Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/11 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Docente | FAUSTINO DE GREGORIO |
Obiettivi | Lo studio si propone di individuare, attraverso la disamina degli istituti e l'applicazione delle norme del codice di diritto canonico, gli strumenti dei quali dispone la Chiesa Cattolica per appalesare ragioni e situazioni a prescindere da condizionamenti di tipo discrezionale o coscienziale. |
Programma | L’Oggetto del Corso, articolato in una Parte Generale e una Parte Speciale, si propone di avviare gli studenti a una comprensione dei principi che regolano l’ordinamento canonistico privilegiando lo studio delle fonti e le peculiarità proprie della materia. Nella parte speciale verranno trattati alcuni istituti tipici del diritto canonico. Modalità di erogazione: le lezioni provvedono a rendere lo studente capace di valutare i momenti salienti attraverso i quali si è proceduto alla codificazione delle corpus iuris canonici. - Modalità di erogazione della materia: il corso si svolge attraverso lezioni frontali, seminari e/o convegni. - Valutazione: è previsto un esame orale (scritto) per accertare l'avvenuto apprendimento della materia (con eventuale prova di esonero) |
Testi docente | PARTE GENERALE: Luciano MUSSELLI - Mario TEDESCHI, Manuale di Diritto Canonico, Monduzzi, Bologna, ultima edizione PARTE SPECIALE: Faustino DE GREGORIO, Lo studio del Diritto canonico. Dalla ordinazione culturale alla codificazione autoritativa. Volume I, Giappichelli, Torino, 2018 PARTE SPECIALE (IN ALTERNATIVA) Faustino DE GREGORIO,Studi seminariali di storia, diritto canonico ed ecclesiastico, Giappichelli, Torino, 2016, solo i Saggi di Faustino De Gregorio, Giuseppe Carlo Rotilio e Maria Ornella Attisano |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Avviso |
---|
Esami Diritto canonico Marzo |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404