Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-P/03 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 80068 ECONOMIA DELLA CRIMINALITA' in Scienze economiche L-33 Gaglioti Angelo |
Docente | Non assegnato |
Obiettivi | N.D. |
Programma | Parte generale – Le organizzazioni criminali, in generale. a. Metodo di indagine: ricostruttivo; interdisciplinare; personalistico. b. Il tessuto sociale. c. Gli aggregati sociali. d. Prospettive di analisi: d.1. Le organizzazioni criminali come sistemi sociali: il sottosistema della base sociale; il sottosistema dell’associazione criminale; gli altri sottosistemi sociali. d.2. Le organizzazioni criminali come organismi sociali: i codici “genetici”: gli apparati di trasmissione, propagazione, informazione e decisione; gli assets. d.3. Le organizzazioni criminali come ordinamenti sociali: regole; soggetti; oggetti: atti; fatti. Parte speciale - Un modello di analisi della ‘ndrangheta. e. Base sociale. f. Associazione criminale. g. Codici “genetici”. h. Apparato di trasmissione. i. Apparato di propagazione. l. Apparato di informazione e decisione. m. Indicatori di potere. n. Le politiche pubbliche di prevenzione e di contrasto della ‘ndrangheta. |
Testi docente | Il programma può essere preparato dagli studenti seguendo una delle due seguenti Opzioni (Opzione 1; Opzione 2), secondo la loro scelta individuale. Si avvisano gli studenti della circostanza che la partecipazione alle lezioni, seppur non formalmente obbligatoria, è vivamente consigliata. Opzione 1 L’opzione 1 consiste del seguente libro di testo: A.R. GAGLIOTI, La criminalità organizzata: analisi e strategie, 2021 (l’intero testo) Opzione 2 – Per gli studenti che seguiranno regolarmente le lezioni Gli studenti che seguiranno regolarmente le lezioni (per tali intendendosi coloro che avranno frequentato almeno il 75% del monte-ore didattico – cioè, almeno 27 ore accademiche – e che sosterranno l’esame nello stesso anno accademico della loro partecipazione alle lezioni), potranno scegliere in alternativa: 2.A. di rispondere solo sugli argomenti trattati nelle lezioni (cioè nelle 36 ore accademiche di lezioni che si svolgeranno nell’a.a. 2022/2023); 2.B. di rispondere solo sul contenuto del testo: A.R. GAGLIOTI, La criminalità organizzata: analisi e strategie, 2021, limitatamente alle pagine 1-106 |
Erogazione tradizionale | No |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Avviso |
---|
Lezione del 21.03.2023 ore 16.00 ss. - Convegno "Impegno e memoria" a Palazzo Zani___ |
Lezione del 24.03.2023 ore 14:00/17:00___ |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404