Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 7 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/11 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 42 |
Attività formativa | Attività formative di base |
Docente | FAUSTINO DE GREGORIO |
Obiettivi | Lo studio si propone di individuare, attraverso l'esame dei documenti e ripercorrendo alcuni salienti momenti storico /giuridici che hanno riguardato, in particolar modo, i rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, quali utili finalità sono, da detti rapporti, scaturite per entrambe le Istituzioni. |
Programma | Parte generale 1 Oggetto, fonti e metodo di studio del diritto ecclesiastico italiano; 2 La religione e l'organizzazione del potere civile; 3 L'ordinamento statale e il fenomeno religioso; 4 La Costituzione italiana e il fenomeno religioso; 5 Lo Stato e le confessioni religiose di minoranza nella Costituzione; 6 la libertà religiosa nell'ordinamento italiano; 7 La Santa Sede, lo Stato Città del Vaticano; 8 Gli enti delle confessioni religiose; 9 Il matrimonio. Parte speciale 1 Rapporti Stato/Chiesa nei Paesi dell'Unione Europea; 2 Principio di separazione tra Stato e Chiesa e lo sviluppo della libertà religiosa; 3 Laicità dello Stato; 4 Conflitto della Chiesa cattolica nella vicenda formativa dello Stato unitario italiano; 5 Cattolicesimo liberale. Modalità di erogazione: le lezioni provvedono a rendere lo studente capace di valutare i momenti salienti che hanno caratterizzato, nel corso della storia, i rapporti tra lo Stato e la Chiesa, non trascurando le pregresse situazioni storico-giuridiche del periodo che va dal 1848 in poi. - Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali, seminari e/o convegni. - Valutazione: è previsto un esame orale per accertare l'avvenuto apprendimento della materia (con eventuale prova di esonero) |
Testi docente | PARTE GENERALE: Mario TEDESCHI, Manuale di diritto ecclesiastico, Giappichelli, Torino, ultima edizione PARTE SPECIALE: Faustino DE GREGORIO, La Chiesa Cattolica e lo Stato Italiano nella società multireligiosa e multiectnica del Terzo millennio. La strada percorsa e quella da percorrere, Giappichelli, Torino, 2009. PARTE SPECIALE (IN ALTERNATIVA): Faustino DE GREGORIO, Studi seminariali di storia, diritto canonico ed ecclesiastico, Giappichelli, Torino, 2016, solo i Saggi di Valentina Longo, Greta Corrao e Francesco Angelone. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
22-03-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D04 | |
29-03-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D10 | |
30-03-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D10 | |
04-04-2023 | 16:00 | 18:00 | Lotto D - Aula D04 | |
05-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D04 | |
11-04-2023 | 16:00 | 18:00 | Lotto D - Aula D04 | |
12-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D04 | |
18-04-2023 | 16:00 | 18:00 | Lotto D - Aula D04 | |
19-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D04 | |
26-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D04 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404