Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 18 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/17 |
Anno | Terzo anno |
Unità temporale | Corso annuale |
Ore aula | 108 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | VINCENZO MARIO DOMENICO D'ASCOLA |
Obiettivi | Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza della disciplina del reato in generale, della pena, della c.d. parte speciale. Avvio all’approfondimento critico del sistema penale nell’ottica dei principi costituzionali e sopranazionali e allo studio della giurisprudenza, di merito e di legittimità. Il corso fornisce allo studente le nozioni fondamentali del diritto penale, avviandolo allo studio dei problemi generali (principio di materialità e offensività; principio di personalità e teoria dell’imputazione) e di singole norme. |
Programma | I) Parte generale del codice penale: - I principi fondamentali (legalità, sussidiarietà, materialità, offensività, colpevolezza, circostanze del reato, finalismo rieducativo, etc.); - La struttura del reato: tipicità, antigiuridicità, colpevolezza; - Le forme di manifestazione del reato: delitto tentato, concorso di reati, concorso di persone nel reato, reato circostanziato; - Le conseguenze del reato: pena e punibilità, misure di sicurezza, misure di prevenzione e conseguenze civili del reato. II) Parte speciale del codice penale: - I delitti contro la Pubblica Amministrazione (Titolo II del codice penale); - I delitti contro l’amministrazione della Giustizia (Titolo III del codice penale); - I delitti contro l’ordine pubblico (Titolo V del codice penale); - I delitti contro la persona (Titolo XII del codice penale); - I delitti contro il patrimonio (Titolo XIII del codice penale). |
Testi docente | Per la parte generale, in alternativa: - G. MARINUCCI – E. DOLCINI - G.L GATTA, Manuale di diritto penale. Parte generale, Giuffrè, ult. ed.; - G. FIANDACA – E. MUSCO, Diritto penale. Parte Generale, Zanichelli, Bologna, ult. ed.; - D. PULITANÒ, Diritto penale, Giappichelli, Torino, ult. ed.; - F. RAMACCI, Corso di diritto penale, Giappichelli, Torino, ult. ed.; - A. FIORELLA, Le strutture del diritto penale, Giappichelli, 2018; Per la parte speciale: - V. N. D’ASCOLA, Impoverimento della fattispecie e responsabilità penale “senza prova”. Strutture in trasformazione del diritto e del processo penale, Iiriti, Reggio Calabria, 2008, limitatamente alle seguenti sezioni: 1) 1° capitolo (con esclusione del solo § 2.4.1.; pagg. 68 – 94); 2) 2° capitolo; 3) 3° capitolo (con esclusione dei §§ 1.1. e 2; pagg. 195 – 210); 4) Conclusioni. In aggiunta al predetto testo, si consigliano i seguenti testi (in alternativa tra loro): - A. FIORELLA (a cura di), Questioni fondamentali della parte speciale del diritto penale, Giappichelli, ult. ed., limitatamente alle seguenti sezioni: - reati contro la vita (a cura di I. Leoncini); - reati contro la incolumità individuale (a cura di E. Antonini) - reati contro il patrimonio individuale (a cura di A. Carmona); - reati contro l’ordine pubblico (a cura di E. Mezzetti); - reati contro l’amministrazione della giustizia (a cura di V. N. D’Ascola), - reati contro la pubblica amministrazione (a cura di R. Rampioni). Oppure (cumulativamente tra loro): - G. FIANDACA – E. MUSCO, Diritto penale. Parte Speciale, vol. I,Zanichelli, Bologna, ult. ed. (limitatamente ai Titoli II, III e V del codice penale); - G. FIANDACA – E. MUSCO, Diritto penale. Parte Speciale, vol. II, tomo 1°, I delitti contro la persona, Zanichelli, Bologna, ult. ed. (limitatamente al Titolo XII del codice penale); - G. FIANDACA – E. MUSCO, Diritto penale. Parte Speciale, vol. II, tomo 2°, I delitti contro il patrimonio, Zanichelli, Bologna, ult. ed (relativamente al Titolo XIII del codice penale). La segnalazione dei predetti testi è meramente indicativa, sicché gli studenti potranno scegliere di affrontare lo studio del diritto penale su qualsiasi altro manuale, purché si tratti di un’edizione aggiornata alle più recenti modificazioni legislative e sempre che non si tratti di compendi o edizioni “minori”, ovvero di sintesi di qualsiasi natura, come tali non destinati alla preparazione universitaria. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
22-03-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D11 | |
27-03-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D11 | |
28-03-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D11 | |
29-03-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D11 | |
11-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D11 | |
12-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D11 | |
17-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D11 | |
18-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D11 | |
19-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D11 | |
24-04-2023 | 14:00 | 16:00 | Lotto D - Aula D11 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404