Corso | GIURISPRUDENZA |
Curriculum | Curriculum unico |
Orientamento | Orientamento unico |
Anno Accademico | 2022/2023 |
Crediti | 8 |
Settore Scientifico Disciplinare | IUS/10 |
Anno | Quarto anno |
Unità temporale | Secondo semestre |
Ore aula | 48 |
Attività formativa | Attività formative caratterizzanti |
Docente | GIUSEPPE TROPEA |
Obiettivi | Vengono approfondite le modalità di tutela nel processo in cui è parte una pubblica amministrazione, attraverso lo studio dell'evoluzione storica, dei principi costituzionali di tutela, del processo amministrativo e di quello civile in cui è parte una pubblica amministrazione. |
Programma | Programma della seconda parte del corso - Parte di diritto processuale Origini e sviluppo della giustizia amministrativa; Interesse legittimo; Principi costituzionali sulla tutela giurisdizionale; Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione; Disciplina del processo amministrativo (processo di primo grado, tutela cautelare, fase istruttoria, impugnazioni, etc.). Descrittori di Dublino 1. Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); 3. Autonomia di giudizio (making judgements); 4. Abilità comunicative (communication skills); 5. Capacità di apprendere (learning skills). Criteri di valutazione: 30 e lode: conoscenza completa, approfondita e critica degli argomenti, eccellente proprietà di linguaggio, completa ed originale capacità interpretativa, piena capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 28 - 30: conoscenza completa e approfondita degli argomenti, ottima proprietà di linguaggio, completa ed efficace capacità interpretativa, in grado di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 24 - 27: conoscenza degli argomenti con un buon grado di padronanza, buona proprietà di linguaggio, corretta e sicura capacità interpretativa, buona capacità di applicare in modo corretto la maggior parte delle conoscenze per risolvere i problemi proposti; 20 - 23: conoscenza adeguata degli argomenti ma limitata padronanza degli stessi, soddisfacente proprietà di linguaggio, corretta capacità interpretativa, più che sufficiente capacità di applicare autonomamente le conoscenze per risolvere i problemi proposti; 18 - 19: conoscenza di base degli argomenti principali, conoscenza di base del linguaggio tecnico, sufficiente capacità interpretativa, sufficiente capacità di applicare le conoscenze di base acquisite; Insufficiente: non possiede una conoscenza accettabile degli argomenti trattati durante il corso. |
Testi docente | A. Travi, Lezioni di giustizia amministrativa, Ed. Giappichelli, Padova, ult. ed., 2021. In alternativa: E. Casetta, Manuale di diritto amministrativo, Giuffré, Milano, 2022, capp. IX, X, XI, sez. II |
Erogazione tradizionale | Sì |
Erogazione a distanza | No |
Frequenza obbligatoria | No |
Valutazione prova scritta | No |
Valutazione prova orale | Sì |
Valutazione test attitudinale | No |
Valutazione progetto | No |
Valutazione tirocinio | No |
Valutazione in itinere | No |
Prova pratica | No |
Data | Ora inizio | Ora fine | Aula | Note |
---|---|---|---|---|
27-03-2023 | 15:00 | 18:00 | Lotto D - Aula D12 | |
28-03-2023 | 09:00 | 12:00 | Lotto D - Aula D12 | |
03-04-2023 | 15:00 | 18:00 | Lotto D - Aula D12 | |
04-04-2023 | 09:00 | 12:00 | Lotto D - Aula D12 |
Cerca nel sito
Posta Elettronica Certificata
Direzione
Tel +39 0965.1695510
Fax +39 0965.1695343
Biblioteca
Tel +39 0965.1695306-7-8
Fax +39 0965.1695345
Orientamento
Tel +39 0965.1695364
Fax -
Segreteria studenti
Tel +39 0965.655293
Fax +39 0965.654177
Didattica
Giurisprudenza - +39 0965.1695402
Economia - +39 0965.1695368
Scienze Umane - +39 0965.1695404