Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 6 |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-P/08 |
Anno | Primo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 36 |
Attività formativa |
Docente | ROBERTO MAVILIA |
Collaboratore | VALENTINA MALLAMACI |
Obiettivi | CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: Distinguere i ruoli complementari e dinamici giocati dalle imprese (produzione), dalle famiglie (consumi), dallo Stato e dagli istituti non profit nei sistemi economici moderni. Identificare il vasto insieme delle decisioni affrontate dagli amministratori delle imprese e delle sottostanti valutazioni di convenienza economica. Riconoscere i principi di gestione delle aziende, nonché i principi e i metodi di composizione e lettura del bilancio. Comprendere le finalità e le logiche gestionali delle imprese a livello strategico e operativo, attraverso l’applicazione di un modello interpretativo dinamico, unitario e aperto alle relazioni con gli attori del contesto di riferimento. CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di: Utilizzare i concetti di base e il linguaggio dell'economia d'azienda e del management. Valutare l’ambiente e l’economicità delle aziende in tutti i loro aspetti. Conoscere tutte le attività tipiche e i processi gestionali delle imprese, nonché le forme di interazione tra loro. Applicare le metodologie contabili di base, leggere e valutare il bilancio d'esercizio. |
Programma | - Gli ambiti della teoria d’impresa: L’impresa moderna e il finalismo delle imprese (Par. 2.2 - Cap. 3)
- Responsabilità sociale d’impresa e sostenibilità (Cap. 5) - La gestione degli stakeholder per la sostenibilità d’impresa (Cap. 6 – Par. 7.1 – 7.2.1) - La corporate governance. I rischi della discrezionalità manageriale. Gli strumenti interni di governance (Par. 9.1-2 – Par. 10.1 – Cap. 11– Cap. 12) - Gli strumenti esterni di corporate governance (Cap. 13) - La struttura organizzativa delle imprese (Par. 14.2 – Par. 14.3) - Strategia d’impresa e strategie competitive (Par. 15.1 – Par. 15.2 – Cap. 16) - La gestione strategica nei contesti dinamici (Par. 17.1 – Par. 17.2 – Par. 17.6) - Le strategie di crescita (Cap. 18) - La gestione strategica della globalizzazione (Cap. 19) - Le strategie collaborative (Par. 20.1– Par. 20.2 – Par. 20.3 – Par. 20.4) - La gestione strategica dei processi di innovazione tecnologica (Cap. 21) - La gestione commerciale: Marketing, comunicazione, vendite (Cap. 22) - La gestione delle operations: produzione, logistica e approvvigionamenti (Cap. 23) - La gestione finanziaria: finanza, amministrazione e controllo (Cap. 24) |
Testi docente | - Perrini F., Management - Economia e gestione delle imprese, terza edizione, Egea, 2016. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | Sì |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | Sì |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
23-03-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D16 | |
24-03-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D16 | |
28-03-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D19 | |
06-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D16 | |
07-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D15 | |
13-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D16 | |
14-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D16 | |
20-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D16 | |
21-04-2023 | 11:00 | 13:00 | Lotto D - Aula D16 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404