Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/20 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | DANIELE CANANZI |
Obiettivi | Il Corso intende fornire l’occasione di sperimentare l’approccio di diritto e letteratura e di affinare la sensibilità tecnica necessaria al giurista non solo come capacità di comprensione ma per l’acquisizione di un metodo per lo studio giuridico. |
Programma | Il titolo del Corso di quest’anno è “La democrazia ubriaca”. Si cercherà di approfondire il tema della democrazia andando e leggerla attraverso alcune pagine di autori che ne fanno una trattazione critica. Se generalmente al temine democrazia si associa una valenza positiva, altrettanto spesso manca una reale valutazione di cosa significa democrazia e delle ragioni per la quale sembrerebbe doversi preferire ad altre forme di governo. Ma, innanzitutto, la democrazia è solo una forma di governo? Da questa prima domanda muoverà una riflessione tra letteratura, diritto e politica. Per la tipologia di corso, la frequenza delle lezioni e la partecipazione attiva è vivamente consigliata. Descrittori di Dublino: 1. Conoscenza e capacità di comprensione; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate; 3. Autonomia di giudizio; 4. Abilità comunicative; 5. Capacità di apprendere. La modalità di esame è quella classica della prova orale con un preliminare lavoro in gruppi di studenti per la discussione dell'intero programma d'esame. Criteri di valutazione: Ai fini dell'attribuzione del voto si seguiranno i criteri seguenti:30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Testi docente | Il libro sul quale sostenere l’esame è*: - “La città dell’imperfezione”. Follia e gioco tra diritto e letteratura, a cura di D.M. Cananzi, Torino, 2020. * N.B. Per gli studenti frequentanti saranno date indicazioni diverse nel corso delle lezioni. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Descrizione |
---|---|
Vademecum per aspiranti laureandi nelle materie di Filosofia del diritto (varie) | ![]() |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Daniele Cananzi | ||
Nel secondo semestre il prof. Cananzi riceve gli studenti il mercoledi' dalle 10,00 alle 11,00 presso lo studio a Palazzo Zani, (stanza n. 48). Gli studenti che dovessero avere necessita' possono concordare, scrivendo una email, appuntamenti in giorni e in orari diversi. |
|
Avviso |
---|
Variazione Ricevimento |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404