Questo sito utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, necessari al suo funzionamento, e, con il tuo consenso, cookie di profilazione ed altri strumenti di tracciamento di terze parti, utili per esporre video ed analizzare il traffico al fine di misurare l'efficacia delle attività di comunicazione istituzionale. Puoi rifiutare i cookie non necessari e di profilazione cliccando su "Solo cookie tecnici". Puoi scegliere di acconsentirne l'utilizzo cliccando su "Accetta tutti" oppure puoi personalizzare le tue scelte cliccando su "Personalizza".
Per maggiori informazioni consulta la nostra privacy policy.

Solo cookie tecnici Personalizza Accetta tutti

vai al contenuto vai al menu principale vai alla sezione Accessibilità vai alla mappa del sito
Login  Docente | Studente | Personale | Italiano  English
 
Home page Home page

DIRITTO, LETTERATURA E CINEMA

Corso GIURISPRUDENZA
Curriculum Curriculum unico
Orientamento Orientamento unico
Anno Accademico 2022/2023
Crediti 5
Settore Scientifico Disciplinare IUS/20
Anno Quinto anno
Unità temporale Secondo semestre
Ore aula 30
Attività formativa Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)

Canale unico

Erogazione 1001217 DIRITTO, LETTERATURA E CINEMA in GIURISPRUDENZA LMG/01 CANANZI DANIELE
Docente Daniele CANANZI
Obiettivi Il Corso intende fornire l’occasione di sperimentare l’approccio di diritto e letteratura e di affinare la sensibilità tecnica necessaria al giurista non solo come capacità di comprensione ma per l’acquisizione di un metodo per lo studio giuridico.
Programma Il titolo del Corso di quest’anno è “La democrazia ubriaca”. Si cercherà di approfondire il tema della democrazia andando e leggerla attraverso alcune pagine di autori che ne fanno una trattazione critica. Se generalmente al temine democrazia si associa una valenza positiva, altrettanto spesso manca una reale valutazione di cosa significa democrazia e delle ragioni per la quale sembrerebbe doversi preferire ad altre forme di governo. Ma, innanzitutto, la democrazia è solo una forma di governo? Da questa prima domanda muoverà una riflessione tra letteratura, diritto e politica.
Per la tipologia di corso, la frequenza delle lezioni e la partecipazione attiva è vivamente consigliata.


Descrittori di Dublino:
1. Conoscenza e capacità di comprensione;
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate;
3. Autonomia di giudizio;
4. Abilità comunicative;
5. Capacità di apprendere.

La modalità di esame è quella classica della prova orale con un preliminare lavoro in gruppi di studenti per la discussione dell'intero programma d'esame.

Criteri di valutazione:
Ai fini dell'attribuzione del voto si seguiranno i criteri seguenti:30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti;
20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti;
18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite;
Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso.
Testi docente Il libro sul quale sostenere l’esame è*:
- “La città dell’imperfezione”. Follia e gioco tra diritto e letteratura, a cura di D.M. Cananzi, Torino, 2020.


* N.B. Per gli studenti frequentanti saranno date indicazioni diverse nel corso delle lezioni.
Erogazione tradizionale
Erogazione a distanza No
Frequenza obbligatoria No
Valutazione prova scritta No
Valutazione prova orale
Valutazione test attitudinale No
Valutazione progetto No
Valutazione tirocinio No
Valutazione in itinere
Prova pratica No

Ulteriori informazioni

Nessun materiale didattico inserito per questo insegnamento
Nessun avviso pubblicato
Nessuna lezione pubblicata
Codice insegnamento online non pubblicato

Impostazione cookie

Cerca nel sito

 

Posta Elettronica Certificata

Direzione

Tel +39 0965.1695510

Fax +39 0965.1695343

Indirizzo e-mail


Biblioteca

Tel +39 0965.1695306-7-8

Fax +39 0965.1695345

Indirizzo e-mail

Orientamento

Tel +39 0965.1695364

Fax -

Indirizzo e-mail


Segreteria studenti

Tel +39 0965.655293

Fax +39 0965.654177

Indirizzo e-mail

Didattica

Giurisprudenza - +39 0965.1695402

Indirizzo e-mail

Economia - +39 0965.1695368

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail

Scienze Umane - +39 0965.1695404

Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail Indirizzo e-mail


Social

Facebook

Twitter

YouTube

Instagram