Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 15 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/16 |
Anno | Quarto anno |
Unità temporale | Corso annuale |
Ore aula | 90 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | ARTURO CAPONE |
Collaboratori | ANGELA CARUSO, ANNA LARUSSA, FRANCESCO CREACO, FRANCESCO ALBANESE, GIUSEPPE CHIODO |
Obiettivi | Il corso mira a fornire una conoscenza di base del processo penale, con particolare attenzione: - alle stratificazioni storiche e politiche - ai principi costituzionali - alla struttura sistematica - alle questioni interpretative più recenti. |
Programma | PROGRAMMA Il corso di Diritto processuale penale affronta le principali questioni di teoria e storia del processo penale, si sofferma sui principi ricavabili dalle disposizioni costituzionali di riferimento e si dedica a sistematica ed esegesi del codice di procedura penale. I temi trattati sono i seguenti: 1) Storia e cultura del processo; 2) Processo penale e Costituzione; 3) Struttura e meccanica del processo; 4) I soggetti; 5) Le indagini preliminari; 6) Le misure cautelari; 7) L'udienza preliminare; 8) I riti speciali; 9) Il dibattimento e le prove; 10) La decisione; 11) Le impugnazioni; 12) Giudicato; 13) Esecuzione Sono esclusi dal programma il processo penale minorile, il processo agli enti e i rapporti con le autorità giurisdizionali straniere. Il programma per gli studenti lavoratori e per gli iscritti alla laurea magistrale che devono sostenere unicamente i crediti integrativi sono reperibili in questa scheda più in basso, nella sezione Materiale didattico. Gli studenti ERASMUS devono contattare il docente via email per concordare un programma. FREQUENZA Il corso si svolge mediante lezioni frontali, che si tengono sia nel primo che nel secondo semestre, secondo il Calendario pubblicato nella sezione Materiale didattico, che indica specificamente gli argomenti trattati giorno per giorno. La frequenza dell’intero corso è facoltativa, ma fondamentale per la comprensione dei principi che regolano il processo e per la connessione logica e sistematica tra i diversi istituti. È perciò vivamente consigliata. La frequenza, documentata dalla raccolta delle firme, comporta l’estensione dell’esame anche agli aspetti approfonditi a lezione. L’esame, ove possibile, sarà condotto dal titolare della cattedra. Per facilitare le comunicazioni, gli studenti frequentanti sono invitati a iscriversi, nella propria area riservata, alla mailing list Diritto processuale penale 2022-2031. ESONERO A beneficio esclusivo degli studenti frequentanti, che abbiano partecipato ad almeno il 70% delle lezioni, prima dell’inizio del secondo semestre si terrà un esonero sulla parte del corso trattata nel primo semestre. Del risultato dell’esonero si tiene conto ai fini del voto, a condizione che la percentuale di frequenza venga mantenuta durante il secondo semestre e l’esame finale venga sostenuto entro la sessione estiva (luglio 2023). ATTIVITA' INTEGRATIVE Nel corso dell'anno agli studenti sarà proposta la partecipazione a seminari e convegni. Per gli studenti frequentanti saranno organizzate proiezioni di pellicole cinematografiche di argomento processuale penale. Alla fine del corso gli studenti frequentanti saranno invitati ad assistere a un'udienza penale. PREPARAZIONE Si consiglia agli studenti di strutturare la propria preparazione nel modo seguente: a) studiare attentamente il testo "Introduzione al processo penale. Storia, cultura e princìpi" per assimilare i problemi fondamentali e i principi regolatori del processo penale; b) leggere una prima volta tutto il manuale, senza perder troppo tempo nella memorizzazione, badando soprattutto all’architettura complessiva del sistema; c) studiare in modo approfondito il manuale una seconda volta; d) venire al ricevimento per chiedere spiegazioni sui concetti rimasti poco chiari; e) ripetere e memorizzare un’ultima volta testo introduttivo e manuale. Il tempo complessivo minimo necessario per una preparazione sufficiente è almeno di due mesi. MODALITA' DI SVOLGIMENTO DELL'ESAME L'esame si svolge mediante un colloquio orale. Il colloquio incomincia con una prima domanda diretta a verificare la comprensione dei principi generali e delle strutture fondamentali del processo (con particolare riferimento al testo "Introduzione al processo penale. Storia, cultura e princìpi"). Il superamento della prima domanda condiziona il proseguimento dell'esame. Le domande successive avranno ad oggetto la disciplina illustrata nel Manuale. VALUTAZIONE In sede di valutazione si tiene conto della conoscenza della struttura e della disciplina del processo penale e della capacità di indicare, in relazione alle norme oggetto di esame, i problemi cui il legislatore era chiamato a dar risposta e i princìpi costituzionali cui lo stesso legislatore doveva attenersi. |
Testi docente | 1) Capone, A., Introduzione al processo penale. Storia, cultura, princìpi (a.a. 2022-2023) (pubblicato sul sito DiGiES nella Scheda materia, sezione Materiale didattico). 2) Tonini, P. - Conti, C., Manuale di procedura penale, XXIII edizione, Milano, Giuffrè, 2022. (possono omettersi le parti che riguardano il processo penale minorile, il processo agli enti e i rapporti con le autorità giurisdizionali straniere). 3) È necessario l’acquisto di un codice di procedura penale cartaceo aggiornato. Per l'illustrazione delle connessioni interne al codice, si consiglia: Codice sistematico di procedura penale, a cura di H. Belluta, M. Gialuz e L. Luparia, Torino, Giappichelli, 2022. 4) Se necessario, in caso di riforme approvate durante il corso, verranno fornite alcune dispense. |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | Sì |
Prova pratica | No |
Descrizione | Avviso | |
---|---|---|
Ricevimenti di: Arturo Capone | ||
I ricevimenti sono programmati all'inizio di ogni mese. RICEVIMENTI DI MARZO I ricevimenti di marzo si terranno sulla piattaforma Microsoft Teams (codice xx6pfn8) nei seguenti giorni: Mercoledi' 8 marzo, ore 19.30 Lunedi' 13 marzo, ore 18.30 Lunedi' 20 marzo, ore 19.30 Per fissare un incontro di persona nella sede DiGiES di palazzo Zani, scrivere all'indirizzo e-mail del docente. MAILING LIST Gli studenti frequentanti sia di Diritto processuale penale che di Diritto penitenziario devono obbligatoriamente iscriversi alla mailing list del relativo corso, disponibile sul proprio account studente Unirc. PAGINA FACEBOOK Gli studenti frequentanti e quelli che comunque intendono sostenere l'esame nell'anno accademico corrente sono invitati a iscriversi, seconda della materia prescelta, al gruppo Facebook Capone - Corso di diritto processuale penale 2022-2023 DiGiES RC oppure al gruppo Facebook Capone - Corso di diritto penitenziario a.a. 2022-23. Ciascun iscritto puo' pubblicare un post in bacheca con domande di chiarimenti sulla materia. LAUREANDI Puo' chiedere l’assegnazione della tesi soltanto chi ha gia' superato l’esame. La richiesta di assegnazione della tesi di laurea va presentata via e-mail all’indirizzo del docente. Viene concessa previo colloquio. |
|
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
22-03-2023 | 12:00 | 14:00 | Lotto D - Aula D15 | |
23-03-2023 | 12:00 | 14:00 | Lotto D - Aula D04 | |
24-03-2023 | 12:00 | 14:00 | Lotto D - Aula D04 | |
29-03-2023 | 12:00 | 14:00 | Lotto D - Aula D15 | |
30-03-2023 | 12:00 | 14:00 | Lotto D - Aula D04 | |
31-03-2023 | 12:00 | 14:00 | Lotto D - Aula D15 | |
05-04-2023 | 12:00 | 14:00 | Lotto D - Aula D15 | |
06-04-2023 | 12:00 | 14:00 | Lotto D - Aula D15 | |
07-04-2023 | 12:00 | 14:00 | Lotto D - Aula D04 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404