Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 10 |
Settore Scientifico Disciplinare | SECS-P/03 |
Anno | Secondo anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 60 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | MASSIMO FINOCCHIARO CASTRO |
Obiettivi | A conclusione del corso lo studente dovrebbe aver compreso le informazioni di base della microeconomia, della macroeconomia e le ragioni dell’intervento pubblico, nelle sue diverse forme, ed essere, dunque, in grado di giustificarlo con riferimento all’inefficienza del soddisfacimento meramente privato (anche in forme associate) dei bisogni collettivi, al perseguimento di finalità redistributive o di stabilizzazione macroeconomica, alla correzione di distorsioni sistematiche nei processi di decisione individuali. Dovrebbe, inoltre, aver maturato piena consapevolezza del complesso di regole e istituzioni che governano la definizione e l’attuazione delle scelte collettive, variamente bilanciando i diversi interessi in gioco, e averne sempre presenti i legami e le interazioni coll’assetto politico e la struttura socio-economica di un paese. Lo studente dovrebbe, infine, avere una solida conoscenza delle principali voci di entrata e di spesa pubbliche, avendo coscienza che le prime sono il necessario strumento di finanziamento delle seconde, sempre giustificate sulla base della teoria dei bisogni e beni pubblici. Avrà pure contezza delle problematiche relative al debito pubblico e delle questioni rilevanti nella teoria del federalismo fiscale. |
Programma | Elementi di Microeconomia Elementi di Macroeconomia Elementi di Storia Economica Italiana Elementi di Economia del Settore Pubblico |
Testi docente | Il materiale da studiare per l'esame può essere scaricato al seguente link https://www.dropbox.com/sh/xnk7gnyg0d7uf6d/AAB3qzBZy3RieCPuj3epIUQWa?dl=0 |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | Sì |
Valutazione prova orale | No |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
29-03-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D03 | |
30-03-2023 | 09:00 | 10:00 | Lotto D - Aula D03 | |
05-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D03 | |
06-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D03 | |
12-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D03 | |
13-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D03 | |
19-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D06 | |
20-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D03 | |
26-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D03 | |
27-04-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D03 | |
03-05-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D03 | |
04-05-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D03 | |
10-05-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D03 | |
11-05-2023 | 09:00 | 11:00 | Lotto D - Aula D03 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404