Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/16 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | ARTURO CAPONE |
Obiettivi | Il corso mira a fornire una conoscenza di base dei principi in tema di natura e finalità della pena e delle norme dell'ordinamento penitenziario. |
Programma | PROGRAMMA Storia dell'esecuzione della pena La finalità rieducativa della pena La giustizia riparativa La legge sull'ordinamento penitenziario L'amministrazione penitenziaria Le misure alternative alla detenzione Il regime penitenziario I diritti dei detenuti Il trattamento rieducativo Gli elementi del trattamento Progressività del trattamento La magistratura di sorveglianza e la tutela dei diritti. Il "doppio binario" penitenziario. PROPEDEUTICITA' Per sostenere l'esame di Diritto penitenziario è necessario aver superato l'esame di Diritto penale. FREQUENZA Il corso si svolge mediante lezioni frontali, che si tengono nel secondo semestre, secondo il Calendario pubblicato nella sezione Materiale didattico, che indica specificamente gli argomenti trattati giorno per giorno. ATTIVITA' INTEGRATIVE Per gli studenti frequentanti saranno organizzate proiezioni di pellicole cinematografiche di argomento processuale penale. Alla fine del corso per gli studenti frequentanti saranno organizzate delle visite in carcere. MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME L'esame si svolge mediante un colloquio orale. Il colloquio incomincia con una prima domanda diretta a verificare la comprensione dei principi che governano l'esecuzione della pena. Il superamento della prima domanda condiziona il proseguimento dell'esame. Le domande successive avranno ad oggetto la disciplina dell'ordinamento penitenziario illustrata nel Manuale. VALUTAZIONE In sede di valutazione si tiene conto della conoscenza dei singoli istituti dell'ordinamento penitenziario e della capacità di discuterli criticamente alla luce dei principi in tema di esecuzione della pena. |
Testi docente | Manuale di diritto penitenziario, a cura di F. Della Casa e G. Giostra, Torino, ult. ed. Durante le lezioni saranno distribuiti agli studenti frequentanti dispense e/o fotocopie utili per la preparazione. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Arturo Capone | ||
I ricevimenti sono programmati all'inizio di ogni mese. RICEVIMENTI DI MARZO I ricevimenti di marzo si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams (codice xx6pfn8) nei seguenti giorni: Mercoledi' 8 marzo, ore 19.30 Lunedi' 13 marzo, ore 18.30 Lunedi' 20 marzo, ore 19.30 Per fissare un incontro di persona nella sede DiGiES di palazzo Zani, scrivere all'indirizzo e-mail del docente. MAILING LIST Gli studenti frequentanti sia di Diritto processuale penale che di Diritto penitenziario devono obbligatoriamente iscriversi alla mailing list del relativo corso, disponibile sul proprio account studente Unirc. PAGINA FACEBOOK Gli studenti frequentanti e quelli che comunque intendono sostenere l'esame nell'anno accademico corrente sono invitati a iscriversi, seconda della materia prescelta, al gruppo Facebook Capone - Corso di diritto processuale penale 2022-2023 DiGiES RC oppure al gruppo Facebook Capone - Corso di diritto penitenziario a.a. 2022-23. Ciascun iscritto puo' pubblicare un post in bacheca con domande di chiarimenti sulla materia. LAUREANDI Puo' chiedere l’assegnazione della tesi soltanto chi ha gia' superato l’esame. La richiesta di assegnazione della tesi di laurea va presentata via e-mail all’indirizzo del docente. Viene concessa previo colloquio. |
|
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
12-04-2023 | 09:00 | 12:00 | Aula non definita | |
13-04-2023 | 09:00 | 12:00 | Aula non definita | |
14-04-2023 | 09:00 | 12:00 | Aula non definita |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404