Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 5 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/01 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Primo semestre |
Ore aula | 30 |
Attività formativa | Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a) |
Erogazione | 01M38 DIRITTO SPORTIVO in Scienze economiche L-33 BUSACCA ANGELA |
Docente | Angela BUSACCA |
Obiettivi | Acquisizione delle conoscenze base in tema di ordinamento sportivo, contrattualistica, marketing e sistema della giustizia sportiva nazionale. |
Programma | Nel corso delle lezioni saranno analizzati la struttura e l’organizzazione dell’ordinamento sportivo (sia nazionale che internazionale) nonché le norme statali nazionali dedicate ai diversi aspetti di rilevanza giuridica del fenomeno sportivo. In particolare, saranno approfonditi i temi della “riforma del-lo sport” e dei decreti emanati in attuazione della legge n.86/2019. Accanto alle tematiche giuridiche, saranno analizzati altresì profili di economia, marketing e comunicazione nello sport, con attenzione rivolta principalmente alle questioni connesse alla gestione delle società/associazioni sportive non professionistiche ed alla dimensione no-profit dello sport. Per la verifica finale, gli studenti potranno scegliere una delle due parti speciali proposte. Tutti gli argomenti indicati saranno trattati nel corso delle lezioni; gli studenti che frequenteranno il corso, possono sostituire i testi indicati con il contenuto delle lezioni e con i materiali distribuiti in occasione delle stesse. Parte generale L’ordinamento sportivo: caratteri, struttura, organizzazione, fonti. I soggetti. • Gli enti dell’ordinamento sportivo internazionale: CIO, FSI, WADA. • Gli enti dell’ordinamento sportivo nazionale: CONI, CIP, NADO, FSN, Leghe, Società ed As-sociazioni Sportive, Atleti, Giudici di gara ed ausiliari. • La società “Sport&Salute”: ruolo e funzioni. • Gli agenti sportivi. Il sistema della giustizia sportiva • Il vincolo di giustizia • Il Codice di Giustizia CONI ed i Codici/Regolamenti delle FSN • Gli organi della giustizia sportiva • I principi del “giusto processo sportivo” Problemi dello sport contemporaneo: • ripartire dopo la pandemia • attività sportiva e venti di guerra: riflessi del conflitto in Ucraina L’attività sportiva come prestazione lavorativa: dal binomio dilettanti/professionisti alla figura (unitaria) del “lavoratore sportivo” prevista dal d.lgs.36/2021 • La situazione attuale: principi e norme della legge n.81/91; • L’incidenza della riforma: profili del d.lgs. 36/2021 “riordino e riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici, nonché di lavoro sportivo”. Parte Speciale Marketing, Comunicazione e contratti di pubblicità e di broadcasting • Sport marketing: promozione del brand e strategie di fan engagement • La comunicazione digitale e l’evoluzione dello sport digital marketing • Le sponsorizzazioni • Il merchandising • L’influencer sport marketing on line • I diritti audiovisivi e mediatici sugli eventi sportivi Nuove attività sportive e nuovi mercati: • Gli e-sport: player o atleti? • Rilevanza economica degli e-sport e contratti di sponsorizzazione • Sport nel Metaverso o Metaverso sportivo? in alternativa Cenni sulla gestione degli impianti sportivi e le innovazioni del d.lgs. n.38/2021 Profili di “diritto penale dello sport” • Doping • Frode sportiva • Match fixing • Violenza in occasione di manifestazioni sportive e DASPO |
Testi docente | Testi consigliati: LIOTTA – SANTORO, Lezioni di diritto sportivo, ed. Giuffrè, ult.ed., (limitatamente agli argomenti della parte generale e della parte speciale scelta) *SANTORO - La legge delega 86/2019 e le norme di attuazione: uno sguardo di insieme in L. San-toro, G. Liotta (a cura di), Commento alla Riforma dello Sport (legge delega 86/2019 e decreti attua-tivi 28 febbraio 2021 nn. 36, 37, 38, 39 e 40), Palermo, 2021, pp. 9-23. *SANTORO - L'impatto del Covid sulle attività sportive e sull'operato degli organi di giustizia, in P. Del Vecchio, L. Giacomardo, M. Sferrazza, R. Stincardini (a cura di), La Giustizia nello Sport, pp. 497-518, Napoli, 2022 *disponibile on line sulla pagina dell’insegnamento dal 20.10.2022 |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Angela Busacca | ||
Il ricevimento previsto per i giorn1 07.03, 14.03 e 28.03 è sospeso. dal giorno 21.03, in considerazione del calendario delle lezioni di diritto dell'informatica (martedì 11/13), il ricevimento si svolgerà nella giornata di martedì con orario 15.00-16.00 presso Palazzo Zani. In presenza di condizioni particolari il ricevimento potrà svolgersi on line, nei medesimi orari, su piattaforma Teams Team: Ricevimento AB Codice: zfskkh7 In caso di svolgimento on line, sarà data tempestiva comunicazione. |
|
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404