La filiazione nel matrimonio e fuori dal matrimonio. Le azioni di stato. La responsabilità genitoriale e la tutela dei minori. L'adozione. La procreazione medicalmente assistita. L'obbligazione degli alimenti. 2. La successione a causa di morte. Principi generali. Apertura, delazione e vocazione ereditaria. Patti successori. Capacità di succedere e indegnità. Accettazione e rinunzia all'eredità. Rappresentazione, accrescimento, sostituzione. Separazione dei beni. Petizione dell'eredità. Eredità giacente. Successione legittima. Successione necessaria. La tutela dei legittimari. Il patto di famiglia. Successione testamentaria. Contenuti e forme del testamento. Interpretazione, invalidità e revoca del testamento. Il contenuto tipico e atipico del testamento. Eredità e legati. La diseredazione. Comunione ereditaria e divisione ereditaria. La collazione. Le donazioni. Atti di liberalità non donativi. 3. Proprietà, diritti reali e possesso. La proprietà: contenuto e limiti. Pluralità di statuti e contenuto minimo. La proprietà edilizia, fondiaria e dei beni culturali. L'espropriazione. La proprietà agraria. Rapporti di vicinato, atti emulativi, immissioni, distanze legali. Luci e vedute. Modi di acquisto della proprietà e azioni di difesa. Diritti reali di godimento su cosa altrui. Superficie, enfiteusi, usufrutto, uso e abitazione, servitù prediali. Usi civici, proprietà collettiva e oneri reali. Comunione. Condomino degli edifici. Multiproprietà. Possesso e detenzione. Effetti del possesso. Azioni a tutela del possesso. 4. Obbligazioni e rapporto obbligatorio. Fonti delle obbligazioni. Struttura e caratteri dell'obbligazione. Dovere di correttezza, buona fede, obbligazioni naturali. I soggetti del rapporto obbligatorio. La prestazione. Vicende del rapporto obbligatorio. Modifiche oggettive e soggettive del rapporto. Attuazione ed estinzione del rapporto obbligatorio. Modi di estinzione diversi dall'adempimento. L'inadempimento e la mora del debitore. II ritardo nel pagamento. La mora del creditore. Le specie obbligatorie e la disciplina di esse. 5. Contratti tipici. Struttura e contenuto del titolo III del Libro IV. Compravendita. Locazione (locazione immobili urbani). Appalto. Contratto d’opera. Agenzia. Mediazione. Trasporto e contratti di viaggio. Contratto di deposito e parcheggio. Mandato. Comodato. Mutuo. Transazione. Contratti atipici. Subfornitura. Leasing. Factoring. Franchising (“Affiliazione commerciale”). Contratti aleatori. 6. Fonti non contrattuali dell'obbligazione. Promesse unilaterali. Promessa di pagamento e ricognizione di debito, Promessa al pubblico. Obbligazioni nascenti da legge. Gestione di affari. Pagamento di indebito. Arricchimento senza causa. Illecito e responsabilità extracontrattuale. Danno risarcibile. Risarcimento e quantificazione. Forme speciali di responsabilità civile. 7. Responsabilità patrimoniale del debitore. disposizioni generali. Garanzie reali. Ipoteca. Pegno. Forme speciali di pegno. Privilegi. Garanzie personali: legali e volontarie. Fidejussione. Mandato di credito. Anticresi. Contratto autonomo di garanzia. Lettera di patronage. I mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale ed esecuzione forzata. Sequestro conservativo. Azione surrogatoria, revocatoria e sequestro conservativo. Espropriazione ex art. 2929 bis. Cessione dei beni ai creditori. Rimedi in autotutela, diritto di ritenzione. Clausola arbitrale. 1) L’ultima edizione di uno dei seguenti Manuali (a scelta dello studente): PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, ESI Oppure TORRENTE, Manuale di diritto privato, Milano, Giuffrè Oppure MAZZAMUTO (a cura), Manuale di diritto privato, Torino, Giappichelli oppure qualsiasi altro manuale di Diritto privato aggiornato che tratti gli argomenti indicati in programma. E' essenziale la conoscenza della Costituzione, dei principi del trattato dell’Unione e delle principali leggi speciali anche di attuazione o derivazione comunitaria. Pertanto, la preparazione all'esame impone l'utilizzazione di un codice civile con leggi complementari aggiornato all'anno in corso, con le ultime novità.
2) Gli studenti frequentanti potranno sostenere l'esame suddividendo il programma in due parti: a) punti 1-3 (famiglia, successioni, proprietà); punti 4-7 (residuo programma).
3) Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio delle seguenti letture: - M. CAMPOBASSO, Il pegno non possessorio. «Pegno», ma non troppo, ne Le nuove leggi civ. comm., 2008, 3, p. 703-731; - A. LUMINOSO, Patto marciano e sottotipi, in Riv. dir. civ., 2017, 6, p. 1398-1421; - Cass. civ., Sez. Un., 5 luglio 2017, n. 16601, ne La nuova giur. civ. comm., 2017, 10, con commento di A Gambaro, Le funzioni della responsabilità civile tra diritto giurisprudenziale e dialoghi transnazionali, p. 1399-1409; - M. FRANZONI, Danno punitivo e ordine pubblico, in Riv. dir. civ., 2018, 1, p. 283-299; - Cass. civ., Sez. Un., 16 febbraio 2018, n. 3873, ne La nuova giur. civ. comm., 2018, 6, p. 854-863 - A. GUARNERI, Costruzione su suolo comune senza il consenso dei comproprietari: accessione o comunione?, ne La nuova giur. civ. comm., 2018, 6, p. 895-898.
4) In attuazione delle determinazioni assunte dal Consiglio di Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia, gli studenti iscritti al terzo (o successivo) anno fuori corso hanno la facoltà di sostenere l'esame di Istituzioni di diritto privato II (canale M/Z) suddividendo il programma in più parti. L'esame potrà essere sostenuto a scelta dello studente (da manifestare all'inizio della sessione di esami) in due o tre parti, e precisamente, facendo riferimento al programma attualmente pubblicato nella pagina della materia: I) SUDDIVISIONE IN DUE PARTI: a) punti 1-3 (famiglia, successioni, proprietà); punti 4-7 (residuo programma) II) SUDDIVISIONE IN TRE PARTI: b) punti 1,2 (famiglia, successioni); punti 3,4 (proprietà, obbligazioni in generale); punti 5-7 (residuo programma)
Gli studenti-lavoratori, che non rientrino nella predetta fascia dei fuori corso e purché tale status risulti ritualmente documentato presso i competenti uffici universitari, possono chiedere di sostenere l'esame in due parti. E precisamente, con riferimento al programma attualmente pubblicato nella pagina della materia: I) punti 1,2,3 del programma; II) residuo programma
Il programma è svolto con metodologia tradizionale, mediante lezioni frontali dirette a chiarire la disciplina ed i principi di riferimento del settore e altresì mediante esercitazioni dirette a esaminare casi pratici di particolari rilievo. La valutazione del candidato è effettuata attraverso un esame orale, volto a verificare la padronanza del linguaggio tecnico-giuridico e la conoscenza degli istituti nei diversi settori del diritto privato. |
Testi docente |
1) L’ultima edizione di uno dei seguenti Manuali (a scelta dello studente): PERLINGIERI, Manuale di diritto civile, Napoli, ESI Oppure TORRENTE, Manuale di diritto privato, Milano, Giuffrè Oppure MAZZAMUTO (a cura), Manuale di diritto privato, Torino, Giappichelli oppure qualsiasi altro manuale di Diritto privato aggiornato che tratti gli argomenti indicati in programma. E' essenziale la conoscenza della Costituzione, dei principi del trattato dell’Unione e delle principali leggi speciali anche di attuazione o derivazione comunitaria. Pertanto, la preparazione all'esame impone l'utilizzazione di un codice civile con leggi complementari aggiornato all'anno in corso, con le ultime novità.
2) Gli studenti non frequentanti dovranno integrare il programma con lo studio delle seguenti letture: - M. CAMPOBASSO, Il pegno non possessorio. «Pegno», ma non troppo, ne Le nuove leggi civ. comm., 2008, 3, p. 703-731; - A. LUMINOSO, Patto marciano e sottotipi, in Riv. dir. civ., 2017, 6, p. 1398-1421; - Cass. civ., Sez. Un., 5 luglio 2017, n. 16601, ne La nuova giur. civ. comm., 2017, 10, con commento di A Gambaro, Le funzioni della responsabilità civile tra diritto giurisprudenziale e dialoghi transnazionali, p. 1399-1409; - M. FRANZONI, Danno punitivo e ordine pubblico, in Riv. dir. civ., 2018, 1, p. 283-299; - Cass. civ., Sez. Un., 16 febbraio 2018, n. 3873, ne La nuova giur. civ. comm., 2018, 6, p. 854-863 - A. GUARNERI, Costruzione su suolo comune senza il consenso dei comproprietari: accessione o comunione?, ne La nuova giur. civ. comm., 2018, 6, p. 895-898. |