Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/10 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | FRANCESCO MANGANARO |
Obiettivi | La materia analizza l’evoluzione storica e la disciplina normativa degli enti territoriali lo-cali, Comune, Provincia, Città metropolitana ed altri enti territoriali. L’autonomia degli enti locali viene studiata a partire dalla riforma degli enti locali del 1990 e dalla modifica del titolo V del 2001. Il complesso delle autonomie locali viene inquadrato nel complesso sistema istituzionale del nostro Paese, analizzando le funzioni attribuite ai vari livelli di governo. Sono oggetto di studio gli organi degli enti locali e le loro funzioni. |
Programma | Introduzione ai poteri locali. Invarianti e profili storici; L’autonomia territoriale nella Costituzione italiana: fondamenti, realizzazioni e profili evolutivi;L’articolazione composita della Repubblica italiana: principi generali e soggetti;Funzioni amministrative, risorse e assetto dei poteri territoriali; Gli enti “di area vasta”. Province e città metropolitane; Il governo di prossimità: Comune e forme associative; I servizi pubblici locali E. |
Testi docente | E. Carloni, F. Cortese, Diritto delle autonomie territoriali, Wolters Kluwer, 2020 (Parte I, cap. I, II, III, V, VII, VIII; parte seconda, cap. XII) |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Francesco Manganaro | ||
Il prof. Manganaro riceve martedì dalle ore 10.30 a Palazzo Zani |
|
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
22-03-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D10 | |
27-03-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D10 | |
28-03-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D10 | |
29-03-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D10 | |
03-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D10 | |
04-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D10 | |
05-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D10 | |
11-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D10 | |
12-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D10 | |
17-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D10 | |
18-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D10 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404